
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
Carlo Cinelli e Federico De Rosa per “CorrierEconomia - il Corriere della Sera”
PAPPA MUNDI, I MISTERI DEL CIBO E DELLA POLITICA
FRANCESCO GALIETTI pappa mundi
È punto di vista sicuramente inusuale. Che Francesco Galietti ha tradotto in un pamphlet in cui racconta come le grandi potenze mondiali usano il cibo per fare politica. Nell’anno dell’Expo italiano dedicato al food, il giovane analista politico, 32 anni ma già con una certa esperienza alle spalle (è membro dell’Aspen Institute, della fondazione Zeit-Stiftung ed è stato uno dei consiglieri più ascoltati da Giulio Tremonti al ministero dell’Economia), ha dato alle stampe per Guerrini e Associati «Pappa Mundi. Geopolitica del cibo».
Spaziando dal programma americano Food for Peace fino all’ultimo piano quinquennale della Cina incentrato sulla sicurezza alimentare, Galietti spiega la strategicità del cibo sullo scacchiere mondiale e il perché della guerra «politica» agli Ogm. La prefazione è stata affidata al Generale Carlo Jean .
IL RITORNO DI CAPUTO NASSETTI
A dicembre si sono fatti la loro banca, dopo 30 anni passati a far finanza. L’occasione per Andrea De Vido e Enrico Marchi è arrivata con l’acquisizione di Banca Arner, ramo italiano, diventata ora Banca Finit. Ma l’occasione è stata propizia anche per il banchiere che aveva gestito la ristrutturazione e la cessione della filiale italiana dell’istituto svizzero. Uno dei tre soci della holding svizzera Arner Sa, Ivo Sciorilli , ha chiesto infatti a Francesco Caputo Nassetti di restare a Lugano.
E il banchiere , ex vicedirettore generale di Comit e poi di Banca Intesa, quindi numero uno della divisione global market di Deutsche Bank, ha accettato. Guiderà il rilancio della Swiss Merchant Corporation, la ex Arner Merchant che Sciorilli ha tenuto per se.
Da quando il segreto bancario è andato fuori moda ed è stata varata la «voluntary disclosure» le email dei professionisti sono state invase da inviti a tavole rotonde per approfondire la portata del provvedimento. A Roma, giovedì 12, ce ne sarà uno che sicuramente aiuterà a sciogliere ogni dubbio. La organizza la Guardia di Finanza al Comando Generale e a discutere di rimpatrio dei capitali saranno dei veri esperti «sul campo»:
LA GUARDIA DI FINANZA SPIEGA A TUTTI LA "VOLUNTARY"
il comandante generale delle Fiamme Gialle, generale Saverio Capolupo , la numero uno dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi , il direttore generale delle Finanze al ministero dell’Economia, Fabrizia Lapecorella , il presidente del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti, Gerardo Longobardi e il consigliere di Via XX Settembre Vieri Ceriani .
Nel panel un solo professionista: Maurizio Leo, una vita tra incarichi accademici, politici (è stato deputato) e dirigenziali che insieme a Pellegrino Libroia , ex numero uno di Ernst & Young Italia, ha appena creato lo Studio Leo Libroia e Associati, in cui sono entrati come of counsel l’ex direttore generale di Consob, Massimo Tezzon , e l’ex Vice Presidente del Csm Michele Vietti .
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL…
FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO…
PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO…
NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO…
FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL…