mutande pene uomo

PENE CHE PORTA PENE - OGGI ALLE MOLINETTE DI TORINO SI RICOSTRUISCE "IN DIRETTA" IL PENE CON UNA PARTE DELL'AVAMBRACCIO PER MANTENERE SENSIBILITà E VITALITA' – NEL CONGRESSO DI UROLOGIA IN CORSO FINO A DOMANI ANCHE UNA NUOVA TECNICA PER OPERARE IL TUMORE ALLA PROSTATA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Sara Strippoli per repubblica.it

PENE OPERAZIONEPENE OPERAZIONE

 

 

Il "come" si capirà concretamente oggi, quando nell'aula Magna delle Molinette ci sarà il collegamento con la sala operatoria  dell'ospedale dove il direttore dell'urologia universitaria Paolo Gontero ricostruirà  un pene utilizzando una parte dell'avambraccio. L'occasione sarà il Congresso “Innovazioni in chirurgia ricostruttiva e robotica in urologia”, che si terrà oggi e domani.

 

Due i pazienti che saranno sottoposti all'innovativo intervento. Il primo è un uomo per cui un tumore ha reso necessaria l'asportazione completa del pene. Il secondo è su un giovane affetto da micropene, una condizione caratterizzata dal mancato sviluppo dell'organo.

 

La ricostruzione è totale e si utilizza una parte dell’avambraccio del paziente. L' intervento rappresenta l’unica soluzione nei casi di anomalie congenite quali il micropene o gravi forme di ipospadia ed epispadia (una malformazione congenita dell'uretra maschile che sbocca sotto o sopra il glande anziché alla sua estremità), quando si verifica una perdita del pene a motivo di eventi traumatici, abbastanza comuni ancora oggi nelle zone di guerra infestate dalle mine e nei transessuali donna che hanno forte motivazione a diventare maschi.

PENE TAGLIOPENE TAGLIO

 

La tecnica chirurgica, nata dalla collaborazione tra l’urologia delle Molinette e l’Institute of Urology di Londra, ha consentito di semplificare in modo efficace un intervento che prima comportava alti rischi di fallimento.

 

La struttura del nuovo pene viene creata a partire da un lembo di cute e di tessuto sottocutaneo (con i relativi nervi e vasi sanguigni che serviranno per mantenerne la vitalità e la sensibilità) prelevato dall’avambraccio del paziente ed impiantato a sua volta nella sede originaria del pene. Una tecnica complessa ma efficace consente di ricostruire, nello stesso intervento, un glande molto simile a quello originario e di ricostituire l'uretra.

 

La funzione erettile del neopene viene garantita da una protesi peniena inserita in un secondo tempo. La perdita di tessuto a livello dell’avambraccio viene a sua volta “colmata” grazie a un prelievo di cute dalla coscia del paziente. Poche ore di intervento, spiega Paolo Gontero, garantiscono "risultati molto soddisfacenti sia dal punto estetico che funzionale, tanto da rendere questa chirurgia vincente rispetto all’ancora pionieristico trapianto di pene". Il tema sarà dibattuto in una tavola rotonda  del Congresso a cui partecipa il chirurgo dell’Università di Harvard autore del primo trapianto del genere negli Stati Uniti.

 

Altro protagonista dell’evento sarà la chirurgia robotica del tumore alla prostata con la presentazione di una nuova tecnica in cui verrà asportato il tumore e posizionata una protesi peniena per garantire il recupero della funzione sessuale. Una tipologia di intervento che trova la sua indicazione nei pazienti affetti da una malattia ad alto rischio, in cui la prostatectomia non può essere effettuata conservando la funzione sessuale.

 

MUTANDE PENE UOMOMUTANDE PENE UOMO

Grazie a questo tipo di chirurgia anche il paziente con un tumore alla prostata ad alto rischio potrà mantenere una soddisfacente funzione sessuale, che altrimenti sarebbe stata inevitabilmente compromessa a patto di non ricorrere ad un secondo intervento chirurgico. L’applicazione del dispositivo protesico, impiegando la stessa tecnica robotica utilizzata per asportare la prostata, rappresenta un ulteriore passo in avanti per la chirurgia oncologica, sempre più attenta all’importanza di aspetti della persona come la sessualità.