DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET…
ITALIANI, FURBACCHIONI PATENTATI: NEL NOSTRO PAESE CI SONO QUASI 3 MILIONI DI AUTO CHE VIAGGIANO SENZA ASSICURAZIONE – IL DATO È AUMENTATO NEGLI ULTIMI ANNI: IL RECORD DI NON ASSICURATI SPETTA ALLE ISOLE E ALLE REGIONI DEL SUD (A NAPOLI È FUORILEGGE UN'AUTO OGNI SETTE, A REGGIO CALABRIA UNA OGNI DIECI) - MA È IL NORD LA VERA SORPRESA: NEGLI ULTIMI DUE ANNI CONTANO OLTRE 300 MILA VEICOLI NON ASSICURATI IN PIÙ, UN AUMENTO SUPERIORIE A QUALSIASI ALTRA AREA DEL PAESE…
Estratto dell’articolo di Federico Genta per “la Stampa”
La percentuale, da sola, non rende l'idea. Ma è come se tutte le auto in giro per Roma fossero senza assicurazione. In Italia ci sono quasi tre milioni di veicoli fantasma. […] L'ultima stima di Ania - l'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici - è stata fatta incrociando il totale delle polizze con i dati della Motorizzazione civile: i veicoli fuorilegge presi in considerazione circolano liberamente sulle strade italiane. […]
Dal 5,2% del 2021 si è arrivati al 6,1% dello scorso anno. Appunto, 2,9 milioni di casi. Il record di non assicurati spetta alle isole e alle Regioni del Sud - a Napoli è fuorilegge un'auto ogni sette, a Reggio Calabria una ogni dieci - ma è il Nord la vera sorpresa.
In senso negativo: nel giro di due anni si contano oltre 300 mila veicoli non assicurati in più (erano 900 mila del 2022). Un balzo del 53,5% che porta sopra la media Milano (7,2%), Torino (6,7%) e Trento (6,5%). La maglia nera va ad Aosta, che raggiunge la doppia cifra con l'11,3% di veicoli circolanti e privi di polizza.
Eppure, gli automobilisti che decidono di viaggiare «scoperti» rischiano grosso: oltre al sequestro del veicolo, e alla decurtazione di cinque punti dalla patente, le multe variano da 866 fino a 3.464 euro. «La non assicurazione dei veicoli, oltre a essere una violazione della legge, crea gravi danni al sistema. Riducendo la raccolta dei premi Rc auto di circa un miliardo di euro, comporta un mancato gettito per le finanze pubbliche pari a oltre 280 milioni», spiega Umberto Guidoni, co-direttore generale di Ania.
E il maggior incremento del fenomeno al Nord? «I fattori sono due: la maggiore concentrazione di veicoli circolanti rispetto al Centro e al Sud, in crescita nel 2024, e l'oggettiva difficoltà di verifiche su strada da parte delle forze dell'ordine. I controlli potrebbero diventare molto più capillari ed efficaci con l'uso dei dispositivi telematici per la lettura delle targhe come Telepass, autovelox, Tutor, Ztl, ma manca il decreto di omologazione atteso dal 2012 e più volte sollecitato dall'Ania».
Un capitolo a parte sono le truffe: assicurazioni false spacciate per vere. Siti online che offrono coperture a prezzi stracciati, salvo poi risultare del tutto inesistenti. In alcuni casi i documenti non vengono nemmeno consegnati ai clienti: una volta incassati i primi bonifici, gli autori del raggiro si danno alla macchia. Le organizzazioni più raffinate, invece, consegnano copia dei contratti stipulati del tutto verosimili. […]
L'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, invita a verificare sempre l'Albo delle imprese di categoria e il Registro unico degli intermediari. E se si tratta di agenzie estere, purché nello Spazio economico europeo: diversamente i contratti non possono essere validi.
Con un'attenzione particolare alle diciture, perché spesso gli operatori abusivi utilizzano il nome di un'impresa regolarmente autorizzata e modificano una sola lettera. Tanto basta per cadere in trappola. Per contrastare le truffe on line, l'Ania ha messo a punto «Linee guida» per le compagnie. L'obiettivo è di individuare e realizzare, d'intesa con l'Ivass, azioni preventive, correttive e repressive, vale a dire dall'informazione al pubblico fino alle azioni legali, dei «siti fake».
DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET…
DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE…
DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO…
DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A…
FLASH! - TUTTI I GIORNALI FILO-GOVERNATIVI HANNO RIPESCATO CON TITOLONI IL GOZZO DA 150 MILA EURO…
VIDEO-FLASH! - "GIORGIA MELONI È UNA POLITICA ECCEZIONALE", TITOLA L’AUTOREVOLE "THE ECONOMIST",…