baby gang

MINORENNI SI' MA DELINQUENTI - NEL 2023 OLTRE 2MILA BAMBINI SONO STATI SEGNALATI ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA: IL 27.7% RUBAVA, ALTRI SONO FINITI NEI GUAI PER LESIONI, DANNEGGIAMENTO, MINACCIA, RICETTAZIONE, VIOLENZA SESSUALE – IL 70% DI CHI HA RUBATO O AGGREDITO HA AGITO IN BRANCO. IL 50% ERA GIÀ NOTO AI SERVIZI SOCIALI O VIVEVA SITUAZIONI DI DISAGIO – PERLOPIÙ SONO ITALIANI, RAGGRUPPATI IN GRUPPI, CHE PRENDONO DI MIRA I LORO COETANEI NELLE GRANDI CITTÀ - L'ABUSO DI DROGA E ALCOL...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Irene Famà per “la Stampa”

 

Sirignano - 13enne picchiato e insultato da baby gang

Bambini che giocano a fare i grandi. Quei grandi che sbeffeggiano le regole, incuranti degli altri e della comunità. Non sono imputabili, troppo piccoli per comprendere la gravità delle loro azioni, le conseguenze dei loro gesti. […] È difficile tracciare una mappa precisa degli under 14 che delinquono, ma gli esperti raccontano di una tendenza in aumento. E così raccontano le cronache.

 

Oltre duemila i bambini segnalati all'autorità giudiziaria nel 2023 secondo i dati dell'Analisi dei flussi di utenza dei servizi della giustizia minorile. In prevalenza per furto (il 27,7%) e poi per lesioni, danneggiamento, minaccia, ricettazione, violenza sessuale. Perlopiù sono italiani, raggruppati in gruppi che prendono di mira i loro coetanei nelle grandi città per rubare il cellulare o la giacca all'ultima moda. […]

baby gang aggredisce un 16enne disabile a lecce 1

 

Minori da recuperare. «Il carcere li annienterebbe», spiegano gli esperti. E così, nel 2023, il 91% dei bambini finiti nei guai con la giustizia hanno iniziato un percorso insieme a psicologi ed educatori, il 5,2% è stato inserito in comunità e il 3,6% è stato affidato ai servizi sociali.

Due numeri sono particolarmente significativi: il 70% di chi ha rubato o aggredito, ha agito in gruppo. «Il branco», come lo definiscono i sociologi. Perché i più piccoli «trovano nell'agire insieme un modo per esprimere sentimenti di esclusione, assenza di prospettive, il non sapere chi sono». E oltre il 50% era già noto ai servizi sociali o altre realtà per situazioni di disagio.

 

baby gang

[…] Bambini che delinquono. E utilizzano alcol e stupefacenti in età sempre più precoce. E seguono chi sui social si fa beffe delle autorità e delle regole. E il loro disagio resta lì inascoltato. «Molte famiglie - aggiungono gli esperti - uno psicologo privato non se lo possono permettere. E nei centri pubblici ci sono lunghissime liste d'attesa».

 

Franco Prina, per anni giudice onorario al Tribunale dei minorenni di Torino, docente di sociologia della devianza, invita alla cautela: «Ogni volta che succede un evento particolarmente grave si dice che si abbassa l'età di chi commette dei reati».

baby gang

 

Sì, ci sono elementi «di precocità, che è un segno dei nostri tempi, ma le tendenze vanno viste sul periodo medio lungo». Prina chiama in causa gli adulti. «Loro stessi oggi sono in grande crisi: sono più fragili, più smarriti.

Non hanno orientamenti certi a cui appigliarsi per orientare la propria vita e non sono in grado di esercitare con autorevolezza un ruolo educativo».

[…]

baby gang 4baby gang 3baby gang 2baby gang 1baby gang