hip hop big

TEENAGER AR-RAP-ATISSIMI! - UNA RICERCA USA RIVELA CHE I RAGAZZINI CHE ASCOLTANO RAP VOGLIONO FARE SESSO IL PRIMA POSSIBILE - IL MOTIVO? ASCOLTANDO I TESTI CON RIFERIMENTI SESSUALI ESPLICITI CREDONO CHE I LORO COETANEI SCOPINO COME RICCI E VOGLIONO IMITARLI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Simone Cosimi per www.vanityfair.it

 

SEX HIP HOPSEX HIP HOP

La musica rap spinge i teenager al sesso precoce? Sembra una polverosa accusa anni Ottanta eppure uno studio firmato dall’Health Science Center dell’università del Texas e pubblicato sul Journal of Adolescent Health torna a mettere sotto accusa i testi dei brani hip hop.

 

Stavolta soprattutto sotto il profilo della sessualità, presente in misura maggiore e soprattutto esplicita in quelle canzoni piuttosto che in altri generi musicali. La ricerca stabilisce perfino una sorta di limite:

 

SEX HIP HOP 6SEX HIP HOP 6

quando i ragazzini ascoltano rap per più di tre ore al giorno sono portati a credere che i loro coetanei stiano vivendo esperienze sessuali pari a quelle cantate e di conseguenza a desiderare lo stesso entro la fine del nono ciclo scolastico statunitense, quindi intorno ai 14-15 anni.

 

Ma qual è la potenza del rap? Quella di disegnare uno scenario e un immaginario che i ragazzi presumono veritiero e diffuso.

 

«La musica rap influenza le proprie convinzioni su quali siano le abitudini dei propri coetanei – ha spiegato Kimberly Johnson-Baker, principale autrice della ricerca e docente all’istituto dell’ateneo texano – è un elemento di standardizzazione che comunica che alcune cose sono accettabili, come bere o fare sesso.

SEX HIP HOP 5SEX HIP HOP 5

 

Dà l’idea che chiunque lo faccia. Dunque più lo si ascolta più ci si conforma» a quanto viene raccontato nei famigerati “explicit lyrics”, i testi spesso espliciti e ricchi di dettagli dell’universo narrativo dell’hip hop. Da anni, fra l’altro, sempre più ibridato al pop.

 

Lo studio ha messo sotto la lente 443 giovanissimi studenti di Houston, sottoposti a un questionario sull’ascolto di rap e sulle convinzioni riguardo le abitudini sessuali dei coetanei. Lo stesso gruppo di persone è stato nuovamente intervistato due anni dopo, al compimento dei 14 anni, per valutare quando i volontari avessero avuto i primi rapporti sessuali.

SEX HIP HOP 4SEX HIP HOP 4

 

Il risultato? Quelli che in quel biennio avevano ascoltato rap per molte ore ogni giorno hanno riportato di aver già vissuto la prima esperienza sessuale con una proporzione di 2,6 volte in più rispetto ai coetanei meno appassionati del genere. Un atteggiamento ovviamente mediato a sua volta da altri elementi.

 

SEX HIP HOP 3SEX HIP HOP 3

Secondo Johnson-Baker la chiave è tutta nel messaggio: quando un adolescente o un preadolescente ascolta versi e rime esplicite in una canzone si rivolge agli amici per capire se quanto sente dai suoi personaggi preferiti accade davvero. E se gli amici glielo confermano in qualche modo, scatta l’acquisizione acritica di certi atteggiamenti.

 

Fra cui il sesso precoce. Anche il giro e la compagnia, insomma, contano molto. Ma il rap è una forma espressiva molto creativa e secondo i ricercatori contiene in se stesso l’antidoto ai propri contenuti. A patto che i genitori se la sentano di dare una mano: «Le madri e i padri devono giocare un ruolo più attivo – aggiungono gli scienziati – intavolando conversazioni aperte.

 

L’indagine andrà avanti: nella prossima fase la ricercatrice ha intenzione di studiare ancora temi simili ma spostando l’attenzione su bambini di età ancora inferiore. Nel frattempo, la ricerca ha sollevato molte polemiche.

SEX HIP HOP 2SEX HIP HOP 2

 

Per alcuni rapper e addetti ai lavori, per esempio, il veicolo di maggiore influenza sarebbero i videogame. A volte, si legge nelle interviste pubblicate sulla stampa internazionale, l’hip hop funziona da veicolo di temi sociali difficilmente affrontati in altri generi musicali.