ODIO L’ESTATE! CRISI, DISOCCUPAZIONE E PORTAFOGLI VUOTI: SOLO 28 MILIONI DI ITALIANI ANDRANNO IN VACANZA, ALTRI 30 MILIONI RESTERANNO A CASA - RISPETTO AL 2011, PARTIRANNO CINQUE MILIONI DI PERSONE IN MENO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da Ansa.it

BOCCE SPIAGGIABOCCE SPIAGGIA

 

Sono 28 milioni tra maggiorenni e minorenni gli italiani (47%) che hanno già fatto o si apprestano a fare vacanze, ma quasi 30 milioni rimangono a casa, nel 58% dei casi per motivi economici. Il giro d'affari si attesta sui 17 miliardi rispetto ai 16,2 del 2013 (+4.6%), ma registra un calo del 15% sul 2011.

 

Emerge da un'indagine di Federalberghi.

L'incremento dei connazionali che andranno in vacanza rispetto ai 26,8 milioni dell'estate 2013 andrà in prevalenza a beneficio delle destinazioni estere ed è comunque ben lontano dai 33,2 milioni del 2011.

SPIAGGIA RIMINISPIAGGIA RIMINI

 

Nell'81% dei casi (oltre 22,7 milioni) gli italiani rimarranno in Italia (rispetto all'87% del 2013, quando si mossero in oltre 23 milioni nel Bel Paese) mentre nel 18% dei casi (oltre 5 milioni) andranno all'estero (rispetto al 13% del 2013, quando partirono in 3,6 milioni). Il maltempo di giugno e luglio ha evidentemente influenzato le scelte dei viaggiatori.

 

Giugno infatti ha segnato un -9% di partenti e luglio è arrivato a un -14% per un calo complessivo pari a quasi 800 mila italiani nel bimestre (da 9,4 milioni nel 2013 a 8,6 milioni nel 2014). Tra le tipologie di soggiorno scelte dagli italiani per trascorrere le vacanze, l'albergo rimane il leader incontrastato. Il 29,2% lo sceglie rispetto al 30,6% del 2013.

 

spiaggia  Riccione spiaggia Riccione

L'esodo del primo week end di agosto rischia quest'anno di vedere gli aeroporti pieni, ma le autostrade vuote. E' l'allarme del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca. Prosegue a un ritmo del +2,5% la crescita della clientela estera, mentre le famiglie italiane sono sempre più costrette a rinunciare o a ridurre la durata delle vacanze.