DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
1.BANCA MARCHE, GLI ANNI DEL CREDITO DISINVOLTO CONTESTATO DA BANKITALIA
DAGOREPORT
Tra i nuovi cavalieri al merito della Repubblica, sapientemente scelti dal presidente Giorgio Napolitano, ce n'è uno che sta sollevando ben più di una polemica. Si tratta di Lauro Costa, ex presidente di Banca Marche, l'istituto di credito di Jesi (Ancona) commissariato da Bankitalia e dal ministero dell'Economia lo scorso ottobre, dopo una fase di gestione provvisoria avviata alla fine di agosto.
Tutto bene se non fosse che i problemi di Banca Marche, almeno stando alla tesi sostenuta dall'Authority di Palazzo Koch, sembrano originare proprio dagli anni "di vacche grasse", e dunque di credito disinvolto (tornato poi indietro nel bilancio dell'ultimo anno come un boomerang in forma di prestiti in sofferenza), in cui ai vertici c'era Costa, affiancato dall'ex direttore generale Massimo Bianconi. Costa, infatti, è stato presidente della banca marchigiana dalla primavera del 2012 a quella del 2013 e, prima ancora, ha ricoperto il ruolo di vicepresidente per il mandato 2009-2012. Dal 2006 al 2009 di nuovo aveva seduto sulla poltrona di presidente.
Intanto, Banca Marche è impegnata nel taglio dei costi: la sera dell'11 dicembre, si è conclusa positivamente la trattativa tra l'azienda, e in particolare tra i due commissari, Federico Terrinoni e Giuseppe Feliziani, e il direttore generale Lorenzo Riggi, per l 'accesso al fondo di solidarietà e sostegno al reddito dei dipendenti. Sono previsti un massimo di 360 esuberi, su un totale di 3mila lavoratori, ad adesione volontaria.
Stando alle ultime indiscrezioni, la banca intenderebbe tagliare ulteriormente i costi attraverso un demansionamento di circa un centinaio di persone. In questo caso, però, stando a quel che si apprende e a differenza di quanto appena accaduto col fondo volontario, dovrebbe essere avviata la relativa procedura di confronto coi sindacati prevista dal contratto nazionale.
Tornando a Costa, sapete qual è la motivazione del riconoscimento arrivato dalla Repubblica Italiana? Proprio la sua opera come presidente di Banca Marche e di guida dell'Unione provinciale agricoltori. Stiamo freschi...
2. MACERATA, NOMINATO CAVALIERE AL MERITO L'EX PRESIDENTE DI BANCA MARCHE LAURO COSTA
Da "il Messaggero.it" del 17 dicembre
Diventa cavaliere al merito della Repubblica Lauro Costa per la sua opera come presidente di Banca Marche e di guida dell'Unione provinciale agricolori. La premiazione è stata questa mattina e farà discutere vista la grave perdita dichiarata dell'istituto di credito marchigiano (800 milioni di euro) e le difficoltà che sta attraversando in questo momento Banca Marche, commissariata da Bankitalia e con un programma di risanamento che si presenta difficile.
E soprattutto un'inchiesta della magistratura dorica con una quindicina di persone iscritte nel registro degli indagati (si tratterebbe di ex amministratori e ex manager) per reati come falso in bilancio, false comunicazioni, infedeltà patrimoniale e reati contro il patrimonio.
Lauro Costa è stato per anni del Cda di Bnaca Marche e per due volte presidente. L'ultima presidenza è durata pochi mesi e si è conclusa con le dimissioni e l'apertura di una fase di grande incertezza e conflitto nel Cda che ha poi portato al commissariamento dell'istituto.
Ha consegnato l'onorificenza a Lauro Costa il vice sindaco Federica Curzi nella Prefettura di Macerata con altri 11 candidati.
MASSIMO BIANCONI EX CAPO DI BANCA MARCHELOGO BANCA MARCHEMAURO COSTA banca marche BANCA DELLE MARCHE
Ultimi Dagoreport
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…
DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA…