giulio biasin corazzieri

L'ULTIMO CORAZZIERE DEL RE - È MORTO A VENEZIA A 101 ANNI GIULIO BIASIN: CARABINIERE CON DECENNI DI SERVIZIO AL QUIRINALE, AVEVA LAVORATO DAL 1939 AL 1943 CON VITTORIO EMANUELE III - DOPO L'ARMISTIZIO ERA ENTRATO PER UN BREVE PERIODO NELLE FORMAZIONI PARTIGIANE, POI TORNATO NELL'ARMA PARTECIPÒ ASSIEME A POCHI COLLEGHI ALL'AZIONE CHE PORTÒ A LIBERARE DAI TEDESCHI LA CASERMA DI SAN ZACCARIA… FOTO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da www.ilgazzettino.it

 

il corazziere biasin

Si è spento a Venezia all'età di 101 anni Giulio Biasin, l'ultimo corazziere del Re. Biasin, carabiniere con decenni di servizio al Quirinale, era stato nominato nel 2019 dal presidente Mattarella Commendatore della Repubblica. Onorificenza che aveva ricevuto, come ospite speciale, durante la Festa dell'Arma nel comando provinciale Carabinieri di San Zaccaria, a Venezia.

 

giulio biasin

L'anziano corazziere la storia d'Italia l'aveva vissuta in prima persona. Era stato in servizio al Quirinale dal 1939 al 1943 con Vittorio Emanuele III, e con lo "Squadrone Carabinieri Guardie del Re" aveva visto sfilare davanti al suo picchetto papi, come Pio XII, e teste coronate.

 

Un corazziere tra le due guerre: Biasin era arrivato a Roma dalla sua Venezia ad appena 20 anni, e dopo l'Armistizio era entrato per un breve periodo nelle formazioni partigiane.

 

la festa per i 100 anni di giulio biasin

Poi, rientrato nell'Arma, aveva partecipato assieme a pochi colleghi all'azione che portò a liberare dai tedeschi proprio la caserma di San Zaccaria.

 

Il 19 settembre 2019 il suo centesimo compleanno era stato festeggiato con tutti gli onori dai Carabinieri del Comando Provinciale a dall'Associazione Nazionale Carabinieri, ricevendo anche una telefonata del generale Nistri, all'epoca Comandante dell'Arma dei Carabinieri.

giulio biasin corazzierigiulio biasin fotogiulio biasin ultimo corazzierefoto di giulio biasin