DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: S…
AI MUSEI ITALIANI NON MANCANO FONDI, MA IDEE – IL DIRETTORE DELL’EGIZIO DI TORINO, CHRISTIAN GRECO, FA PRESENTE CHE NEI PAESI SCANDINAVI I MUSEI RIALLESTISCONO LE LORO COLLEZIONI OGNI 10 ANNI, IN ITALIA IN MEDIA OGNI 83,5 ANNI – LO STORICO DELL’ARTE VINCENZO TRIONE: “I MUSEI VENGONO TRATTATI COME SOCIETÀ FOR PROFIT, GOVERNATE DA DIRETTORI-AMMINISTRATORI DELEGATI (IN TROPPI CASI, PRIVI DI CONOSCENZE STORICO-ARTISTICHE), GESTITE SECONDO LA LOGICA DEL PROFITTO (NUMERO DEI VISITATORI, FUNDRAISING). INVECE DEVONO ESSERE CONCEPITI COME CENTRALI ELETTRICHE SEMPRE IN MOVIMENTO…”
Estratto dell’articolo di Vincenzo Trione per il “Corriere della Sera”
Christian Greco - direttore del museo egizio
Questione di idee, non di risorse. In un recente dibattito, il direttore dell’Egizio di Torino, Christian Greco, ha ricordato che, a differenza di quanto accade nei Paesi scandinavi, dove i musei riallestiscono le loro collezioni ogni 10 anni, in Italia questa attività viene compiuta, in media, ogni 83,5 anni. Tra le ragioni di tale immobilismo, c’è un vizio italiano.
Sempre più spesso, i musei vengono trattati come società for profit, governate da direttori-amministratori delegati (in troppi casi, privi di conoscenze storico-artistiche), gestite secondo la logica quantitativa del profitto (numero dei visitatori, fundraising). Per avere ancora un senso, invece, queste istituzioni altamente democratiche non devono mai rinunciare alla loro missione culturale e scientifica. […]
Non vanno ridotte a meri luoghi di conservazione e di esposizione. Ma chiedono di essere concepite come centrali elettriche sempre in movimento, capaci di interrogare se stesse, combinando tutela, ricerca e valorizzazione.
Reinventare criticamente una collezione significa non esercitarsi in un passatempo melanconico, ma riscrivere il patrimonio artistico e archeologico da prospettive sempre diverse, alla luce di nuovi studi; intrecciare storia e speranza, prefigurando il possibile; difendere la memoria, innovando; mettere in scena il passato, in modo da dischiudere varchi verso il futuro. Per riaffermare così la filosofia del museo come prodigiosa macchina del tempo.
ALESSANDRO GIULI - FOTO LAPRESSE
giorgia meloni christian greco
DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: S…
DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO…
FLASH - DOPO AVERCI SCARTAVETRATO I COSIDDETTI CON IL "MODELLO CAIVANO", FRATELLI D'ITALIA NON…
DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE…
DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO,…
DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO…