sam altman openai soldi

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DI CHI PAGA – OPENAI È DIVENTATA UFFICIALMENTE UNA SOCIETÀ A SCOPO DI LUCRO. LA NON PROFIT CHE HA CONTROLLATO LA START-UP DALLA SUA FONDAZIONE NEL 2015 HA OTTENUTO UNA QUOTA DI 130 MILIARDI DI DOLLARI, CIRCA IL 26% NELLA NUOVA SOCIETÀ. MICROSOFT CONTROLLA INVECE 27%, MENTRE IL RESTANTE 47% È NELLE MANI DI DIPENDENTI E INVESTITORI – LA RISTRUTTURAZIONE APRE LA STRADA A UNA POSSIBILE QUOTAZIONE...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

OpenAI diventa società a scopo di lucro, a Microsoft il 27%

sam altman e satya nadella - openai microsoft

(ANSA) - NEW YORK, 28 OTT - OpenAI finalizza il suo piano per diventare una società a scopo di lucro. Il colosso di Sam Altaman si trasforma in una 'public benefit company', un'azienda for-profit per creare bene pubblico. Lo riportano i media americani.

 

La non profit che ha controllato OpenAI dalla sua fondazione nel 2015 ha ottenuto una quota di 130 miliardi di dollari, circa il 26%, nella nuova società a scopo di lucro chiamata OpenAI Group PBC. Microsoft controlla invece 27% mentre il restante 47% è nelle mani di dipendenti, ex dipendenti e investitori.

 

bret taylor

La riorganizzazione consente "di continuare a spingere le frontiere dell'intelligenza artificiale" con una struttura societaria che "assicura che i progressi siano per tutti", ha detto il presidente di OpenAI Bret Taylor.

 

La conversione in società a scopo di lucro era essenziale per gli sforzi di raccolta fondi di OpenAI, visto che alcuni investitori si erano riservati il diritto di non onorare i loro impegni finanziari nel caso in cui la società non si fosse convertita entro l'anno. La ristrutturazione apre la strada a una possibile quotazione della società che fa capo a ChatGPT.

sam altman satya nadellaopenai - denarosatya nadella e sam altman - microsoft e openai