DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL…
LA PENISOLA DELLA SOLITUDINE – AUMENTANO IN ITALIA I NUCLEI FAMILIARI FORMATI DA UNA PERSONA: SONO CIRCA UN TERZO DI TUTTE LE FAMIGLIE ITALIANE, MENTRE LE COPPIE CON FIGLI SONO CALATE AL 28,2% - IN QUASI LA METÀ DI CASI, SI TRATTA DI PERSONE OVER-75: UN DATO ALLARMANTE, VISTO CHE LA SOLITUDINE PUÒ CAUSARE PROBLEMI PSICOLOGICI E MENTALI – LA COMUNITÀ SANT’EGIDIO: “IL RISCHIO È CHE QUESTE PERSONE RIMANGANO SOLE QUANDO SCATTA UNA FRAGILITÀ, UN PROBLEMA DI SALUTE. QUESTO SI SCARICHERÀ SUI SERVIZI PUBBLICI DEL TUTTO IMPREPARATI A AFFRONTARE QUESTO PROBLEMA…”
Estratto dell’articolo di Flavia Amabile per "la Stampa"
Gli italiani sono sempre più soli, più vecchi, più fragili. È il quadro che emerge dalle cifre contenute nel rapporto Istat 2025. Ci sono 9 milioni e mezzo di famiglie composte da una sola persona, sono il 36,2% di tutte le famiglie mentre le coppie con figli sono calate al 28,2%. Circa la metà sono formate da persone di oltre 65 anni, nel 2043 saranno 6,2 milioni mentre il totale delle famiglie single diventerà quasi il 40%, cioè più di 10,7 milioni tra 18 anni, nel 2043.
Sono diversi anni che la tipologia di famiglia più diffusa è quella formata da una sola persona, sorpassando i nuclei di due e più persone, ora osserviamo una decisa accelerazione. Cento anni fa le famiglie single rappresentavano il 9% del totale, oggi quattro volte tanto. […] Come spiega l'Istituto di Statistica a renderci più soli sono «il calo dei matrimoni, una maggiore instabilità coniugale, la bassa natalità e il posticipo della genitorialità».
[…] L'Italia è tra i Paesi più longevi del mondo; nel 2024 ha raggiunto il record di vita attesa alla nascita: 81,4 anni per gli uomini e di 85,5 anni per le donne. Sono 14 milioni e mezzo le persone che hanno più di 65 anni e 4,5 milioni quelle che hanno più di 80 anni, 50 mila in più rispetto al 2024. Sono dati positivi. […]
Una società longeva, però, ha delle esigenze e l'Italia non sembra tenerne conto. Quasi il 40% degli over 75 vive da solo, in prevalenza sono donne. E sono quasi un milione gli anziani che vivono in povertà assoluta. […]
Questi italiani sempre più soli sono anche sempre più fragili. «La solitudine è in forte aumento e solitudine e isolamento vanno di pari passo. - avverte Maria Antonietta Gulino, presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi - Non essere più in relazione con gli altri è alla base di un aumento del disagio psicologico e mentale. Non è il caso di parlare di epidemia di solitudine ma di sicuro c'è un problema serio nelle due fasce di popolazione più vulnerabili, anziani e giovani».
[…] «Per molte persone anziane la solitudine non è una scelta - sottolinea Giancarlo Penza, responsabile del Servizio Anziani della Comunità di Sant'Egidio - ma un dato della vita dovuto al fatto che, per esempio, non si ha più il coniuge, o che i figli sono partiti. Il rischio è che queste persone rimangano sole quando scatta una fragilità, un problema di salute. Questo si scaricherà sui servizi pubblici del tutto impreparati a affrontare questo problema». […]
DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL…
CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA…
FLASH – GIULI, STIVALONE E “POLLICINO”: IL MINISTRO DEL PENSIERO SOLARE PROFANA LA TORRE GARISENDA…
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…