
QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O…
I GIOVANI SI DANNO A DROGHE E SESSO ESTREMO? E’ COLPA DEI GENITORI - LO PSICOTERAPEUTA MICHELE ROSSENA: “TROPPO FACILE SCARICARE TUTTO SUI PROPRIETARI DEI LOCALI NOTTURNI E SU CHI LUCRA SULLA PELLE DEI RAGAZZINI. BISOGNA FAR RISPETTARE LE REGOLE. LA FAMIGLIA È SEMPRE PIÙ BASATA SULL'INDIVIDUALISMO E INVECE BISOGNA IMPORRE TRE LIMITI. ECCO QUALI…”
Maria Chiara Aulisio per “il Mattino”
LO PSICOTERAPEUTA MICHELE ROSSENA
Michele Rossena, psicologo e psicoterapeuta napoletano, presidente dell' Istituto italiano per le Scienze umane, al mestiere di genitori ha dedicato più di un seminario. L' obiettivo non è mai stato insegnare alle coppie a fare il padre e la madre nel modo giusto, ma quello di «metterli faccia a faccia con le loro responsabilità» dalle quali, sempre più spesso, si prendono le distanze.
Rossena non ha dubbi: se è pur vero che è giusto prendersela con chi gestisce bar e locali notturni, e se ne frega di vendere alcol ai minori; con la scuola che non si occupa come dovrebbe di fare prevenzione spiegando ai ragazzi che le dipendenze ti rovinano la vita - e che le forze dell' ordine dovrebbero mettere in atto maggiori controlli - è anche vero che i genitori sono quelli che hanno più colpe di tutti quando i figli prendono la strada della devianza.
Famiglie nel mirino, insomma.
«Se pensate che la dipendenza ormai domina la nostra esistenza, sia adolescenziale che adulta - dall' alcol, alle droghe, alla tecnologia - immaginate che cosa può accadere in un contesto familiare dove i genitori non fanno quello che devono. Troppo facile scaricare tutto sui proprietari dei locali notturni e su chi lucra sulla pelle dei ragazzini».
Quali sono le responsabilità dei genitori?
«Quelle di non essere in grado di far rispettare le regole. La famiglia è sempre più basata sull' individualismo: ognuno prende quello che gli serve senza comunicare con gli altri. È più facile dire sempre di si ma sono i no quelli che, fin dai primi anni di vita, consentono di crescere in sintonia con quelle manifestazioni fisiologiche che - già di natura - portano un ragazzo a deviare. Figurati se non dai regole certe e limiti precisi».
Quali regole e quali limiti?
«Tre innanzitutto: orari da rispettare, gestione dello studio e sana convivenza che in famiglia non esiste quasi più. Ecco, se non si ripristinano questi tre punti, inutile sorprendersi quando i ragazzi bevono e si drogano fino a distruggersi: è tutto annunciato».
Fa riferimento anche a quanto è accaduto al giovane Nicola Marra?
«Non voglio entrare nel merito di questa vicenda ma posso dirvi che il racconto di quella notte in discoteca a Positano è ancora poco rispetto a ciò che i giovani sono capaci di fare».
Che altro c' è di più?
«Rispondo con un esempio. Esiste in città un gruppo che si definisce techno: fanno cose incredibili, nella mia vita ho visto di tutto ma a questo livello non pensavo si potesse arrivare. Alcol, droga, sesso estremo, violenza solo per il gusto di provare emozioni forti. È chiaro che quando ci si diverte così prima o poi si può pure morire».
E i genitori non si accorgono di niente?
«Questo è il punto. Come è possibile? Devono scendere in campo i padri, figura assente rispetto a quel riferimento che i ragazzi dovrebbero avere come modello etico.
Purtroppo la cultura maschile non ha mantenuto il ritmo di crescita della donna, anzi è addirittura regredita. Anche da qui nasce il disinteresse: si delega, in maniera maschilista, tutto alla madre con la scusa del lavoro che diventa un alibi per mollare i figli e fare il proprio comodo».
Le mamme, insomma, non possono bastare.
«Una figura paterna autorevole è indispensabile. Con quella materna talvolta si arriva a forme di opposizione che le coinvolge anche fisicamente e lì ti accorgi della completa assenza del riferimento maschile. E poi questi ragazzi hanno tutto e troppo».
crociera ragazze arrestate droga
Vuole dire che i giovani andrebbero accontentati meno?
«Troppi soldi producono danni. Penso ai ragazzi del quartiere Chiaia ma è solo un esempio, generalizzare non è mai opportuno: a tanti non manca niente, soffrono del mal di esistere perché non sanno più con che cosa riempire i loro vuoti, niente è più desiderabile. E se c' è qualcosa che non possono avere con il denaro se la procurano con la violenza».
Quale consiglio darebbe a tutti quei genitori in difficoltà?
«Riprendere le situazioni in mano si può: se vogliono è possibile. Basta cominciare a fissare le regole e a pretenderne il rispetto per ripristinare nei ragazzi quella bussola interiore che hanno smarrito».
QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…