FORZA MONTI! LO SPREAD SCHIZZA A 515, TASSO OLTRE IL 7% - MILANO -0,2% - BORSE EUROPEE IN CALO: IL SALVATAGGIO DEXIA RISCHIA DI FALLIRE, L’ECONOMIA CINESE RALLENTA - UE: OGGI BARROSO PRESENTA NUOVE MISURE ANTICRISI - ENAV: DECADE IL CDA, IL DG GARBINI DIVENTA AMMINISTRATORE UNICO - MARPIONNE: DISDETTA SINDACATO? AMPIAMENTE ATTESA - EDF: NUOVO INCIDENTE DIPLOMATICO CON LA CONSOB - LADY DORIS ASPETTA IL RIALZO MEDIOLANUM - GROUPON PERDE IL 15% A WALL ST. IN UNA SETTIMANA…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - BORSA MILANO RIDUCE PERDITE INIZIALI, SALE FINMECCANICA...
(Reuters) - Piazza Affari riduce nettamente le perdite dell'avvio, muovendosi sostanzialmente in linea con le altre borse europee. Sul clima dei mercati pesano dati macroeconomici deludenti dalle prime due economie del mondo e le persistenti tensioni sul debito della zona euro. Mentre lo spread di rendimento tra Italia e Germania è tornato ampiamente sopra i 500 punti, intorno alle 9,30 l'indice FTSE Mib cede lo 0,2%, sopra i minimi d'apertura, l'AllShare perde lo 0,23.

In ordine sparso le banche, partite tutte in ribasso, con POP MILANO e MEDIOBANCA in calo di oltre l'1,5%. Positivo BANCO POPOLARE.In rialzo FONDIARIA-SAI. In controtendenza fin dalle prime battute FINMECCANICA, in rialzo dell'1,7% dopo le recenti forti perdite. Ieri il premier Mario Monti ha chiesto "una rapida e responsabile soluzione", che in molti hanno letto come un invito ai vertici del gruppo a fare un passo indietro. In serata è giunta da Finmeccanica la smentita delle voci di dimissioni del presidente Guarguaglini. Scende del 2% MEDIASET, debole ENI, sale ENEL.

2 - BTP, SPREAD SU BUND A 515 PB, TASSO 10 ANNI TORNA OLTRE 7%...
Reuters - Partenza nel segno del ritracciamento per il secondario italiano sia a livello di rendimenti in assoluto sia rispetto alla controparte tedesca. Secondo i dati TradeWeb il tasso del dieci anni settembre 2021 rende 7,01% da 6,988% ieri in chiusura, mentre la forbice tra rendimenti decennali si allarga di oltre 15 tick in seduta fino a un massimo di 515 punti base da 496 ieri in chiusura. Il benchmark a due anni agosto 2013 offre un tasso di 7,20% da 6,975% ieri in chiusura.

3 - BTP: SPREAD SPAGNA E FRANCIA...
Radiocor - In lieve calo lo spread spagnolo a 468,53 punti. Sale a 172 punti base lo spread tra i titoli francesi e i Bund sui timori su nuovi oneri per le casse parigine derivanti dal salvataggio di Dexia.

4 - BORSA: PESANO DEXIA E PMI CINESE, FTSE MIB A -0,7%...
Radiocor - Apertura in ribasso per le Borse europee penalizzate dal rallentamento dell'economia cinese ma soprattutto dai nuovi problemi sul salvataggio della banca fran co-belga Dexia. 0,7% a Parigi mentre Francoforte cede lo 0,4%. A Piazza Affari banche negative, ma la peggiore e' Mediaset (-2,2%).

5 - CINA: L'ATTIVITA' MANIFATTURIERA REGISTRA IL CALO PIU' FORTE DA 32 MESI...
Radiocor - L'attivita' manifatturiera in Cina nel mese di novembre ha registrato il suo piu' grande calo dal marzo 2009, secondo i dati preliminari dell'indicatore Pmi, calcolati dalla banca Hsbc mercoledi'. L'indice dei responsabili degli acquisti Pmi calcolato da Hsbc ha raggiunto quota 48 in novembre, contro il 51 di ottobre.

6 - DEXIA: IL PIANO DI SALVATAGGIO RISCHIA DI SALTARE
Wall Street Italia - A rischio il piano di salvataggio di Dexia, l'istituto franco-belga vittima della crisi europea. L'accordo raggiunto a ottobre per nazionalizzare la sua divisione bancaria belga ed allo stesso tempo ricevere garanzie statali, non sarebbe "piu' raggiungibile", stando a quanto riporta il quotidiano belga De Standaard e altri due giornali europei.

Le garanzie da €90 miliardi dei tre Stati coinvolti nella vicenda (Belgio 60,5%, Francia 36,5% e Lussemburgo 3%) dovrebbero essere riviste secondo la Commissione europea.

Visto il cambiamento delle condizioni di mercato, sarebbero stati espressi forti dubbi sulla capacita' di ogni paese di farsi garante delle percentuali attribuite (in particolar modo sul Belgio) e si vorrebbe dunque procedere a rinegoziare l'accordo.

Didier Reynders, ministro delle finanze belga, non commenta sulla rinegoziazione, ma sicuramente e' un qualcosa del quale la Francia non e' contenta. Con il mercato del debito gia' sotto pressione, ogni aumento della partecipazione francese rappresenterebbe infatti un passo aggiuntivo verso la possibilita' di perdere il rating massimo, la AAA.

7 - UE: BARROSO PROPONE PIÙ SORVEGLIANZA SU PAESI, OGGI POSSIBILE PRESENTAZIONE NUOVE MISURE...
Finanza.com - La Commissione europea punterebbe su una maggiore sorveglianza e controllo sui Paesi della zona euro. Lo rivelano oggi il Financial Times e l'agenzia francese Afp, secondo cui i Paesi europei dovranno comunicare in anticipo i loro progetti di budget, fornendo una copia dei documenti. Le nuove misure potrebbero essere presentate già oggi a metà giornata da José Manuel Barroso e dal commissario agli Affari economici, Olli Rehn. In uscita anche un possibile studio di fattibilità su un altro tema controverso dell'Eurozona, quello degli euro-bond.

8 - BORSE ASIA-PACIFICO IN CALO SU PMI CINA, TIMORI CRESCITA USA...
Reuters - Seduta in deciso calo per le borse dell'area Asia-Pacifico sulla scia di dati che hanno mostrato per il settore industriale cinese a novembre la contrazione più forte degli ultimi 32 mesi alimentando - dopo la revisione al ribasso ieri della crescita Usa - i timori per l'economia globale.

Le borse europee dovrebbero riflettere l'andamento dell'Asia aprendo in negativo, colpite tra l'altro dalle indiscrezioni sulla stampa belga secondo cui il salvataggio franco-belga della banca Dexia - prima vittima della crisi del debito sovrano della zona euro - sarebbe nuovamente in discussione con potenziali implicazioni negative per la tripla A della Francia.

Il dollaro sale su tutti i cross con gli investitori alla ricerca della relativa sicurezza offerta dal biglietto verde. Intorno alle 8,25 l'indice Msci dell'area Asia-Pacifico, che non comprende il Nikkei , cede oltre il 2%. La borsa di Tokyo oggi è chiusa per festività. I volumi sono bassi, con l'avversione al rischio rafforzata dalla doppia minaccia di un'economia Usa più debole e di un inesorabile peggioramento della crisi del debito in Europa. I settori più colpiti dalle vendite sono quelli delle materie prime e della tecologia.

In particolare i minerari accusano un doppio colpo a SYDNEY, penalizzati prima dal via libera della camera australiana ai piani per imporre una tassazione del 30% sui settori di ferro e carbone e poi dai dati della Cina, fonte chiave per la domanda di materie prime. Le big BHP Billiton Rio Tinto cedono oltre il 3% trascinando l'indice. A SEOUL è il colosso tecnologico Samsung Electronics, grande esportatore verso le economie occidentali in difficoltà, a pesare su un listino in deciso ribasso.

Dopo i dati sul settore industriale cinese SHANGHAI chiude in calo dello 0,7% mentre HONG KONG mostra un ribasso più accentuato, appesantita dai titoli legati alle materie prime. Prada sale di circa mezzo punto percentuale. SINGAPORE è appesantita dai bancari mentre a TAIWAN il calo del 2,77% con cui viene archiviata la seduta è legato soprattutto ai produttori di pannelli Lcd. MUMBAI cede oltre il 3% ai minimi di due anni, in vista della scadenza di derivati, in un clima di crescente sfiducia nell'economia domestica e globale.

9 - FIAT: MARCHIONNE, DISDETTA HA CARATTERE TECNICO,AMPIAMENTE ATTESA...
Radiocor - La lettera inviata alle organizzazioni sindacali 'ha un aspetto esclusivamente tecnico' in quanto altro non e' che la disdetta degli accordi in vigore, alcuni dei quali risalenti agli anni settanta. Lo afferma Sergio Marchionne, a.d. della Fiat, precisando che l'iniziativa fa seguito alla decisione del gruppo di uscire dal sistema confindustriale, e come tale 'era ampiamente attesa dagli addetti ai lavori'. Marchionne ribadisce che l'obiettivo del gruppo e' quello 'di voler allineare il nostro sistema produttivo italiano agli standard richiesti dalla concorrenza internazionale e di dotarlo degli strumenti per competere con i migliori'.

10 - ENAV: MINISTERO ECONOMIA NOMINA GARBINI AMMINISTRATORE UNICO...
Radiocor - Il ministero dell'Economia, essendo decaduto oggi l'intero cda di Enav per le intervenute dimissioni della maggioranza degli amministratori a suo tempo nominati dall'assemblea, ha tenuto in forma totalitaria l'assemblea della societa' al fine di ricostituirne con la massima tempestivita' l'organo di gestione, avuta in particolare presente la delicatezza delle funzioni essenziali per la garanzia della sicurezza della navigazione aerea svolte da Enav. Nel corso dell'assemblea - si legge in una nota - il Ministero ha provveduto a nominare quale amministratore unico per il triennio 2011-2013 Massimo Garbini, attuale direttore generale della societa'.

11 - MORNING NOTE: L'AGENDA DI MERCOLEDI' 23 NOVEMBRE...
Radiocor - Milano: conferenza stampa Julius Baer su 'Prospettive dei mercati finanziari globali nel secondo semestre 2011. Lo scenario italiano alla luce dei recenti avvenimenti politico-economici'.

Milano: conferenza stampa di presentazione del Motor Show di Bologna - Salone Internazionale dell'Automobile in programma dal 3 all'11 dicembre.

Milano: conferenza stampa del commissario Generale dell'Expo, Roberto Formigoni, del Commissario Straordinario, Giuliano Pisapia e l'a.d. Giuseppe Sala, di ritorno dalla riunione che si e' tenuta con i vertici del Bureau International des Expositions a Parigi.

Bologna: presentazione del Terzo Rapporto Nomisma sul Mercato Immobiliare Italiano.

Roma: il presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari e il presidente di Piccola Industria di Confindustria, Vincenzo Boccia, intervengono ad un convegno sul credito alle famiglie.

Roma: Giovanni Castellaneta, presidente di Sace, Fabio Gallia, a.d. e d.g. di Bnl, Alessandro pansa, d.g. di Finmeccanica, Salvatore Rossi, segretario generale di Bankitalia, Massimo Varazzani, a.d. di Fintecna e Mario Sarcinelli, presidente di Dexia-Crediop, intervengono alla consegna del premio di letteratura economica a Innocenzo Cipolletta.

12 - MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor - CRISI: il premier Mario Monti promette alla Ue riforme incisive e conferma per il 2013 il pareggio di bilancio. Manovra da 15 miliardi. Misure pronte per il consiglio Ue dell'8 dicembre. Il Commissario Olli Rehn: l'Italia e' ancora sotto osservazione. Lo spread Btp-Bund sfiora 500 punti, rendimenti oltre il 7%, Borse giu'. Dal Fmi pronti i fondi anticrisi. La cancelliera tedesca Angela Merkel: non e' l'ora degli eurobond (dai giornali). Il mondo seduto su 52mila miliardi di debiti.

Rischio debiti e mercati (Il Sole 24 Ore, pag. 8-9). Eurobond scelta che serve a tutti di Gian Maria Gros-Pietro (Il Messaggero, pag. 1-22). Le vere radici della coesione italiana di Giorgio Napolitano (Il Sole 24 Ore, pag. 1-25). 'Le aziende puntino su etica e giovani per battere la crisi'. Intervista a Ivan Lo Bello, presidente di Confindustria Sicilia (Il Sole 24 Ore, pag. 28).

'Redditi inadeguati, troppe donne sono escluse dal lavoro'. Intervista all'economista fondatore di Banca Etica, Stefano Zamagni (Il Secolo XIX pag.13). Fondi Ue, Monti ha un piano e' finita l'era degli sprechi'. Intervista ad Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Ue (QN Il Giorno - Il Resto del Carlino - La Nazione pag.9). Nella classifica 2011 del 'Financial Times sui ministri delle Finanze europei Giulio Tremonti e' al 18esimo posto su 19 (Financial Times pag.8)

FINMECCANICA: il premier Mario Monti si aspetta 'una soluzione rapida e responsabile'. Resta l'a.d. Pier Francesco Guarguaglini (dai giornali). Lex Column del Financial Times sulla societa' (pag.14)

USA: il presidente americano Barack Obama in trincea sui tagli al deficit. Scontro per i repubblicani sui modi per evitare le riduzioni automatiche di spesa (dai giornali)

INTESA SANPAOLO: Fumata nera sul nome del successore di Corrado Passera all'incarico di ceo. Il presidente del consiglio di sorveglianza, Giovanni Bazoli, al rush finale, sondato anche Vittorio Grilli, dg del Tesoro in uscita. Le Fondazioni insistono sul ticket interno Morelli-Micciche' (dai giornali)

GROUPAMA: Generali e Axa in lizza per la controllata Gan della compagnia assicurativa francese (Il Sole 24 Ore, pag. 41)

ABI: ampliare la possibilita' di funding in vista delle scadenze di bond del 2012 (Il Sole 24 Ore, pag. 42) Abi promuove un Bot Day per il 12 dicembre (Il Messaggero, pag. 27)

BPM: maxi-scambi e rialzo del 10%. Il titolo si avvicina al prezzo dell'aumento di capitale (dai giornali)

FIAT: l'a.d. Sergio Marchionne: la disdetta dei contratti e' un fatto tecnico atteso dai lavoratori. Niente tagli. Fiom pronta allo sciopero (dai giornali). Salire sopra il 30% di Fiat e Fiat Industrial e' costato agli Agnelli 27 milioni (Il Corriere della Sera, pag. 39). Oggi incontro chiave al ministero dello Sviluppo Economico sul passaggio dello stabilimento di Termini Imerese al Dr Motors (dai giornali)

FASTWEB: entra in Metroweb, socio al fianco di A2A E F2i (dai giornali)

EDF: chiede esenzione da Opa sulle minoranze. Nel peggiore dei casi una eventuale offerta deve avvenire al prezzo di 0,84 euro (Il Sole 24 Ore, pag. 43)

BORSE: nasce la super-Borsa asiatica con la fusione tra le piazze azionarie di Tokyo e Osaka (dai giornali)

MONTI ASCENSORI: alla ricerca di un cavaliere bianco. Perdite 9 mesi pari a 18 milioni di euro (Il Sole 24 Ore, pag. 47)

ILLY: rileva quota di gelaterie Grom (Il Sole 24 Ore, pag. 29)

TIRRENIA: operazione di privatizzazione sul tavolo della Commissione Ue (Il Messaggero, pag. 27)

ALIMENTARE: Pietro Marzotto entra nel capitale della gastronomia Peck (Il Corriere della Sera, Cronaca di Milano, pag. 6)

IMPRESE: sette gli ostacoli per avviare una start-up. Job 24 (Il Sole 24 Ore, pag. 35). Aziende riscoprono ricerca e innovazione. Roche, Pfizer e Novartis in testa alla classifica secondo studio Innovation 1000 di Booz and Co. (La Stampa, pag. 43)

ENERGIA: stop al bonus fiscale del 55% sulle case a risparmio energetico (La Repubblica, pag. 27)

13 - GIOCO DELLE TRE QUOTE IN FORO BUONAPARTE...
Da "il Sole 24 Ore" - La grandeur, a volte, gioca brutti scherzi. Ne sa qualcosa Edf che, dopo il balletto sull'Opa Edison di fine ottobre, ieri è incappata in un nuovo incidente diplomatico. Dal quesito presentato in Consob per l'esenzione dall'Offerta pubblica è emerso che Foro Buonaparte rileverà il 20% di Edipower in mano ad Alpiq. Peccato che lo scorso 25 ottobre, la società svizzera (di cui il colosso francese è azionista con il 25%) avesse annunciato un accordo preliminare per cedere la stessa partecipazione, ma a Edf.

L'importo della transazione (tra 150 e 200 milioni) aveva peraltro messo sotto pressione i soci italiani, svalutando di fatto le quote di Edipower in loro possesso in vista del negoziato. Ora gli stessi soci italiani, in quanto soci al 30% di Foro Buonaparte, scoprono che anche loro dovranno sobbarcarsi parte di quell'esborso, che invece Edf potrà "spalmare" sulla controllata Edison. Ieri in serata, interpellata sulla contraddizione, Edf ha sottolineato: «La quota in Edipower sarà acquistata da noi e successivamente trasferita a Edison». Resta la sorpresa che coinvolge titoli quotati. (Ch.C.)

14 - LA MOGLIE DI DORIS IN ATTESA DEI RIALZI...
Da "il Sole 24 Ore" - Lina Tombolato crede nell'investimento borsistico di lungo termine, proprio come il marito Ennio Doris. La Tombolato, infatti, non ha svalutato il pacchetto di 24,33 milioni di titoli Mediolanum, gruppo bancassicurativo quotato fondato dal consorte, e questo nonostante una minusvalenza potenziale di 40,83 milioni di euro fotografata ai corsi di borsa dello scorso 31 maggio: a quella data, infatti, chiudono i conti della cassaforte della moglie di Doris, la T-Invest, che valorizza immutata la quota in Mediolanum a 129,36 milioni, con un prezzo di carico di 5,31 euro a azione.

«Non si è ritenuto di derogare al criterio dell'iscrizione al costo d'acquisto - spiega la nota integrativa - in quanto la perdita di valore viene valutata come momentanea». Lady Doris, che di Mediolanum possiede il 3,32% tramite T-Invest e una quota analoga direttamente, dovrà presumibilmente manifestare ottimismo anche nell'esercizio in corso della sua holding, visto che alla luce del prezzo di ieri le minusvalenze sono salite a 64 milioni. (An. Giac.)

15 - UN PO' DI BOLLICINE SUI MERCATI DEPRESSI...
Da "il Sole 24 Ore" - Anche se le feste si avvicinano, a fronte delle ultime sedute di Borsa c'è poco da brindare. Non la pensa così Nosio Spa, la società che gestisce l'imbottigliamento dei vini, la distribuzione e la promozione dei marchi del gruppo trentino Mezzacorona, tra cui lo spumante Rotari, decisa a sbarcare sul Mercato alternativo del capitale entro la fine di febbraio. Secondo quanto riporta Radiocor, il 7 dicembre i soci di Nosio esamineranno il progetto di quotazione che avverrà per aumento di capitale.

L'obiettivo dell'azienda di Mezzocorona è crescere su nuovi mercati, quali Cina e Giappone, consolidare la presenza in Europa e Stati Uniti e valorizzare i marchi. La società ha chiuso l'ultimo bilancio (il 31 agosto) con produzione a 105,1 milioni di euro (+6%), vendite a 99,6 milioni (+0,66%) e utile al netto delle imposte di 2,3 milioni (-27,93%). Chissà se il titolo, al pari dello spumante, farà il botto il giorno di apertura. (M. Pri.)

16 - WALL STREET NON FA SCONTI AI SOCI DI GROUPON...
Da "il Sole 24 Ore" - La congiuntura economica è una lama a doppio taglio per Groupon. Se da un lato le avvisaglie di recessione rendono sempre più attraente il sito di promozioni online, dall'altro i mercati non reagiscono con altrettanto entusiasmo. E così la società, dopo essere stata costretta all'inizio di questo mese a ridurre il prezzo della propria offerta di acquisto, adesso si trova nuovamente alle prese con quotazioni da saldo.

Complice un pessimo andamento di tutto il settore tecnologico, Groupon ha ceduto da inizio settimana oltre il 15% del proprio valore, tornando, centesimo più centesimo meno, al livello dell'Ipo. Ma i timori per il gruppo non vengono solo dai mercati: sembra che l'acerrimo concorrente LivingSocial stia per lanciare un'aggressiva promozione in vista del primo giorno di shopping natalizio, data che in America è indicata come "black friday". Un venerdì nero che Groupon potrebbe vivere anche in Borsa. (G.Ve.)

 

MASSIMO GARBINIMonti alla Camera SARKOZY MERKEL DexiaWEN Jiabaobarroso SERGIO MARCHIONNE EDISON100mo05 ennio doris mo lina lapGroupon