PIAZZA AFFARI (+0,5%) SI AMMOSCIA NEL FINALE - SPREAD STABILE A 351 - “SPIEGEL”: LA TROIKA DARÀ 2 ANNI IN PIÙ ALLA GRECIA PER RIPAGARE I DEBITI. E L’EURO RISALE A 1,29 $ - MALACALZA: CAMFIN HA IGNORATO LA PROPOSTA DI AUMENTO DI CAPITALE - CAMFIN: MALACALZA RIFIUTA DI METTERE A DISPOSIZIONE IL PARERE UBS - USA: L’IPHONE 5 FA VOLARE LE VENDITE AL DETTAGLIO - NOBEL PER L’ECONOMIA AGLI AMERICANI ROTH E SHAPLEY - BTP ITALIA, PARTENZA BOOM...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - BORSA: MILANO (+0,5%) SI AFFLOSCIA NEL FINALE, CORRE MEDIASET
Radiocor - Le Borse europee tentano il rimbalzo ma si afflosciano in chiusura nonostante i dati oltre le attese di Citigroup. Sui listini pesano ancora le preoccupazioni sul debito europeo e sul salvataggio della Spagna e cosi', alla fine, l'Ftse Mib chiude a +0,51% e l'All Share a +0,44%.

Tra i titoli migliori spiccano Mediaset (+3,3%) sull'ipotesi di una joint venture Premium-Al Jazeera, Impregilo (+1,9%), il cui cda domani decidera' sulla vendita del 19% di Ecorodovias, e Fimmeccanica (+1,5%) con la cordata italiana su Ansaldo Energia che prende sempre piu' corpo. In coda al listino St (-1,6%) dopo il balzo di venerdi' sulla scia delle indiscrezioni, poi smentite riguardo una possibile valorizzazione del business dei chip per cellulari. Sul resto del listino la peggiore e' Marcolin (-12%) dopo l'Opa lanciata dal fondo Pai a un prezzo inferiore all'ultimo prezzo di Borsa. Sul mercato valutario, l'euro oscilla attorno a 1,294 dollari mentre il petrolio ripiega con il Wti a 90,3 dollari al barile.

2 - TITOLI STATO: SPREAD BTP-BUND CHIUDE STABILE A 351
(Adnkronos)- Chiusura stabile per lo spread fra Btp decennali e omologhi Bund tedeschi che oggi hanno aperto a 353 punti e, nella giornata, hanno toccato una punta massima di 355 punti.

3 - EUR/USD: BEL BALZO GRAZIE ALLE INDISCREZIONI SULLA GRECIA
Trend Online - Seduta in forte rialzo per il cambio euro/dollaro salito fino a un massimo intraday a 1,2970, sulla scia delle indiscrezioni riportate dal giornale tedesco Der Spiegel sulla decisione da parte della Troika di concedere piu' tempo (2 anni) al Governo di Atene per raggiungere gli obiettivi di bilancio.

Per dare conferme a talel movimento rialzista i prezzi dovranno superare le resistenze in area 1,2992, oltre alle quali si creerebbero i presupposti per una estensione dell'allungo in direzione degli obiettivi a 1,3032 e 1,3072. Solamente una perentoria vittoria al di sopra di tali livelli permetterebbe una crescita fino alla strategica quota di 1,3172, top dello scorso mese. Discorso diverso, invece, in caso di cedimento dei minimi intraday a 1,2891, preludio a una probabile flessione fino sui sostegni a 1,2825 e 1.28.

4 - USA, IPHONE 5 FA VOLARE LE VENDITE AL DETTAGLIO
Trend Online - Proseguono poco sopra la parità gli indici statunitensi nonostante i dati macro e le trimestrali sopra le attese di questo pomeriggio. Il Dow Jones Industrial Average segna un +0,45%, l'S&P500 un +0,25% e il Nasdaq Composite un +0,4%. Rialzo marginale per i listini europei con il FTSE 100 di Londra che ha terminato le contrattazioni con un +0,3%, il Dax di Francoforte con un +0,4% e il Cac di Parigi con un +0,9%. Gli indici europei hanno perso un po' di smalto dopo l'apertura delle borse statunitensi. A nulla sono serviti i dati sulle vendite al dettaglio migliori delle attese e i conti di Citigroup (+3,5%) migliori delle stime.

La sensazione è che l'euforia derivante dalle aspettative degli aiuti alla Spagna e ulteriori concessioni alla Grecia nel prossimo Consiglio europeo possa essersi smorzata a metà seduta con l'arrivo degli operatori statunitensi sul mercato. Ci aspettiamo che nel Consiglio europeo di giovedì e venerdì la probabilità che non vengano prese decisioni è alta poiché Rajoy potrebbe preferire aspettare l'esito delle elezioni regionali di domenica in Spagna. Domani occhi puntati sui dati macro (Zew, inflazione e produzione industriale Usa) e sui conti di Coca Cola , Goldman Sachs , Ibm , Intel e Johnson&Johnson.

5 - NOBEL: I DUE AMERICANI ROTH E SHAPLEY VINCONO IL PREMIO PER L'ECONOMIA
Radiocor - Il Nobel per l'economia 2012 e' stato attribuito a due americani, Lloyd Shapley, dell'universita' della California di Los Angeles , 89 anni, e Alvin Roth, professore ad Harvard, 60 anni. Lo ha annunciato il comitato del Nobel, affermando che 'quest'anno il premio e' una ricompensa alla soluzione di un problema economico centrale: come riunire assieme diversi agenti il meglio possibile'. Il riconoscimento, aggiunge il comitato, corona 'gli sforzi tesi a trovare una soluzione pratica a un problema del mondo reale' da parte di Shapley e Roth, che riceveranno il premio il 10 dicembre a Stoccolma.

6 - BTP ITALIA: PARTENZA BOOM, NEL PRIMO GIORNO RICHIESTE SFIORANO 2,5 MLD
Radiocor - Nel primo giorno di contrattazione il nuovo BTp Italia, arrivato alla terza emissione, ha raccolto sottoscrizioni per quasi 2,5 miliar di. Lo riferiscono alcuni operatori a Radiocor. In totale i contratti sottoscritti sono stati 40.930. Il nuovo BTp indicizzato scadenza ottobre 2016 ha anche superato al debutto le sottoscrizioni del primo BTp Italia emesso a marzo, che colleziono' richieste per 1,56 miliardi nel primo giorno di collocamento e sottoscrizioni totali per 7,2 miliardi.

7 - CITIGROUP: UTILE NETTO III TRIM. -88% A 468 MLN $, MEGLIO DI ATTESE
Radiocor - Utile netto in calo dell'88% a 468 milioni di dollari nel terzo trimestre per il colosso bancario Citigroup, che registra comunque un r isultato migliore delle attese del mercato. Il profitto, che include una svalutazione di 2,9 miliardi su Smith Barney, e' pari a 15 cent per azione contro l'utile complessivo di 3,77 miliardi (1,23 cent per azione) del terzo trimestre dello scorso anno.

8 - CAMFIN: V.MALACALZA, PROPOSTA AUMENTO VOLUTAMENTE IGNORATA DA CDA
Radiocor - La proposta di un aumento di capitale Camfin 'e' stata volutamente ignorata dal consiglio di Camfin che il 10 agosto ha ritenuto di non doverla discutere o commentare'. Lo afferma in una nota Vittorio Malacalza precisando che tale atteggiamento del cda sarebbe stato assunto 'su indicazione del presidente' Marco Tronchetti Provera. Secondo Malacalza l'aumento di capitale 'era oggetto di uno specifico impegno di Camfin nei confronti delle banche finanziatrici' ed era sostenuto da una 'higly confident letter' di Ubs, anche con riguardo alla sottoscrizione dell'inoptato.

L'aumento, continua l'imprenditore piacentino, era sostenuto anche da un impegno di Malacalza Investimenti (che ha il 12% di Camfin e il 31% di Gpi) a sottoscrivere la propria quota, a finanziare la sottoscrizione da parte di Gruppo Partecipazioni Industriali e a sottoscrivere l'eventuale ulteriore inoptato, previa autorizzazione della stessa Gruppo Partecipazioni Industriali e di Mtp&C. Sapa. Si tratta della prima c omunicazione ufficiale dei Malacalza sull'argomento Camfin dall'inizio dello scontro con Tronchetti Provera.

9 - CAMFIN: MALACALZA RIFIUTA DI METTERE A DISPOSIZIONE PARERE UBS
(ASCA) - L'ing Malacalza si e' rifiutato di mettere a disposizione del Cda di Camfin il parere tecnico dell'advisor UBS sull'emissione obbligazionaria. E' quanto afferma la Camfim in un comunicato di precisazione in merito alla ''dichiarazione a verbale Ing Vittorio Malacalca'' il cui testo e' stato pubblicato su un sito internet. In dettaglio Camfim sottolinea che la ''dichiarazione a verbale Ing. Vittorio Malacalza'' pubblicata da Indymedia e' diversa da quella effettivamente presentata dall'ing. Malacalza nel corso della riunione del 10/11 ottobre.

