bergoglio naso clown papa francesco

DI BERGOGLIO CI MANCHERÀ ANCHE L'IRONIA: TUTTI SONO RIMASTI SORPRESI DAL FATTO CHE HO SCELTO DI CHIAMARMI 'FRANCESCO' PERCHÉ, ESSENDO ARGENTINO, PENSAVANO CHE MI SAREI CHIAMATO GESÙ II" – LA STREPITOSA BARZELLETTA RACCONTATA DOPO UN’UDIENZA GENERALE NEL 2017: "A 20 ANNI LA DONNA CHIEDE: SANT'ANTONIO, MANDAMI UN UOMO CHE VENGA, CHE TENGA E CHE CONVENGA. A 30 ANNI LA DONNA CHIEDE A SANT'ANTONIO: CHE VENGA E CHE TENGA. E A 40? A SANT'ANTONIO CHIEDONO SOLO: CHE VENGA…”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Manuela Tulli per l’ANSA

 

PAPA FRANCESCO RIDE

Aveva una risata ampia, fragorosa, che contagiava. Battute e barzellette hanno fatto parte della quotidianità di Francesco che non ha mai raccomandato di non perdere la fede. Ma di "non perdere il buonumore", questo sì, lo ha ripetuto in continuazione. "La gioia cristiana è accompagnata dal senso dell'umorismo" mentre "il malumore non è segno di santità", scriveva nel 2018 nella Lettera apostolica 'Gaudete et exultate'.

 

"Gaudete": Francesco ha preso questo imperativo alla lettera e si è anche divertito nella sua vita, complicata come quella di tutti. Indicava l'esempio di santi, come Tommaso Moro o Filippo Neri, grandi figure della Chiesa ma anche autentici burloni. E se scherzi e espressioni gergali di Bergoglio sono rimasti riparati nei rapporti più confidenziali, le barzellette sono invece diventate dominio di tutti perché Papa Francesco non ha mai lesinato battute e aneddoti divertenti.

 

Papa Francesco

Nel 2015, nell'incontro con il presidente dell'Ecuador, Rafael Correa, tra protocollo e austerità del palazzo, prende in giro i suoi connazionali argentini: "Tutti sono rimasti sorpresi dal fatto che ho scelto di chiamarmi 'Francesco' perché, essendo argentino, pensavano che mi sarei chiamato Gesù II".

 

Sempre sull'Argentina, alla fine di una udienza generale del 2017, questa volta facendo riferimento alle connazionali "zitelle", come lui le chiamava, raccontava la barzelletta sulla devozione a Sant'Antonio: "A 20 anni la donna chiede: Sant'Antonio, mandami un uomo che venga, che tenga e che convenga. A 30 anni la donna chiede a Sant'Antonio: che venga e che tenga. E a 40? A Sant'Antonio chiedono solo: Che venga". E lì una risata fragorosa con gli occhi strizzati che diventavano piccoli piccoli.

 

suore con papa francesco

"Le barzellette sono una bella cosa, chi non racconta le barzellette gli manca qualcosa, gli manca il senso dell'umorismo, la capacità di ridere su se stesso e sugli altri", ha ripetuto nella recente intervista con Fabio Fazio all'inizio di quest'anno. Prima di partire per il G7 di Borgo Egnazia, a giugno dell'anno scorso, aveva aperto le porte del Palazzo apostolico vaticano ad un centinaio di comici.

 

E se San Tommaso era arrivato a scrivere una preghiera per chiedere a Dio il buonumore, Papa Francesco lo supera e dice, in quella occasione, che si può ridere anche di Dio. "Si può ridere anche di Dio? Certo, non è una bestemmia questa, come si gioca e si scherza con le persone che amiamo". E poi quel grazie agli uomini che per mestiere spargono divertimento e buon umore perché chi riesce far sorridere anche chi soffre.

fedeli disperati per la morte di papa francescoPapa Francesco 5papa francescopapa francescopapa francesco 1papa francesco 2papa francesco 2papa francescopapa francesco 3papa francesco jorge mario bergoglio giovane seminarista nel 1956papa francesco visita regina coelibergoglio in un ritratto di famiglia PAPA FRANCESCO - BENEDIZIONE URBI ET ORBI A PASQUApapa francesco visita regina coeliPAPA FRANCESCO - FOTO LAPRESSE. papa francesco a santa maria maggiorePAPA FRANCESCO E L ARGENTINA - FOTO LAPRESSEpapa francesco al balcone della basilica di san pietro per il messaggio urbi et orbi di pasqua papa francesco al balcone della basilica di san pietro per il messaggio urbi et orbi di pasqua