bonus bici

L'UNICO LATO POSITIVO DELLA PANDEMIA? GLI ITALIANI HANNO "RISCOPERTO" LA BICICLETTA - GRAZIE AL BONUS MOBILITÀ, IL 2020 È STATO L'ANNO RECORD PER LE DUE RUOTE, CON OLTRE DUE MILIONI DI BICI VENDUTE, MA ANCHE IL 2021 NON È STATO DA MENO (NONOSTANTE L'ASSENZA DEGLI INCENTIVI), CON 1.975.000 VENDITE - QUESTO BOOM HA PORTATO MOLTI COMUNI A COSTRUIRE PISTE CICLABILI IN TEMPI RECORD E A COSTI RIDOTTI - ALBERTO FIORILLO COORDINATORE DEL PROGETTO GRANDE RACCORDO ANULARE DELLE BICICLETTE DI ROMA: "MAI COME IN QUESTO PERIODO, TRA RISORSE DEI COMUNI, FINANZIAMENTI REGIONALI E ANCHE I SOLDI STANZIATI CON IL PNRR, CI SONO LE RISORSE PER…"

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell'articolo di Luigi Gaetani per “la Repubblica”

 

bonus bici 2021

Non c'è bisogno di scomodare Riccardo Cocciante per certificare quanto gli italiani siano sensibili al fascino di una passeggiata in bicicletta. Una passione in continua crescita, come testimoniano i dati di mercato, e alla quale Repubblica dedica una collana di otto volumi: il primo è in edicola da oggi. Complice anche il bonus mobilità, il 2020 è stato l'anno dei record, con oltre due milioni di bici vendute.

 

biciclette

 Ma secondo recenti stime di Confindustria Ancma (associazione ciclo motociclo accessori) il 2021 non si discosta molto dell'anno precedente, nonostante l'assenza degli incentivi: 1.975.000 biciclette vendute, con quelle a pedalata assistita a registrare un aumento del 5%. Crescono anche la produzione - ed è sempre l'eBike a fare la parte del leone (25%) - l'import e l'export.

 

biciclette durante il covid

«Sono due i fattori principali che hanno contribuito a questo boom», spiega Alberto Fiorillo, tra i maggiori esperti di cicloturismo in Italia e coordinatore del progetto Grab, Grande raccordo anulare delle biciclette di Roma. «Il primo, purtroppo, è un elemento negativo, cioè l'emergenza Covid. Il lockdown e le regole di distanziamento hanno fatto sì che le persone sentissero l'esigenza di passare più tempo all'aria aperta. Inoltre, nel periodo della pandemia, nelle città c'è stata un'attenzione maggiore allo sviluppo di infrastrutture ciclabili. Percorsi in molti casi temporanei, ma che stanno diventando permanenti». […]

 

bici e mascherine

 «Il secondo elemento - spiega ancora Fiorillo - è il combinato disposto degli incentivi all'acquisto e del grado di maturità che sta raggiungendo l'eBike. Le bici a pedalata assistita ci sono da molti anni, ma quelle di ultima generazione offrono livelli di affidabilità ed efficienza che le rendono attrattive per muoversi in città». A incidere c'è anche la maggiore sensibilità ambientale degli italiani, sempre più favorevoli a un «modello di uso degli spazi urbani che sia meno aggressivo e più sostenibile».

 

bicicletta

Da questo punto di vista si può fare ancora molto, anche se, sottolinea Fiorillo, «mai come in questo periodo, tra risorse dei comuni, finanziamenti regionali e anche i soldi stanziati con il Pnrr, ci sono le risorse per fare un buon lavoro nei centri urbani, con un orizzonte temporale più lontano». […[

bonus bicibonus bici