
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
1 - AVVIO IN CALO PER SPREAD BTP/BUND A 152 PUNTI- RENDIMENTO AL 2,37%
(ANSA) - Avvio in calo per lo spread fra Btp e Bund. Dopo i primissimi minuti di contrattazione il differenziale è sceso a 152 punti contro i 156 della chiusura della vigilia. Il rendimento espresso è pari al 2,37%.
2 - BORSA: EUROPA NON SFRUTTA SCIA WS E PARTE TIMIDA, PIATTA MILANO
Radiocor - L'effetto Wall Street si fa sentire solo parzialmente sui mercati continentali che aprono in timido rialzo, per quanto contenuto, sfruttando le chiusure record della Borsa di New York. In attesa dei dati sull'occupazione Usa, che faranno da faro alla seduta odierna, i principali indici viaggiano appena sopra la parita' anche se timidamente: piatta Milano (-0,03% Ftse Mib).
Spiccano Mps (+1,7%) e Enel Green Power (+1,8%), che diffondera' i risultati trimestrali oggi. I conti fanno bene a Pirelli (1,7%) e a Telecom (+1,1%). Sottotono alcuni bancari come Banco Popolare, Intesa e Unicredit. Sul fronte valutario, euro sotto quota 1,24 dollari ai livelli minimi da oltre due anni. Il cambio segna 1,2395 (1,2371 ieri sera). Euro/yen a 142,77 (142,47). Dollaro/yen a 115,18 (115,16). Petrolio in calo dello 0,3% a 77,67 dollari al barile.
3 - BORSA TOKYO: CHIUDE A +0,5% IN SCIA A WALL STREET E RIMONTA DEL DOLLARO
Radiocor - Rimbalza la Borsa di Tokyo che ha chiuso gli scambi con un guadagno dello 0,5 per cento. A sping ere i listini al rialzo sono stati i nuovi record di Wall Street e la rimonta del dollaro che e' salito sopra la quota di 115 yen. Alla chiusura degli scambi, il Nikkei ha guadagnato lo 0,52% (87,90 punti) a 16,880.38 punti. L'indice piu' ampio Topix e' salito dello 0,54% (7,32 punti) a 1.363,67 punti. La seduta si e' rivelata meno attiva rispetto a quella dei giorni precedenti, con 2,48 miliardi di pezzi scambiati sul mercato principale.
4 - GERMANIA: PRODUZIONE INDUSTRIALE A SETTEMBRE +1,4%, SOTTO ATTESE
Radiocor - A settembre la produzione industriale tedesca e' salita su mese dell'1,4%, un risultato inferiore a quello indicato dagli analisti, pari a un incremento dell'1,8 per cento. Nel precedente mese di agosto la produzione aveva subito un forte calo, pari al 3,1% congiunturale, dato rivisto dal -4% diffuso in precedenza. A settembre, a livello tendenziale, la produzione e' scesa dello 0,1 per cento.
5 - LEGGE STABILITÀ: PADOAN, RINVIO GIUDIZI UE È FATTO TECNICO
(ANSA) - Il rinvio a fine mese del giudizio della legge di stabilità, da parte della Commissione Ue, "è un fatto tecnico, dettato dal fatto banale che c'è stato un cambio di guardia alla Commissione e i nuovi commissari hanno bisogno di più tempo perché hanno iniziato a lavorare un giorno fa": così il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan.
matteo renzi pier carlo padoan
6 - TELECOM: PATUANO, ARRIVANO SEGNALI DI MIGLIORAMENTO DAL MERCATO DOMESTICO
Radiocor - 'I segnali di miglioramento che arrivano dal mercato Domestic sono ormai una realta''. Cosi' commenta in una nota l'ad di Telecom Italia, Marco Patuano. 'Abbiamo superato la stagione della 'guerra dei prezzi' contrapponendo la nostra politica incentrata sulla qualita' del servizio a quanti prospettavano per il settore una competitivita' basata esclusivamente su continui ribassi.
