
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…
I SEGRETI DEL BAYESIAN VENGONO A GALLA – IL RELITTO DELLA MEGA BARCA, INABISSATISI AL LARGO DI PALERMO LA SCORSA ESTATE, DOVREBBE RIEMERGERE AL MASSIMO NELLA SECONDA SETTIMANA DI MAGGIO - SI STIMA CHE PER RECUPERARE IL MEGA YACHT CI VORRANNO 30 MILIONI DI DOLLARI: NELLE OPERAZIONI SARÀ UTILIZZATA UNA DELLE GRU GALLEGGIANTI PIÙ GRANDE DEL MONDO E INTERVERRÀ LA STESSA SOCIETÀ CHE SI È OCCUPATA DELLA COSTA CONCORDIA – A PAGARE SARÀ LA…
Estratto dell’articolo di Fabio Pozzo per www.lastampa.it
AFFONDAMENTO DELLO YACHT BAYESIAN - RICOSTRUZIONE NEW YORK TIMES
I segreti del Bayesian verranno a galla dal profondo, insieme con il relitto che li custodisce. “La barca dovrebbe riemergere nella prima settimana di maggio, al più tardi nella seconda, considerata anche l’alea dell’intervento molto complesso e del meteo”, dice Alessandro Biriaco, l’ingegnere navale di Messina consulente della procura di Termini Imerese, l’uomo che deve coordinare sotto il profilo tecnico le operazioni di recupero per conto dei magistrati e dare una risposta altrettanto tecnica al perchè il veliero sia colato a picco in soli 16 minuti - così rivelerebbe l’AIS - trasformandosi in una tomba per sette persone. Operazioni che, intanto, sono già cominciate con le fasi di preparazione.
sommozzatori nel bayesian - video di quarta repubblica
Chi c’è dietro la barca
Il Bayesian, uno yacht a vela lungo 56 metri e un dislocamento a pieno carico di 543 tonnellate (per il relitto si ipotizza 473 tonnellate di peso), scafo e sovrastrutture in alluminio, valutato in 37 milioni di dollari, era stato varato col nome di Salute nel 2018 a Viareggio. Era stato costruito da Perini Navi [….]
AFFONDAMENTO DELLO YACHT BAYESIAN - RICOSTRUZIONE NEW YORK TIMES
Il Bayesian era stato commissionato dall’olandese Eric Albada Jelgersma, che lo aveva poi ceduto al connazionale John Groenewoud. Nel 2014 è passato alla Revtom Limited, società con sede sull’Isola di Man e riconducibile ad Angela Bacares, originaria di New York, famiglia colombiana, vedova dell’imprenditore britannico Mike Lynch, perito nel sinistro marittimo. Nell'ultimo passaggio di mano lo yacht è stato ribattezzato appunto da Salute a Bayesian, venendo meno alle tradizioni marinare che legano alla sfortuna il cambio di nome di una barca o nave. Nel 2020 la proprietà ha provveduto a una sua ristrutturazione.
Chi c’è dietro il recupero
La barca è coperta da una polizza “Corpo e Macchina”, una sorta di Kasko All Risks (che copre la perdita della barca stessa) stipulata dalla proprietà con un gruppo di assicuratori: Omac, Tci, Navium Marine, Convex. C’è poi una polizza polizza “Protection & Indemnity” (P&I), stipulata dall’armatrice con il Clubs British Marine […] questa polizza copre la responsabilità verso terzi del Bayesian, dalla perdita di vite umane agli infortuni, dal rischio di inquinamento al recupero del relitto.
IL BAYESIAN DURANTE LA TEMPESTA A PORTICELLO
Dal Kursk alla Concordia
I dominus dell’operazione di recupero sono dunque l’armatrice e il Clubs British Marine. Questi si sono affidati alla TMC Marine, una società del Bureau Veritas Group che si occupa di consulenza tecnica e di marine surveying in tutto il mondo. E TMC si è rivolta a Smit Salvage, la società specializzata nelle attività di rimorchio portuale, gestione di terminal e recuperi olandese che è in campo dal 1842 e che ha preso parte a diverse operazioni epiche, come il recupero del sommergibile russo K-141 Kursk, la Jolly Rubino e la Costa Concordia.
LA FOTO DEL BAYESIAN POCO PRIMA DELLA TEMPESTA
Vi sono poi altre società specializzate coinvolte, ciascuna per attività specifiche, legate alle attività subacquee ma anche alla rimozione stessa del relitto: da Rotterdam è in navigazione verso Porticello la Hebo Lift 10, di proprietà della compagnia specializzata olandese Hebo, una delle gru galleggianti più grandi del mondo con i suoi 83 metri di lunghezza per 35 di larghezza e una potenza in grado di sollevare fino a 2.200 tonnellate.
Il piano per il recupero
I MOVIMENTI DEL BAYESIAN PRIMA DELL AFFONDAMENTO
L’ingegnere Biriaco insieme con la procura hanno esaminato otto piani di recupero, finché la scelta si è posata su quello della Tmc Marine-Smit Salvage. Questo piano prevede più fasi operative. La prima, è quella del taglio dell’albero - lungo 72,3 metri, dal peso di 42 tonnellate - e del rigging, vale a dire dell’insieme dei cavi che assicurano l’albero allo scafo e le manovre ad esso collegate e forse anche le draglie che corrono lungo il lato dello scafo scoperto, quello di sinistra. La barca, infatti, giace a una profondità di 49 metri sul suo lato destro o di dritta.
sommozzatori cercano i corpi dei passeggeri dello yacht bayesian
L’albero sarà tagliato sott’acqua sembra all’altezza del boma […] per consentire il raddrizzamento del Bayesian e il suo imbragamento, mediate fasce e cavi.
Quando la barca sarà perfettamente dritta sul fondale, comincerà la parte finale dell’operazione, non prima però della rimozione del carburante ancora contenuto nei serbatoi, si parla di 18 mila litri (in totale il Bayesian ne poteva imbarcare 49.700 litri) - altra fase delicatissima, per il rischio di uno sversamento e conseguente inquinamento. Una volta messo in sicurezza, e “fasciato” non solo per consentire la rimozione ma anche per preservare lo scafo, il Bayesian sarà sollevato dalla maxi-gru - probabilmente con l’aiuto di palloni pressostatici per mantenerne l’assetto corretto - e riportato a galla.
ricerche dei dispersi dello yacht bayesian affondato a porticello palermo
Le ispezioni
La barca sarà quindi trasportata sino nel porto di Termini Imerese, dove si aprirà la seconda fase, altrettanto importante e cruciale, quella delle ispezioni peritali per dare una risposta al sinistro marittimo che ha portato all'affondamento e alle morti - terribili - dei sette ospiti di bordo (su 22 occupanti). Le vittime sono il tycoon britannico della cybersicurezza Mike Lynch con la figlia diciottenne Hannah Lynch (la moglie si è salvata), gli ospiti Jonathan Bloomer (il presidente della Morgan Stanley International) con la moglie Judy Bloomer, Chris Morvillo (legale di Lynch) e la moglie Neda Morvillo e il cuoco di bordo Recaldo Thomas. Tutti i corpi sono stati recuperati.
affondamento dello yacht bayesian
Il naufragio e le inchieste
L’inchiesta che deve stabilire cause e responsabilità dell’affondamento è in carico alla procura di Termini Imeres. Ma c’è un procedimento penale anche del tribunale inglese di Ipswich e indagini del Maritime Accident Investigation Branch, un'organizzazione governativa britannica che si occupa degli incidenti che coinvolgono navi e barche con bandiera del Regno Unito. Sono indagati dall’autorità italiana, che procede per naufragio colposo e omicidio colposo plurimo, il comandante James Cutfield, l'ufficiale di macchina Tim Parker Eaton e il marinaio Matthew Griffith che era di guardia la notte del disastro
[…] L'incidente sarebbe durato 16 minuti, dalle 3:50 alle 4:06, con l’affondamento che potrebbe essere durato circa 6 minuti.
Il Bayesian alle 3.50 del 19 agosto scorso era ormeggiato in rada, con la prua controvento, a circa 600 metri dal litorale. Ecco cosa emerge dalle tracce elettroniche: è investito dalla tempesta […] è sballottato; alle 3.59 avrebbe perso l’ancoraggio e comincia ad andare alla deriva, spinto dal vento (da NW-SE); alle 4:06, dopo essersi spostato per circa 360 metri, il dispositivo EPIRB di emergenza del Bayesian lancia l’allarme di avvenuto affondamento, captato dalla stazione Cospas Sarsat di Bari.
Le cause per cui è colato a picco sono da verificare e sono il punto focale dell’inchiesta, da cui deriveranno le responsabilità assicurative, penali, amministrative. Ci sono alcuni aspetti che saranno oggetto di considerazioni tecniche: la deriva della barca […] il portellone sul lato sinistro poppiero aperto o chiuso; i motori spenti, circostanza che potrebbe aver influito sul sistema di bloccaggio dei boccaporti, oblò e del portellone stesso; la valutazione della perturbazione, tale da aver giustificato o meno la permanenza in rada all’ancora della barca e non al riparo in porto (non ci sarebbe stata una allerta meteo specifica); il comportamento dei sopravvissuti prima e durante l’emergenza.
I costi del recupero
L’operazione è complessa, molto complessa. Da qui, anche molto costosa. La maxi-gru è salpata dall’Olanda e sta navigando verso la Sicilia, si contano i giorni del suo impiego. Quindi, l’operazione in se stessa e il personale ingaggiato, in parte anche di imprese locali. C’è poi il sistema di sicurezza, con in prima fila i sommozzatori dei vigili del fuoco, che deve tutelare le operazioni e tenere a bada i curiosi (è stato scritto di un sold out di alberghi e barche prenotate per i giorni del recupero del relitto, al quale non ci si può avvicinare per meno di 200 metri) e si dice anche il contenuto - ma qui entriamo nel campo delle speculazioni - della cassaforte dello yacht.
Secondo alcune stime, l’intera operazione potrebbe costare 30 milioni di dollari. Ma questo è e resterà un segreto forse meglio custodito ancora di quelli che giacciono nel relitto del Bayesian.
yacht bayesian
judy bloomer
ricerche dopo il naufragio dello lo yacht bayesian a palermo
mike lynch 2
ayla roland 2
ayla roland 1
il veliero bayesian poco prima di colare a picco davanti a porticello, palermo
JAMES CUTFIELD, COMANDANTE DELLO YACHT BAYESIAN
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…
DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL…
DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE…
DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E…
FLASH! - QUI, SAN PIETRO: TANA PER PATRIZIA SCURTI! MASSÌ, NON POTEVA MANCARE AL FUNERALE DI PAPA…
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…