W LA APP AL POMODORO! NEL 2013 APPLE HA VENDUTO APP PER 10 MILIARDI DI DOLLARI (MA LA CONCORRENZA DI GOOGLE E AMAZON DIVENTA SPIETATA)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Stefania Spatti per il "Sole 24 Ore"

Il 2013 si è chiuso per Apple con un record: quello delle applicazioni vendute ai consumatori attraverso il suo App Store. L'anno scorso i possessori di iPhone, iPad e iPod Touch hanno scaricato app per un valore complessivo di oltre 10 miliardi di dollari, un miliardo e più solo a dicembre. In quel mese sono state oltre tre miliardi le applicazioni comprate. È per questo che secondo il gruppo di Cupertino gli ultimi 31 giorni del 2013 rappresentano il periodo «dal maggiore successo» nella storia del suo negozio online, lanciato nel 2008.

La società guidata da Tim Cook attribuisce parte dei risultati ottenuti all'introduzione dell'ultima versione, la settima, di iOS, la cui nuova interfaccia e le oltre 200 nuove caratteristiche sono state sfruttate dai creatori di app. Offrendo le loro applicazioni nel negozio virtuale, hanno guadagnato l'anno scorso 15 miliardi di dollari. Nei 12 mesi precedenti quella cifra era intorno ai 7 miliardi. Dal canto suo Cupertino, vendendo le app create in casa e imponendo una commissione del 30% su sviluppatori terzi, ha incassato almeno tre miliardi.

L'App Store, forte di simili risultati, continua a essere un elemento centrale del successo dell'ecosistema di tablet e smartphone con sistema operativo iOS. Non a caso il numero stesso delle applicazioni offerte in 115 Paesi continua a crescere: ne esistono oltre un milione, più delle 775.000 dello scorso gennaio.

Nonostante questo trend, Apple non può però permettersi di mollare la presa. La concorrenza incalza: gli analisti hanno fatto notare che il successo dell'iPhone sta nel fatto che le migliori app sono proprio quelle pensate per lo smartphone di Apple. Ma se questo circolo virtuoso si interrompe, il posizionamento di Cupertino potrebbe indebolirsi. Il grande rivale Google Play sta prendendo piede anche se a novembre i ricavi da app sono rimasti ancora controllati al 63% dall'App Store. Sulla scena si sta inoltre affacciando Amazon Appstore.

Forse non a caso Apple ha aperto il 2014 acquisendo SnappyLabs, una piccola società che produce una popolare applicazione per fotografie. E dalla sua il gruppo ha il rafforzamento nel mercato cinese. Dal 17 gennaio l'iPhone 5s e quello low cost 5c saranno venduti attraverso il colosso China Mobile.

Nell'ultimo tentativo di spingere le vendite a Pechino Apple ha aperto uno store ufficiale su Tmall, uno dei principali siti gestiti dal gigante locale dell'e-commerce Alibaba. Non è tutto. In vista delle celebrazioni del nuovo anno lunare, sta organizzando promozioni speciali nel «Red Friday», il venerdì rosso che cade il 10 gennaio. L'appuntamento con gli investitori sarà invece il 27 gennaio, quando verranno pubblicati i conti del primo trimestre fiscale del 2014.

 

 

steve jobs presenta ping il social network fallito di apple the u ipod APPLE IPAD TIM COOK E IL NUOVO IPAD AIR IPHONE S SBLOCCATO CON UN CAPEZZOLO