IL BOTTO DI FINE ANNO: IL 1 AGOSTO 2024 (DUE SETTIMANE DOPO IL TAGLIO SUL CAPOCCIONE) GENNARO…
Dagotraduzione da Le Monde
blitz contro la mafia a messina
Dall'Italia al Giappone, dal Brasile alla Nigeria, la criminalità organizzata si sta affermando nei cinque continenti e tende a riprodurre il funzionamento giuridico di una multinazionale: modello economico, management, marketing, gerarchia. Pur mantenendo la sua impronta di manifattura: violenza e regolamento dei conti.
«La nostra caratteristica, sono i soldi». L'uomo che pronuncia queste parole non è il presidente di un hedge fund, ma un funzionario del Primeiro Comando da Capital (PCC), la più grande mafia del Brasile. Organizzazione, finanza, gestione delle risorse umane, pubbliche relazioni, logistica, marketing: seduto in fondo a un bar nel centro di San Paolo, questo boss fa bene a descrivere una multinazionale. Il parallelismo tra il funzionamento della sua organizzazione e quello di una grande azienda si rivela chiaramente man mano che la discussione avanza, finché non mostra sul suo iPhone le immagini degli orrori commessi dai suoi dipendenti contro un concorrente del PCC: amputazioni, teste mozzate e cuori strappati con il machete.
blitz contro la mafia a messina
Violenza selvaggia e organizzazione sofisticata, codici di condotta medievali e costante adattamento alle ultime tecnologie: decifrare la realtà di una mafia può sembrare complesso. Se non per osservarne la natura profonda, per capire che una mafia è, prima di tutto, un'impresa criminale che importa negli affari illeciti le pratiche messe in atto dalle società legali per creare ricchezza.
Il dittico traffico-predazione
«Si tratta di domanda e offerta: se qualcuno sulla luna mi chiede della cocaina, compro un razzo per arrivarci!» ride l'uomo che si occupa delle vendite in Europa per il cartello di Sinaloa [uno stato messicano], nel soggiorno di una casa a Culiacan, la capitale di una delle mafie più potenti del mondo.
Come ogni impresa, una mafia ha un modello economico: una strategia e risorse volte a farli guadagnare più soldi possibile. Come molti conglomerati legali, ad esempio Bouygues, che guadagna attraverso varie attività di costruzione, telefonia e televisione, una mafia è un'azienda diversificata. Il suo modello di business è semplice: monetizzare il crimine attraverso un dittico traffico-predazione.
La prima attività che sviluppa una mafia è vendere il proibito a quanti più clienti possibile, attraverso più traffici. Quando Amazon o Carrefour vendono l'accesso immediato a milioni di prodotti alimentari o tecnologici ai consumatori di tutto il mondo, la camorra, gli yakuza o i cartelli messicani vendono loro la soddisfazione di vari vizi: consumo di droga, sesso con prostitute di ogni genere ed età, giochi clandestini, detenzione di prodotti contraffatti...
CARABINIERI CONTRO LA MAFIA A ROMA
Ma, oltre a vendere, una mafia ruba. Su scala industriale. L'altra grande attività mafiosa è la predazione dell'economia legale, attuata attraverso una moltitudine di tecniche di caccia. Le organizzazioni italiane o la yakuza estorcono qualsiasi società legale operante sul loro territorio, imponendo loro fornitori, o estraendo il loro fatturato da appalti pubblici aggiudicati da leader politici acquistati. Dallo shampoo alla medicina, le triadi cinesi sono esperte nella contraffazione di miliardi di prodotti di società legali. In Nigeria, la criminalità organizzata locale rende tutto più semplice: ruba a Shell, Chevron e Agip il 20% della produzione di petrolio del sesto esportatore dell'OPEC, raffinato e rivenduto in Africa, Asia ed Europa...
Una gamma di strutture
il commercio illecito genera profitti inimmaginabili nell'economia legale: quasi il 4.000% dalla cocaina venduta in Europa dai cartelli messicani, più del 100.000% dai riscatti pagati dai loro bersagli a gruppi di hacker specializzati in cyberextortion di multinazionali…
«Qui tutto è strutturato tra clan specifici, con due persone al vertice di tutti», spiega il capostipite di una potente famiglia della Sacra Corona Unita, sulla terrazza di un ristorante di Brindisi, epicentro della quarta mafia italiana (Puglia). L'applicazione di un modello economico così redditizio si basa sempre su una struttura precisa. Come nell'economia legale, nell'organizzazione economica delle mafie convivono due modelli principali.
Molte organizzazioni criminali sono strutturate in modo piramidale, come L'Oréal o Microsoft, con un consiglio di amministrazione alla testa, come la kupola delle mafie albanesi o il "comitato degli ufficiali" delle triadi cinesi. Poi vengono le unità di business e i mercati: le 'carriere' del PCC con a capo un 'finale', un vero e proprio direttore delle operazioni, o i locali (piazze) della 'Ndrangheta, con a capo un capo locale. Diverse direzioni funzionali completano questa organizzazione a matrice, come i consiglieri, braccio destro dei capi delle famiglie americane di Cosa-Nostra, il Libro negro (libro nero) dei clan PCC, responsabili dell'arbitrato dei mercati e dei conflitti finanziari, o il "fan del white paper", il vero direttore amministrativo e finanziario di una triade cinese.
Buona gestione delle risorse umane
Alcune organizzazioni criminali hanno una struttura ancora più flessibile, come i gruppi di criminali informatici, ma anche alcune mafie più antiche, come la camorra. Una federazione di più famiglie mafiose operanti su tutto il territorio napoletano, ma anche in Bulgaria, Romania, Germania, Polonia, Albania, Spagna, Brasile e Colombia, questa mafia non ha un'unica direzione centrale. Tutti i suoi clan, tuttavia, sono uniti dal loro territorio e dagli accordi commerciali che fanno tra loro per importare e distribuire le tonnellate di cocaina, eroina, metanfetamine e marijuana che vendono nei rispettivi mercati.
«L'anno scorso ho perso cinque uomini. Ma ci sono sempre nuovi arrivati che vogliono far parte del cartello». Kalashnikov alla mano, circondato da una dozzina dei suoi uomini armati, questo leader di settore del cartello di Sinaloa sa che per portare avanti un'impresa, servono prima di tutto gli uomini. Attratti da redditi spesso fuori portata per loro nell'economia legale, i candidati mafiosi non mancano.
Resta da selezionarli: «Passiamo i giovani al “pettine dei pidocchi”, una selezione serrata, effettuata dagli anziani negli anni, nelle carceri e per strada. E manteniamo quelli buoni. Quelli che sono violenti, ma anche calmi e intelligenti. Altrimenti, il PCC sarebbe pieno di milioni di idioti», spiega il quadro di questa organizzazione a San Paolo. Una volta reclutato, il membro di una mafia obbedisce a una gerarchia più o meno elaborata, ma sempre rigida, e i suoi progressi possono essere lunghi.
Occorrono quindi diversi anni prima che uno yakuza si sottragga allo status di jun-kosei-in (apprendista) e salga i sei strati gerarchici di un clan, con una minima possibilità di diventare kumicho (capofamiglia). Ma un'azienda mafiosa sa premiare e trattenere la propria forza lavoro: in una piazza di Napoli (luogo dove si vende la droga) gli stipendi di un camorrista variano da 2.000 euro al mese per un giovane spacciatore di cannabis a 5.000 euro per un spacciatore di cocaina, e fino a 200.000 euro per chi riesce a diventare market manager: una scala salariale paragonabile a quella dei trader che operano nelle trading room delle grandi banche di investimento a Londra, Singapore o New York…
Il marketing è un'abilità chiave per chiunque voglia entrare in un'organizzazione criminale. Aprendo WhatsApp, il venditore del cartello di Sinaloa riproduce un messaggio inviato da uno dei suoi grandi acquirenti di cocaina europei sui suoi distributori locali: «Sai il cristallo (una metanfetamina molto forte), conosco molte persone che vorrebbero testarlo. Hanno un punto vendita. Sono anche pronti a offrirlo ai tossicodipendenti per due, tre giorni o una settimana in modo che diventino dipendenti».
Se può vendere prodotti pericolosi nei propri territori, una mafia si preoccupa soprattutto di essere accettata il più possibile dalla popolazione ivi presente, dispiegandovi quanto prima una forma di responsabilità sociale e ambientale, alla maniera delle mafie Brasiliane che distribuirono mascherine e cestini alimentari alle popolazioni delle favelas durante la prima ondata di Covid-19.
Qualsiasi mafia padroneggia un altro tipo di gestione essenziale per il successo di un'azienda: la gestione della filiera (supply chain). «Bisogna acquistare direttamente dai produttori colombiani, e vendere in Europa con il minor numero di intermediari possibile, altrimenti si perdono soldi», spiega il "narco" del cartello.
Produzione – trasformazione – esportazione – vendita: per spostarsi dal sud della Colombia ai porti di Rotterdam o Genova, le centinaia di tonnellate di cocaina vendute nel mondo dai cartelli messicani seguono lo stesso tipo di catena economica e logistica di una cassa di banane o di un contenitore di componenti elettronici.
Infine, una mafia non può sopravvivere senza implementare costantemente tecniche finanziarie e legali avanzate. E questo perché ha la necessità essenziale di trasformare le tonnellate di denaro da criminalità che il suo traffico genera in denaro pronto per essere investito nell'economia legale: nelle aziende o sui mercati finanziari.
Il riciclaggio di denaro consente a una mafia di trarre profitto dal denaro dei suoi crimini. Iniettato nelle casse delle imprese legali, depositato in migliaia di conti correnti bancari, trasferito da centinaia di agenzie di trasferimento di denaro o convertito in criptovalute, il contante di una rete criminale si trasforma progressivamente in file di scritture sui conti bancari di società iscritte in territori mafiosi, ma anche in galassie di trust e dozzine di paradisi bancari. Una volta fuori dalla portata del radar giudiziario, il denaro della criminalità colonizza massicciamente l'economia legale dei territori mafiosi.
Società di costruzione o trattamento rifiuti, catene alberghiere, terreni agricoli, società di trasporto, parchi eolici, società di calcio, società di investimento finanziario, pesca, società immobiliari: una mafia possiede una moltitudine di società legali, che può utilizzare per i suoi rapporti, ma che gestisce soprattutto da buon padre. Ogni anno la giustizia italiana sequestra diversi miliardi di euro di beni legali detenuti dalle quattro mafie del Paese...
Corruzione e violenza
In questa fase finale, la mafia non copia il business legale: è un business legale. È quindi fondamentale non dimenticare l'origine criminale del suo capitale, che due strumenti essenziali gli hanno inizialmente consentito di accumulare.
droni bomba cartelli messico 12
Prima la corruzione sistematica. «È fondamentale pagare i militari dell'intera regione in cui lavoriamo, altrimenti non saremmo in grado di estrarre un litro di greggio e non ci sarebbero affari possibili!», spiega questo boss del traffico petrolifero nel Golfo di Guinea. Dalla Nigeria alla Cina, dalla Francia al Messico, una mafia deve sempre cercare di anestetizzare le autorità pubbliche che la combattono.
Violenza, spesso estrema: questa è l'altra leva che una mafia attiva sempre per guadagnare i soldi che poi investe nelle sue imprese. Alla domanda sul numero di persone da lui stesso giustiziate, il Capo Settore del Cartello di Sinaloa risponde con voce pacata: «Non ho mai contato, ma più di cento». È qui che finisce il parallelo tra mafia e affari legali.
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT – RENZI CI AVEVA VISTO GIUSTO: VOLEVA COME LEADER DEL CENTRO PIERFERDINANDO CASINI -…
DAGOREPORT - CON UN MINISTRO DEGLI ESTERI (E UN GOVERNO) ALL'ALTEZZA, CECILIA SALA NON SAREBBE…
TE LO DO IO IL 2024! - CARLO FRECCERO: “NELL’EPOCA DELLA NOTIZIA TAROCCATA, IL GOSSIP RAPPRESENTA…
DAGOREPORT – MATTEO FA IL MATTO E GIORGIA INCATENA LA SANTANCHÈ ALLA POLTRONA: SALVINI, ASSOLTO AL…
FLASH – LA DISPERATA CACCIA AI VOTI PER ELEGGERE SIMONA AGNES ALLA PRESIDENZA RAI FA UN’ALTRA…