I nostri investimenti - ha aggiunto - stanno portando risultati concreti: ad oggi sono piu' di 150.000 i clienti che si sono abbonati al servizio Tuttofibra, e stiamo procedendo con una media di oltre 1.500 nuovi contratti al giorno'. Patuano ha indicato che anche nella telefonia mobile, 'il 4G e' ormai una tecnologia matura che sta entrando nell'uso quotidiano e che differenzia la nostra offerta rispetto a quella dei nostri competitor. Il rilancio della societa' e' partito dal mercato italiano'.
telecom vendesi 1380213412 telecom
7 - TELECOM RITORNO ALL'UTILE |
|
Radiocor - La Business Unit Domestic accoglie, oltre a Core Domestic e International Wholesale, anche il gruppo Olivetti. Tale diversa rappresentazione riflette la collocazione commerciale e di business del gruppo Olivetti e il processo di integrazione dei suoi prodotti e servizi con quelli offerti da Telecom Italia nel mercato domestico. I dati del corrispondente periodo dell'esercizio precedente sono stati pertanto coerentemente riclassificati.
I ricavi Domestic, pari a 11.336 milioni (12.214 milioni di euro nei primi nove mesi del 2013), si riducono del 7,2% sia in termini reported che in termini organici. In uno scenario congiunturale che continua a presentare una strutturale debolezza, nel terzo trimestre il calo e' stato del 5%, in significativo recupero sia rispetto a quanto osservato nei periodi precedenti (secondo trimestre 2014: -8,2%, primo trimestre 2014: -8,3%) che all'intero esercizio 2013 (-9,5%). Piu' in dettaglio i ricavi Core Domestic sono stati pari a 10.551 milioni (-7,5%), con i ricavi consumer pari a 5.414 milioni (-8,7% ).
La performance, seppure ancora negativa, conferma il trend di recupero rispetto ai primi mesi dell'esercizio, registrando un peggioramento nel terzo trimestre 2014 rispetto allo stesso periodo del 2013 pari a -5,2%, in ripresa rispetto a quanto rilevato nei trimestri precedenti (-9,2% nel secondo trimestre rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente e -11,7% nel primo trimestre).
Tale recupero si evidenzia in particolare sui servizi Mobile (-12,4% nei primi nove mesi, -6,6% nel terzo trimestre 2014, a fronte di -13,7% nel secondo trimestre e -16,9% nel primo trimestre). Anche il Fisso presenta segnali di ripresa con i ricavi da servizi dei primi nove mesi del 2014 che presentano una riduzione del -6,7% con una performance nel terzo trimestre pari a -6,1% (a fronte di -7,9% nel secondo trimestre e -6,2% nel primo trimestre).
La divisione Business ha visto ricavi pari a 3.589 milioni con una riduzione 7,6%. Il terzo trimestre mostr a segnali di miglioramento rispetto ai periodi precedenti, registrando un peggioramento di -5,8% rispetto allo stesso periodo del 2013, a fronte di -9,1% nel secondo trimestre e -7,8% nel primo trimestre. Infine il segmento Wholesale presenta nei primi nove mesi del 2014 ricavi pari a 1.373 milioni, con una riduzione rispetto al corrispondente periodo del 2013 di 57 milioni di euro (-4,0%). Olivetti ha registrato ricavi per 154 milioni di euro (-11,5%).
I ricavi dei primi nove mesi del 2014 di International Wholesale sono pari a 905 milioni di euro, in flessione rispetto al corrispondente periodo del 2013 (-30 milioni di euro, -3,2%). Anche il segmento di business dedicato alle societa' multinazionali presenta una leggera flessione (-2 milioni di euro, -5,3%) mentre risultano in lieve crescita i ricavi per i servizi Mobile (+3 milioni di euro, +16,8%). L'Ebitda della Business Unit Domestic nei primi nove mesi del 2014 e' pari a 5.296 milio ni (-9,2%). L'Ebitda del terzo trimestre del 2014 e' pari a 1.795 milioni di euro (-11,6%). |
7 - MORNING NOTE
Radiocor
Eurozona: Draghi, Bce unanime sui nuovi strumenti (Il Sole 24 Ore pag. 1)
Ue: bufera su Juncker, accordi fiscali segreti tra il Lussemburgo quando era premier e 340 grandi aziende (dai giornali)
Riforme: Renzi, 'il patto del Nazareno con Forza Italia scricchiola'. Intanto funzione quello con il M5S su Consluta e Csm (dai giornali)
Generali: cedola piu' alta, via al buy back sui bond (dai giornali
Acciai speciali Terni: Thyssen rivede il piano, stipendi pagati lunedi' (dai giornali)
Eni: intesa per la riconversione green della raffineria di Gela (dai giornali)
Mps: Profumo, 'aumento sul mercato la Stato non diventera' socio' (intervista de 'Il Corriere della Sera' al presidente della banca a pag. 43); chiama un banchiere per gestire i crediti in sofferenza (La Stampa pag. 22)
Telecom: entro due settimane nuovo cda sul Brasile; primo vertice con Pier Silvio Berlusconi (Il Sole 24 Ore pag. 32)
Alitalia: Montezemolo presidente (dai giornali)
Pirelli: con 'Premium ' volano i profitti (dai giornali)
Enel: da oggi l'opv Endesa, punta a 3 miliardi (Il Sole 24 Ore pag. 35)
Fisco: Orlandi (Entrate), rafforzamento tracciabilita' puo' portare ad addio a scontrini (dai giornali)
Tlc: Antitrust-Agcom, serve un piano strategico nazionale per il digitale (Il Sole 24 Ore pag. 28)
Acsm-Agam, Buzzi Unicem, FinecoBank, Italcementi, Parmalat, Enel Green Power.
- Conference call Parmalat, Enel Green Power.
- Milano: convegno UniCredit Foundation 'Fare impresa sociale e buona economia'. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Vita, presidente UniCredit; Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole; Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia.
- Milano: intervento del Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco al convegno 'Contrasto all'economia criminale: precondizione per la crescita economica'. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Sopranzetti, direttore Banca d'Italia; Francesco Greco, Procuratore aggiunto.
- Milano: evento organizzato da Mediobanca 'L'Archivio Storico di Mediobanca 'Vincenzo Maranghi'.
- Rho (Mi): seconda giornata della XXXI Assemblea annuale Anci 'Nel segno dell'Italia. I Comuni disegnano il cambiamento'. Partecipano, tra gli altri, Aldo Bisio, a.d. Vodafone Italia; Maria Elena Boschi, ministro Riforme; Maria Anna Madia, ministro Pubblica Amministrazione; Piero Fassino, presidente Anci; Oscar Farinetti, imprenditore; Andrea Guerra, dirigente d'azienda; Mauro Moretti, a.d. Finmeccanica; Michele Elia, a.d. Ferrovie dello Stato; Dario Franceschini, ministro dei Beni e attivita' culturali; Maurizio Martina, ministro Politiche agricole; Andrea Orlando, ministro Giustizia; Susanna Camusso, segretario generale Cgil.
- Roma: conferenza ministeriale sul Cielo Unico Europeo (SES2+) organizzata, nell'ambito della Presidenza italiana del Semestre Ue, dal ministero delle Infrastrutture e dalla Commissione Europea. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Lupi, ministro dei Trasporti; Violetta Bulc, commissario ai Trasporti Ue.
- Bruxelles: riunione dell'Ecofin.
- Germania: diffusione dati produzione industriale e bilancia commerciale a settembre.
- Stati Uniti: diffusione dato tasso di disoccupazione a ottobre.
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA…
LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE…
DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE…
DAGOREPORT: LA MELONI SOGNA LA PRESA DELLA MADUNINA – MANCANO DUE ANNI ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE…
FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI…