![francesco gaetano caltagirone alberto nagel andrea orcel generali](/img/patch/05-2021/francesco-gaetano-caltagirone-alberto-nagel-andrea-orcel-generali-1462671_600_q50.webp)
FLASH! - SIAMO UOMINI O GENERALI? PER L'OTTUAGENARIO CALTAGIRONE LA CATTURA DEL LEONE DI TRIESTE E'…
1- BORSA, LA GIORNATA: LIEVE CALO MIB, TONFO MPS, ANCORA RALLY RCS
(LaPresse) - Chiusura in moderato calo per la Borsa di Milano, in una giornata di dibattito sulla crisi aperta da un intervento del presidente della Bce, Mario Draghi, e proseguita con il bilaterale tra il cancelliere tedesco, Angela Merkel, e il premier italiano, Mario Monti. Piazza Affari chiude con il Ftse Mib che cede lo 0,33% a 14.943,57 punti e il Ftse All-Share che lascia lo 0,23% a 15.839,09 punti. Intervenendo sul giornale tedesco 'Die Zeit', Draghi ha sottolineato che in alcuni momenti si può ricorrere anche a misure "eccezionali" se necessario, continuando il botta e risposta con la Bundesbank che ha espresso la sua contrarietà al piano di acquisti dei bond sovrani dei Paesi in difficoltà .
Da Merkel e Monti è arrivato sostegno al numero uno dell'Eurotower. Tuttavia il cancelliere tedesco ha sottolineato che la licenza bancaria all'Esm "non è compatibile con i trattati". La Merkel ha però elogiato l'azione dell'esecutivo Monti, che "dà un contributo decisivo al calo degli spread". Nel pomeriggio, dagli Stati Uniti è arrivato il dato macro positivo sulla crescita del Pil nel secondo trimestre, rivista al rialzo al +1,7% annualizzato. In questo contesto la pressione sugli spread di Italia e Germania si è leggermente allentata, mentre i principali listini europei hanno chiuso misti. .
L'indice Ftse 100 di Londra perde lo 0,56% a 5.743,53 punti, il Dax di Francoforte guadagna lo 0,11% a 7.010,57 punti e il Cac 40 di Parigi mostra un calo dello 0,51% a 3.413,89 punti. A Madrid l'indice Ibex arretra dello 0,38% a 7.306 punti, mentre il Ftse Athex 20 sale dell'1,69% a 231,48 punti.
A Milano vendite sui bancari, con Monte dei Paschi che scivola in fondo al paniere principale con un ribasso del 7,97% a 0,2239 euro in scia ai conti semestrali diffusi ieri che mostrano una perdita di 1,6 miliardi di euro per effetto di pesanti svalutazioni. In rosso nel comparto ci sono Bper (-2,59% a 4,21 euro), Intesa Sanpaolo (-0,74%), Mediobanca (-2,89% a 3,626 euro), Ubi Banca (-1,7% a 2,656 euro), Unicredit (-0,57% a 3,124 euro). Fanno eccezione e al contrario brillano Popolare di Milano (+1,54% a 0,4081 euro) e Banco Popolare (+3,45% a 1,169 euro).
Nel resto del paniere principale cadono tra gli altri Diasorin (-2,07%), Autogrill (-1,82%), Finmeccanica (-1,22%), Ferragamo (-1,33%) e Impregilo (-0,94%), mentre salgono Fiat (+1,37%), A2A (+0,76%) e Azimut (+1,79%). Tiene Exor (+0,05% a 18,64 euro), nel giorno della semestrale che ha mostrato un utile dimezzato a 214,6 milioni di euro; tuttavia nel confronto con l'anno scorso bisogna tener conto del provento atipico netto dall'acquisizione del controllo di Chrysler da parte di Fiat. Fuori dal paniere principale non si ferma il rally di Rcs Mediagroup, che realizza oggi un guadagno del 24,71% a 1,06 euro, che porta al +121,29% la performance dell'ultimo mese.
2- BORSA, SPREAD BTP-BUND CHIUDE IN CALO A QUOTA 439 PUNTI BASE
(LaPresse) - Chiude in calo di 10 punti a 439 punti lo spread tra Btp e Bund a 10 anni, con i decennali italiani al 5,77% sul mercato secondario. Ripiega invece di 5 punti a 508 punti base il differenziale tra Bonos spagnoli e Bund, con i decennali di Madrid al 6,46%.
3- USA, PIL II TRIMESTRE RIVISTO AL RIALZO A +1,7%
(LaPresse/AP) - Il Pil degli Stati Uniti nel secondo trimestre è cresciuto dell'1,7%. Lo riferisce il dipartimento Usa del Commercio, che ha rivisto al rialzo la stima iniziale di una crescita dell'1,5%.
Il dato del periodo aprile-giugno è in linea con le attese. La maggior parte degli economisti si attendono che gli Stati Uniti possano crescere fino alla fine dell'anno a un ritmo vicino al 2% annualizzato. La revisione al rialzo della crescita è stata in gran parte dovuta a un ritocco della spesa dei consumatori, cresciuta dell'1,7%, più dell'1,5% stimato in precedenza. Ad aiutare sono state anche le esportazioni, salite a un ritmo del 6%. La spesa pubblica mostra ancora un calo, ma dello 0,9%, meno dell'1,4% calcolato nella rilevazione precedente.
4- FRANCIA, GOVERNO PAGHERÃ 75% STIPENDIO A GIOVANI NEOASSUNTI NEL 2013
(LaPresse/AP) - Il governo francese si offre di pagare la maggior parte degli stipendi di 100.000 giovani che saranno assunti il prossimo anno, per tentare di ridurre la disoccupazione. In Francia il tasso è al 10%, ma tocca il 22,8% tra gli under 25. Secondo il piano, presentato oggi a una riunione di governo, le aziende che assumoneranno dipendenti tra i 16 e i 25 anni dovranno versare solo il 25% dello stipendio. La spesa del provvedimento è stimata a 2,3 miliardi nel 2013 e con la misura la Francia spera di incrementare il numero di assunzioni di 50.000 giovani.
5- RYANAIR, UE APRE INDAGINE ANTITRUST SU ACQUISIZIONE AER LINGUS
(LaPresse/AP) - La Commissione Ue ha annunciato l'avvio di un'indagine antitrust per valutare se l'acquisizione da parte di Ryanair della concorrente Aer Lingus ostacoli la concorrenza. Bruxelles deciderà entro il 14 gennaio se bloccare o meno l'operazione. Ad annunciare l'inchiesta è stato il portavoce della Commissione, Simon O'Connor. "L'indagine preliminare - ha detto - ha indicato potenziali problemi di concorrenza". O'Connor ha osservato che Ryanair e Aer Lingus sono i principali vettori che operano a Dublino e ci sono molte tratte che sono servite dalla capitale irlandese verso altre città solo da queste due compagnie.
Tuttavia il funzionario Ue ha sottolineato che a seguito di un procedimento approfondito le conclusioni non sono scontate. Ryanair, compagnia aerea low cost irlandese, ha fatto un'offerta da 700 milioni di euro per Aer Lingus. La prima delle due società ha dichiarato soltanto che la sua offerta decade con l'indagine in corso, ma è pronta a ripresentarla in presenza di un via libera da Bruxelles. Aer Lingus ha invece commentato affermando che "il numero di rotte da e verso l'Irlanda in cui le due compagnie sono in concorrenza è in forte aumento dal 2007. I motivi del divieto sono quindi ancora più forti di prima".
6- INTERNET: GERMANIA VUOLE TASSARE MOTORI RICERCA PER VISUALIZZAZIONE NEWS
(Adnkronos/Dpa) - Il governo tedesco ha approvato oggi un disegno di legge che impone ai motori di ricerca, come Google, il pagamento di diritti d'autore ai media tedeschi in caso di visualizzazione dei titoli delle notizie sui loro siti web. Una scelta che la filiale tedesca di Google ha condannato parlando di un "giorno nero" per il Web, augurandosi che il disegno di legge venga respinto dal Bundestag. Fino ad oggi i sitti aggregatori di notizie non sono sottoposti in Germania all'obbligo di pagare i diritti per la pubblicazione dei titoli e delle anteprime degli articoli.
L'obiettivo del disegno di legge e' quello di dare vita a una nuova forma di diritto d'autore che consenta ai media di concedere in licenza l'uso dei titoli dei propri articoli. Per il portavoce del governo Steffen Seibert il disegno di legge dovrebbe applicarsi solo ai portali di notizie con finalita' commerciali, mentre blogge, gruppi non-profit e altre associazioni potrebbero continuare a rilanciare i titoli sui propri siti senza pagare.
7- CITIGROUP SBORSA 590 MLN PER CHIUDERE CAUSA RELATIVA STRUMENTI DERIVATI (WSJ)
Finanza.com - Segno più a Wall Street per il titolo Citigroup che avanza di oltre un punto percentuale a 29,65 dollari. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, l'istituto statunitense avrebbe raggiunto un accordo da 590 milioni di dollari per chiudere la vertenza relativa i Cdo (Collateralized debt obligations) emessi dalla società . L'accusa che pendeva sul capo di Citigroup era di non aver fornito informazioni adeguate sulle perdite degli strumenti derivati.
