25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
Foto di Mario Pizzi da Zagarolo
1- BOBO CRAXI: «DOPO 12 ANNI I VERSI INEDITI DI MIO PADRE BETTINO RIVELANO IL DOLORE E LA SOLITUDINE DELL'ESILIO»
Silvia Sequi per www.avantionline.it
Sono quattro e sono inedite, le poesie che Bobo Craxi ha scelto fra altri scritti rinvenuti nella casa del padre, Bettino, ad Hamammet, in Tunisia, dodici anni fa. «Mio padre - rivela Bobo Craxi - le ha scritte durante i giorni del dolore e della solitudine, e son state tenute riservate sino ad ora. Il lirismo esistenziale del quale sono intrise racconta di un uomo che sublima il dolore del vivere nella poesia». Venerdì 29 giugno sono state lette, in scena, dallo stesso Bobo, al teatro Duse di Roma, durante la pièce teatrale Hammamet, scritta e messa in scena dal drammaturgo siciliano Massimiliano Perrotta, che toccherà poi le principali piazze italiane.
La rappresentazione, che rilegge in modo critico la caduta della "Prima Repubblica" e che s'interroga sulla figura di Bettino Craxi, va in scena dal 2008, ma venerdì sarà impreziosita dalla lettura dalle poesie inedite dell'ex statista italiano. Un evidente caso di parallelismo tra l'isolamento fisico (la cacciata dall'Italia) e l'isolamento creativo, tipico dei poeti che trovano conforto e consolazione nella poesia. La lirica, attraverso i versi, sublima il dolore esistenziale dei giorni dell'esilio, concedendo al Craxi poeta un momento di evasione e di riflessione.
2- DAGOREPORT
Notte africana al Teatro Duse. Nella serata dei santi Pietro e Paolo tocca a Benedetto, Craxi, in arte Bettino, ricordarci in quale girone dantesco ci siamo infilati. Facendo tutto da soli.
Stipati in sala: il figlio Bobo, che leggerà le poesie inedite del padre; Rino Formica, senza Tremonti; Luca Josi, il segretario dei "giovani socialisti che furono" e tanto caldo. Sono tutti lì per ascoltare: "Hammamet" con il bombastico testo e la regia del giovane drammaturgo siciliano, Massimiliano Perrotta, che il giorno in cui morì Bettino Craxi si trovava in un ufficio della sinistra radicale romana per ascoltare: «Craxi è morto, andiamo a brindare».
Simpatizzante di Rifondazione Comunista, diciottenne ai tempi delle monetine dell'Hotel Raphael, Perrotta è più bravo a raccontare Craxi dei suoi cantori autorizzati: "le procure istruivano le indagini e le condanne venivano decretate sui giornali, sugli autobus, nei bar".
Consulenza storica di Mattia Feltri e ringraziamenti da Filippo Facci a Marco Travaglio. Anni di immersione totale in ogni scritto della craxeide.
E' un Craxi che in una frase spiega 50 anni di riformismo a questo paese che panifica più chiacchiere che michette: "Ho sempre pensato che sporcarsi le mani per il poco socialismo attuabile in una data condizione storica fosse preferibile all'aspettare al bar la rivoluzione di domani" e liquida così la "cosiddetta società civile, quella che nel nome dell'antipolitica favorì il nostro annientamento".
Ma il lavoro del Perrotta-Craxi è dedicato ai tecnici (Amato? Ciampi? Dini? Monti?) "Quella società civile che auspicava il governo dei tecnici. Ma un governo dei tecnocrati, degli esperti, dei presunti migliori, non legittimato da nessun elettorato, non è che l'arbitrio nella sua quintessenza. E invece tutti in coro a ripetere che la politica deve essere gestita dai tecnici. Secondo me la politica la devono gestire i tecnici, la devono gestire i contadini, la devono gestire gli operai, la devono gestire le donne, i giovani, gli imprendiori, i sindacalisti, gli intellettuali...".
"Per decenni" per il Craxi di Perrotta "ci si era attesi dalla politica la soluzione di tutti i mali, la si era caricata di speranze messianiche: era inevitabile che tutto sfociasse in rabbiosa delusione. Ma come irrazionalmente ci si era aspettati dalla politica la soluzione di tutti i mali, altrettanto irrazionalmente si passò ad accusarla di tutte le nefandezze. Io che la politica l'ho guardata negli occhi, ne ho avvertito il lezzo ma anche la nobiltà . Parlo della politica vera, non di quella idealizzata o fantasticata. Il compito della politica in una democrazia non è di sovvertire l'ordine vigente, ma è quello di costruire attraverso l'arte della mediazione una sintesi la più avanzata possibile delle forze sociali in campo. La politica non mira, come sostengono i reazionari, al male minore, ma al bene possibile in un dato momento e in una data condizione".
Bobo Craxi, si emoziona, legge alcune poesie del padre e al termine della tragedia si allontana con l'attore Roberto Pensa - un'impressionante Craxi. L'Italia è ferma. Roma è ferma ma a Craxi, e non solo, gli girano ancora.
"Nessuno può essere ridotto ai suoi errori". Sipario.
VITTORIA CRAXI E MAMMA SCINTILLA CICCONE
SCINTILLA E BOBO CRAXI
LUCA JOSI RINO FORMICA
ROBERTO PENSA IL CRAXI DI HAMAMET
LUCA JOSI RINO FORMICA
LUCA JOSI MASSIMILIANO PERROTTA
LA VOCE RECITANTE ANDREA DI GIOVANNANTONIO
FERDINANDO PINTO SCINTILLA CRAXI
FERDINANDO PINTO E MOGLIE
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…