san francesco assisi d'assisi

ANCHE SAN FRANCESCO, OGNI TANTO, C'AVEVA VOGLIA - PER LA SUA TONACA SCELSE UN TESSUTO URTICANTE ANCHE PER REPRIMERE E PUNIRE GLI “ISTINTI NATURALI” - SECONDO LA REGOLA DI SAN BENEDETTO, I MONACI NON POTEVANO PORTARE LE BRACHE (LE MUTANDE); A MENO CHE NON FOSSERO IN VIAGGIO. IN TAL CASO, LA NECESSITÀ DI SOLLEVARE LA TONACA AVREBBE RISCHIATO DI METTERLI IN IMBARAZZO, RIVELANDO LE LORO NUDITÀ. SAN FRANCESCO INVECE, PUR ESSENDO ATTENTISSIMO A NON CONCEDERE AI CONFRATELLI ALCUN LUSSO O COMODITÀ, PREVEDE CHE TUTTI POSSANO E DEBBANO INDOSSARE SEMPRE LE BRACHE; PERCHÉ TUTTI SONO SEMPRE IN CAMMINO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Notizie tratte da: “Francesco. Il primo italiano”, di Aldo Cazzullo (ed. HarperCollins), e “San Francesco”, di Alessandro Barbero (ed. Laterza), selezionate da Giorgio Dell'Arti e pubblicate dal "Fatto quotidiano"

 

san francesco

[…] Istinti. Francesco, secondo i suoi più antichi biografi, per la sua tonaca scelse un tessuto urticante anche per reprimere e punire gli istinti naturali di un giovane poco più che ventenne.

 

Sesso. Fino al 1135, non molto tempo prima di Francesco, la condizione di padre e di prete non erano incompatibili, secondo il diritto canonico: non che i preti potessero sposarsi; ma chi non voleva rinunciare né ai figli – quindi al sesso – né al sacerdozio avrebbe potuto contrarre matrimonio, dichiarando al vescovo che dopo i quarant’anni avrebbe chiesto di essere ordinato sacerdote (a quel punto però avrebbe dovuto lasciare la moglie).

 

san francesco d' assisi

Tuttora nelle chiese ortodosse il matrimonio dei chierici è consentito, sia pure prima dell’ordinazione; mentre possono liberamente sposarsi i pastori protestanti. Proprietà. Nei primi tempi, Francesco, avvilito, andava spesso a chiedere consiglio al vescovo: era l’unico che fin dall’inizio lo aveva capito.

 

Ma perfino il vescovo gli chiedeva se avesse senso ostinarsi a non possedere niente. Francesco obiettò che non c’erano alternative: la proprietà dev’essere difesa, genera litigi e preoccupazioni e fa dimenticare l’amore di Dio e del prossimo.

 

aldo cazzullo san francesco cover

[…] Mutande. Secondo la Regola di san Benedetto, i monaci non potevano portare le brache (oggi diremmo le mutande); a meno che non fossero in viaggio. In tal caso, la necessità talora di sollevare la tonaca, per esempio per non bagnarla guadando un torrente o non insudiciarla camminando nel fango, avrebbe rischiato di metterli in imbarazzo, rivelando le loro nudità.

 

San Francesco invece, pur essendo attentissimo a non concedere ai confratelli nulla che possa apparire un lusso o anche solo una comodità, prevede che tutti possano e debbano indossare sempre le brache; perché tutti sono sempre in cammino, o possono mettersi in cammino in qualsiasi momento.

foto vincitrice foto della basilica di san francesco di assisisan francesco caravaggioALESSANDRO BARBERO SAN FRANCESCO san francesco d assisi ripa grande romabasilica di san francesco assisi