mediterraneo frontiera di pace sergio mattarella papa francesco bergoglio

PATER NOSTER, MARE NOSTRUM - PAPA FRANCESCO E SERGIO MATTARELLA SARANNO GLI OSPITI D’ONORE DI “MEDITERRANEO FRONTIERA DI PACE”, L’INCONTRO CHE SI TERRÀ A FIRENZE DAL 23 AL 27 FEBBRAIO - IL PRESIDENTE DELLA CEI BASSETTI: “QUESTO PER NOI È UN SINODO DEL MEDITERRANEO. SERVE UNA RIFLESSIONE COMUNE E UNA VISIONE POLIEDRICA” - L’IDEA È DI SOTTOSCRIVERE UNA “CARTA DI FIRENZE”, ISPIRATA DALL’ESPERIENZA DEL “SINDACO SANTO” GIORGIO LA PIRA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera”

 

Mattarella Bergoglio

Due anni fa, a Bari, Papa Francesco aveva citato Giorgio La Pira: «Il Mediterraneo è un grande lago di Tiberiade», luogo naturale di incontro contrapposto alla follia della guerra.

 

E ora sarà proprio la città del «sindaco santo», Firenze, ad ospitare dal 23 al 27 febbraio un incontro di vescovi e sindaci del Mare nostrum .

 

MEDITERRANEO FRONTIERA DI PACE

Il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, e il sindaco fiorentino Dario Nardella parlano di «evento storico».

 

All'inaugurazione interverrà il premier Mario Draghi, mentre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella arriverà l'ultimo giorno e assisterà alla Messa del Papa a Santa Croce. La crisi economica, i rischi di guerra alle porte dell'Europa, la tragedia delle migrazioni.

giorgio la pira 1

 

«Questo per noi è un Sinodo del Mediterraneo. I sindaci porteranno le storie di città provate dalla pandemia, dalla crisi economica, e dove ci sono tuttora le macerie delle guerre: serve una riflessione comune e una visione poliedrica per affrontare le varie crisi», spiega Bassetti. E Nardella: «Mai come oggi il Mediterraneo, culla delle nostre civiltà, viene raccontato attraverso le sue tragedie, questo incontro è invece un segno di speranza e forza».

gualtiero bassetti

 

L'idea è sottoscrivere una «Carta di Firenze, con impegni concreti», c'è anche «il progetto di un'università del Mediterraneo cui sta lavorando Romano Prodi». Il tutto ispirato dal «sindaco santo», figura cara a Bassetti: «Parleremo di cittadinanza nel segno di La Pira che, in piena guerra fredda, avviò un percorso politico per favorire l'incontro tra gli uomini e promuovere la pace».

PAPA FRANCESCO CON GUALTIERO BASSETTIdario nardellagualtiero bassetti 5giorgio la pira