''E' particolarmente grave che circoli un documento (che reca l'intestazione ''Malacalza Investimenti srl'') diverso da quello consegnato al Consiglio - continua il comunicato - sia perche' non reca tale intestazione sia perche' il contenuto e' diverso, e quindi non a disposizione della societa' e dei suoi consiglieri''.

Sul contenuto della dichiarazione a verbale e in particolare alle critiche espresse dall'Ing. Vittorio Malacalza in merito all'operazione di emissione del prestito obbligazionario exchangeable, Camfin precisa che, ''a espressa richiesta del presidente di mettere a disposizione il parere tecnico menzionato nel predetto atto di citazione avanti il Tribunale di Milano, affinche' il Consiglio potesse prenderne atto ed esaminare le argomentazioni tecniche ivi illustrate, l'ing. Malacalza si e' rifiutato di mettere a disposizione il parere, impedendo cosi' al Consiglio di esaminare le argomentazioni tecniche a supporto della contrarieta' alla proposta operazione espressa dai Consiglieri Vittorio Malacalza, Davide Malacalza e Antonio Castelli.

Non si puo' considerare un parere tecnico la lettera di UBS menzionata nella ''dichiarazione a verbale Ing. Malacalza'' che e' un documento di sole due pagine nel quale, oltretutto, si precisa che tale lettera e' rilasciata esclusivamente a beneficio di Malacalza Investimenti S.r.l., che Camfin non puo' fare affidamento su questa lettera e comunque la lettera non prevede alcun impegno di UBS''.

Inoltre, con riferimento alla notizia apparsa sulla stampa, secondo la quale i consiglieri Vittorio Malacalza, Davide Malacalza e Antonio Castelli avrebbero altresi' presentato denuncia alla Procura della Repubblica di Milano in relazione alle predette deliberazioni consiliari del 10 agosto 2012 e del 29 agosto 2012, Camfin precisa che nella stessa riunione del 10-11 ottobre 2012, come risulta dal verbale, l'ing. Vittorio Malacalza, a domanda sulla veridicita' della notizia, ha affermato che tale esposto non e' stato ''per il momento'' presentato e che, d'altra parte, non intende effettuare una smentita.

Camfin rende noto poi che oggi ha provveduto a trasmettere copia della bozza di verbale della riunione del 10-11 ottobre 2012 alla Consob; cosi' come ha trasmesso a Consob copia dei verbali della riunione del 10 agosto 2012 e del 29 agosto 2012, tenuto conto che i consiglieri Vittorio Malacalza, Davide Malacalza e Antonio Castelli hanno impugnato avanti il Tribunale di Milano queste ultime deliberazioni consiliari trasmettendo copia dell'atto di citazione alla Consob; con riferimento alle delibere del Consiglio del 10 e 29 agosto 2012 la Societa' ribadisce quanto gia' ricordato con il comunicato stampa del 10 ottobre nel quale si e' data notizia che il Collegio Sindacale aveva gia' verificato la correttezza del procedimento di formazione della volonta' consiliare, confermata anche dal comitato di Controllo Interno.

Sempre con riguardo alle argomentazioni espresse contro l'emissione del Bond, Camfin fa presente che nonostante l'azione legale intentata, il successo con il quale e' stata accolta l'emissione obbligazionaria mostra che lo strumento e' stato apprezzato dagli investitori. E cio' conferma quanto espresso nel parere di un primario advisor finanziario, sulla scorta del quale la Societa' ha deliberato l'emissione, il quale gia' nella riunione del 10 agosto 2012 aveva concluso che l'operazione di emissione obbligazionaria exchangeable sotto piu' profili risulta vantaggiosa per la Societa' rispetto alla proposta di un aumento di capitale.

Tale parere e' stato poi confermato anche nella riunione consiliare del 10-11 ottobre 2012. Camfin ha dato mandato ai propri legali di valutare la situazione e di avviare in ogni sede tutte le opportune iniziative a tutela della Societa' e della riservatezza della documentazione societaria.

 

PIAZZA AFFARI - MAURIZIO CATTELANMerkel e Samaras IPHONE 5NOBEL A STOCCOLMAMARIA CANNATACITIGROUP VITTORIO MALACALZAVITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA SEDE UBS