8- FERRAGAMO, UTILE I SEMESTRE A 55,9 MLN (+22,5%), RICAVI +22,9%
(LaPresse) - Salvatore Ferragamo ha chiuso il primo semestre 2012 con un utile netto in crescita del 22,5% a 55,9 milioni di euro, rispetto ai 45,7 milioni dello stesso periodo dello scorso anno, e ricavi totali a 565,1 milioni (+22,9%). Lo comunica il gruppo del lusso in una nota. L'Ebitda si è attestato a 104,7 milioni di euro (+25%), con un risultato operativo a 88,4 milioni (+24,7%).
9- BANCA LEONARDO: UTILE NETTO +18,3% A 7,2 MLN NEL PRIMO SEMESTRE
Radiocor - L'utile netto del gruppo Banca Leonardo e' salito a 7,2 milioni di euro nel primo semestre 2012, con un incremento del 18,3% rispetto ai 6,1 milioni segnati un anno prima. Sono i dati preliminari che emergono dalla documentazione dei risultati semestrali di Eurazeo, azionista con una quota del 19,3% della banca presieduta da Gerardo Braggiotti. I ricavi netti sono invece in calo dell'8,7% a 67,2 milioni, principalmente a causa del rallentamento delle commissioni da advisory nel secondo trimestre.
'La crisi finanziaria sta avendo un impatto sulla performance della societa', soprattutto nell'attivita' di consulenza', spiega l'azionista Eurazeo, nel documento consultato da Radiocor. L'incremento dell'utile netto e' dovuto alla 'semplificazione della struttura organizzativa' e 'anche al positivo impatto del confronto con la prima meta' del 2011 che aveva registrato una perdita straordinaria di 1,6 milioni'.
Positiva l'evoluzione del private banking che nel semestre ha fatto registrar e un aumento della massa gestita a 5,4 miliardi di euro da 5 miliardi alla fine del 2011, con dati positivi non solo nei flussi netti, ma anche nella performance. Il total equity a fine giugno ammontava a 338,5 milioni contro 547,9 milioni al giugno 2011, in calo del 38,2% dopo la distribuzione ai soci di 93 milioni di anticipo di dividendo nel novembre 2011 (di cui 15 milioni a Eurazeo) e altri 183 milioni lo scorso maggio, di cui 34 pagati alla societa' di investimento francese.
10- GERMANIA: INFLAZIONE AGOSTO AL 2% ANNUO, AI MASSIMI DA APRILE
Radiocor - I prezzi al consumo in Germania sono saliti in agosto del 2%, ai massimi dallo scorso aprile, quando erano saliti del 2,1%. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica sulla base dei dati preliminari raccolti dai Laender campione. L'incremento e' legato principalmente al sensibile rialzo dei prezzi del petrolio. Su base mensile l'inflazione si e' collocata allo 0,3%.
11- SEAT SI FONDE CON LIGHTHOUSE E VIAGGIA VERSO GLI HEDGE FUND
F.Ch. per il "Corriere della Sera" - La ristrutturazione di Seat, che la condurrà nelle mani degli hedge fund, è a un passo dal traguardo. Ieri è stato stipulato l'atto di fusione per incorporazione di Lighthouse International nel gruppo delle Pagine gialle, con efficacia il 31 agosto. L'operazione costituisce la modalità con cui si dà soluzione alla situazione del patrimonio netto negativo. Lighthouse è la società lussemburghese che ha emesso bond che Seat non è in grado di rimborsare. La ristrutturazione e la fusione trasformano un'obbligazione da 1,3 miliardi in azioni.
Al servizio della fusione Seat emetterà oltre 14,1 miliardi di azioni ordinarie, rappresentanti circa l'88% del capitale sociale della società post fusione. L'operazione avrà un effetto molto diluitivo: gli attuali soci di maggioranza Permira (13%), Investitori associati (7%) e Cvc (29%) scenderanno dal 50% al 6%, mentre gli hedge fund avranno l'88% di Seat. La Consob ha confermato che nessuno degli obbligazionisti Lighthouse sarà tenuto all'obbligo di offerta pubblica di acquisto su azioni del gruppo delle Pagine gialle.
FLASH! - SIAMO UOMINI O GENERALI? PER L'OTTUAGENARIO CALTAGIRONE LA CATTURA DEL LEONE DI TRIESTE E'…
CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL…
DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI…
FLASH! - CERCASI TRADITORE URGENTEMENTE! I BOMBASTICI MESSAGGI DEI FRATELLINI D’ITALIA, SCODELLATI…
DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO…
DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA…