cono gelato

PECCATI DI GOLA - MANGIARE TROPPO GELATO PUÒ PORTARE ALL'INSULINO-RESISTENZA, AL DIABETE DI TIPO 2 E ALLE SINDROMI METABOLICHE – QUELLI PIÙ DANNOSI SONO I GELATI DI PRODUZIONE INDUSTRIALE, MENTRE QUELLI ARTIGIANALI, SOPRATTUTO SE CONTENGONO OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA E NON GRASSI SATURI, SONO CONSIDERATI PIÙ SANI – L’IMPORTANTE, COME SEMPRE, È LA MODERAZIONE: BISOGNEREBBE LIMITARNE IL CONSUMO A UNA O DUE PORZIONI A SETTIMANA...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

 

Ilaria Grieco* per “Oggi

*Biologa nutrizionista, ideatrice del metodo Private Nutrition

 

MANGIARE IL GELATO

Alimento irrinunciabile nella dieta estiva, il gelato va assunto con moderazione e non come abituale sostituto del pasto.

 

Il suo elevato carico glicemico provoca rapidi picchi di glicemia, con conseguente produzione di insulina: un aspetto da tenere sotto controllo perché può portare all'insulino-resistenza, un fattore di rischio per diabete di tipo 2 e sindrome metabolica. Ma non solo.

 

La presenza di grassi saturi e trans (insaturi) nei gelati industriali può favorire l'aumento del colesterolo Ldl, quello "cattivo", contribuendo all'aterosclerosi - una malattia vascolare infiammatoria - e al rischio cardiovascolare.

 

MANGIARE IL GELATO

L'assunzione frequente di gelato può, inoltre, alterare l'equilibrio del microbiota, creando una disbiosi, cioè lo squilibrio della flora intestinale, che aumenta la permeabilità dell'intestino e la sua infiammazione cronica.

 

Il gelato è anche un alimento ad alta densità calorica, ma con scarsa capacità saziante: significa che, dopo poco tempo dall'averlo mangiato, potremmo avere di nuovo fame.

E cercheremo altro cibo, causando così un aumento di peso.

 

CONO GELATO

Per un approccio più salutare si consiglia di limitarne il consumo a una o due porzioni settimanali, preferendo i gelati artigianali. Un'alternativa sempre più diffusa è rappresentata dai gelati che al posto dei grassi saturi contengono olio extravergine di oliva, ricco di acidi grassi monoinsaturi e polifenoli, con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che contribuiscono alla salute cardiovascolare.

 

CONO GELATO