tasse

I PIU’ TARTASSATI DALL'IRPEF? A ROMA E A NAPOLI! PER QUANTO RIGUARDA L’ADDIZIONALE, MILANO PAGA LA METÀ DELLA CAPITALE E DEL CAPOLUOGO CAMPANO (UN CITTADINO CON UN REDDITO PARI A 20.000 EURO VERSA DA UN MINIMO DI 263 EURO, SE ABITA A MILANO, SINO A UN MASSIMO DI 607 EURO, SE ABITA A NAPOLI, E 606 A ROMA) - LO STUDIO DELLA UIL CONSIDERA TUTTE LE CITTÀ CAPOLUOGO DI PROVINCIA, PER LA FASCIA DI REDDITO PARI A 20.000 EURO: IN CIMA AL PODIO DELLE PIÙ ONEROSE C’È VIBO VALENTIA, CON 686 EURO SEGUITA DA SALERNO, CON 627 EURO E...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Irene Maria Scalise per “la Repubblica” - Estratti

 

 

IRPEF - TASSE

Il fisco non è come la legge. Non è uguale per tutti. In particolare in Italia, il peso della fiscalità locale è a dir poco disomogeneo. Cittadine e cittadini con il medesimo reddito, pagano addizionali Irpef, comunali e regionali, nettamente diverse, a seconda del territorio in cui abitano. Analizzando i dati relativi alle città metropolitane, sommando l'addizionale comunale a quella regionale, si vede come un cittadino con un reddito pari a 20.000 euro versa da un minimo di 263 euro, se abita a Milano (dove paga soltanto l'addizionale regionale), sino a un massimo di 607 euro, se abita a Napoli, e 606 a Roma.

 

Se la fascia di reddito, invece, è pari a 40.000 euro, in fondo alla classifica troviamo Cagliari con 778 euro mentre sul podio c'è Salerno con 1.468 euro, seguita da Roma, con 1.452 euro.

 

RIFORMA DEL FISCO

A fotografare le disparità è uno studio, realizzato dal Servizio Stato sociale, Politiche Fiscali e Previdenziali, Immigrazione della Uil (...)

 

 

 

Se si considerano tutte le città capoluogo di provincia, per la fascia di reddito pari a 20.000 euro, le dieci più onerose sono: Vibo Valentia, con 686 euro; Salerno, con 627 euro; Avellino e Napoli, con 607 euro; Roma, con 606 euro; Frosinone, Latina e Rieti con 586 euro; Viterbo, con 576 euro e Perugia, con 570 euro.

RIFORMA DEL FISCOCETO MEDIO E IRPEF - CHI PAGA LE TASSE IN ITALIA (POCHI, MA TANTE)