
KITSCH BUSSA ALLA NOSTRA PORTA? – LA MOTOSEGA DI MUSK, I SALUTI ROMANI DI BANNON, IL BALLO DI TRUMP…
IL CELLULARE? PEGGIO DELLA COCAINA! - CIRCA IL 90% DEI GIOVANI AMMETTE DI "SCROLLARE" LE PAGINE DEI SOCIAL MEDIA ANCHE QUANDO È IN COMPAGNIA DI AMICI E DI FAMILIARI - NONOSTANTE IL NUMERO DI RAGAZZI CHE DICHIARANO DI VOLER PROVARE A "DISCONNETTERSI" SIA IN AUMENTO, SONO IN POCHI QUELLI CHE CI RIESCONO: SOLO IL 17% HA DETTO DI AVER SPENTO IL PROPRIO SMARTPHONE PER GODERSI PIU' LA COMPAGNIA…
(ANSA) - Scorrere le pagine dei social media in modo compulsivo anche mentre si è in compagnia di amici e familiari, dimenticando la socialità e lo stare insieme. Un'abitudine che ha il 90% dei Zillennials, cioè i nati tra i primi anni '90 e l'inizio degli anni 2000, nel Regno Unito e negli Stati Uniti secondo quanto emerge da una ricerca promossa da Heineken.
ossessione e dipendenza da smartphone
Il cosiddetto 'scrolling', cioè lo scorrere le pagine dei social media in maniera compulsiva, non risparmia i Zillennials italiani, anzi: ben il 92% dichiara di "scrollare" anche quando trascorre il proprio tempo con le persone care e più di un terzo (36%) ammette di controllare il proprio smartphone mediamente 4 volte durante una serata fuori. I dati sono stati diffusi in occasione della presentazione alla Design Week di Milano della campagna 'The Boring Phone', e del lancio di un'edizione limitata di 'dumb phones', progettati per avere capacità tecnologiche ridotte, così da incoraggiare le persone a riscoprire i piaceri del mondo offline, promossi da Heineken insieme a Bodega.
ossessione e dipendenza da smartphone
Tra le distrazioni principali emerse dal campione americano e britannico, due terzi degli intervistati (62%) ammettono di controllare i social media quando sono con altre persone, mentre più di un terzo (36%) confessa di leggere le e-mail di lavoro. Diversamente, i giovani italiani utilizzano maggiormente il proprio smartphone per controllare i messaggi di amici o familiari (55%), scattare foto o fare dei video (54%), guardare i social media (41%) o postare dei contenuti (32%) quando sono in compagnia o trascorrono una serata fuori.
ossessione e dipendenza da smartphone
Ma la voglia di disconnettersi si fa sempre più sentire e ben 7 giovani su 10 (70%) affermano di aver provato a non guardare il proprio telefono durante le occasioni di socializzazione per essere più presenti nei momenti trascorsi con i propri amici. Qualcuno inizia già a mettere in pratica questa nuova tendenza, tanto che il 17% dei giovani italiani intervistati dichiara di aver spento il proprio telefono durante diverse occasioni di socializzazione e 4 su 10 (41%) affermano che prenderebbero in considerazione la possibilità di farlo.
KITSCH BUSSA ALLA NOSTRA PORTA? – LA MOTOSEGA DI MUSK, I SALUTI ROMANI DI BANNON, IL BALLO DI TRUMP…
DAGOREPORT - CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD…
A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA…
FLASH! - INVIATI DEI MEDIA DI TUTTO IL MONDO (OGGI ANCHE I CINESI) SONO A ROMA PER SEGUIRE LA…
DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…