papa leone xiv benjamin netanyahu gaza

PAPA LEONE: PIÙ CHE UN VIAGGIO SPIRITUALE, UNA PASSEGGIATA SULLE UOVA – IL PONTEFICE È ATTESO DA DUE DELICATE TAPPE IN ORIENTE, GIOVEDI’ PROSSIMO SARA’ IN TURCHIA E POI IN LIBANO. NELLA TERRA DI ERDOGAN I PREDECESSORI DI PREVOST SONO ANDATI INCONTRO A “INCIDENTI”: PAPA FRANCESCO EVOCÒ IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI E BENEDETTO XVI, FACENDO UN DISCORSO ALL’UNIVERSITÀ TEDESCA, FU BOLLATO COME “OSTILE” – IN LIBANO POI DOVRÀ TENTARE DI MANTENERE UN EQUILIBRIO CON ISRAELE, CHE SI È RISENTITO PER LE POSIZIONI CRITICHE DEL VATICANO SUL MASSACRO DEI PALESTINESI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell'articolo di Matteo Matzuzzi per "Il Foglio"

 

papa leone xiv - foto lapresse

E’ un viaggio ereditato dal predecessore, quello che il Papa comincerà giovedì prossimo, quando di primo mattino decollerà alla volta di Ankara, prima tappa di una “missione” che si concluderà a Beirut, il 2 dicembre. Fino all’ultimo, Francesco cercò di mantenere in agenda la celebrazione del settecentesimo anniversario del Primo Concilio di Nicea e anche quando era ricoverato al Gemelli, soprattutto da fonti del Patriarcato di Costantinopoli, si faceva sapere che la preghiera comune si sarebbe svolta.

 

erdogan assemblea generale onu

Leone XIV ha confermato quanto era nelle intenzioni del Pontefice argentino, inserendo la tappa ecumenica in un programma più ampio e complesso che, dopo tre giorni e mezzo passati in Turchia, lo porterà in Libano.

 

Il tutto in un incrocio di momenti spirituali, diplomatici e politici. Non sarà un viaggio banale, il primo di Robert Prevost: intanto perché sarà appunto la sua prima volta all’estero da vescovo di Roma, poi perché non sarà un battesimo soft: la Turchia, sotto il dominio di Recep Tayyip Erdogan, ha rappresentato per tutti i Papi uno scoglio non facilmente superabile. Benedetto XVI vi si recò due mesi dopo l’incidente di Ratisbona, nel 2006. 

 

papa leone xiv - foto lapresse

[…] Andò bene, anche se il biasimo per il discorso tenuto dal papa nell’Università tedesca non fu tacitato dalla preghiera silenziosa davanti al mihrab nella Moschea blu: il presidente dell’Ufficio per gli affari religiosi, Ali Bardakoglu, definì la lezione di Ratzinger un intervento “provocatorio, ostile, pregiudiziale”. Nel 2014, sempre a novembre, in Turchia si recò anche Francesco, ma l’incidente con Erdogan avvenne pochi mesi dopo, quando il Pontefice accennò in un’omelia al genocidio degli armeni.

papa leone e abu mazen 8

 

Ankara convocò il nunzio, richiamò il proprio ambasciatore e definì Bergoglio “un uomo che distorce la storia”.

[…]

 

Il programma è stato studiato in modo da eliminare già in partenza possibili incidenti politici e religiosi e se il primo giorno è dedicato agli incontri con le autorità civili e diplomatiche – con immancabile visita al mausoleo di Atatürk – il secondo giorno, venerdì, sarà dedicato alla parte più propriamente religiosa: l’incontro con i religiosi e i vescovi, la visita a una casa di accoglienza per anziani, quindi nel pomeriggio l’incontro ecumenico di preghiera a Iznik, Nicea.

papa leone e abu mazen 5

 

Il dialogo ecumenico e interreligioso dominerà la giornata di sabato, vigilia di Sant’Andrea, patrono della Chiesa ortodossa di Costantinopoli […] Domenica 30 novembre, il Papa si recherà alla cattedrale armena apostolica, parteciperà alla Divina liturgia nella Chiesa di san Giorgio e alle 12.30 è in programma la Benedizione ecumenica.

 

Quindi, la partenza per Beirut, seconda tappa del viaggio. Anche qui, incontri con le autorità prima di recarsi (lunedì 1° dicembre) sulla tomba di San Charbel Makluf nel monastero di San Maroun ad Annaya, incontrare i religiosi e gli operatori pastorali nel Santuario di Nostra Signora a Harissa e i patriarchi cattolici.

 

Papa Francesco saluta il Primo Ministro Netanyahu

[…]In sintesi, Leone XIV terrà nove discorsi, cinque saluti e celebrerà due messe.

 

Mai come stavolta il piano spirituale si interseca con quello politico. Anche sul fronte ecumenico: considerata la frattura profonda in seno all’ortodossia (Mosca e Costantinopoli ai ferri corti, con l’Ucraina in mezzo), quali sviluppi potrà avere nel dialogo con la Chiesa russa – ammesso che un dialogo vero e serio ci sia – la prevedibile vicinanza di Leone con Bartolomeo I? Kirill userà la Dichiarazione congiunta come ulteriore pretesto per dare corda alla robusta componente nazionalista e antiromana del proprio clero, quello dei monasteri?

PAPA LEONE XIV PARLA CON I GIORNALISTI A CASTEL GANDOLFO

 

Sul piano interreligioso, poi, quali parole userà Prevost con il mondo sunnita, interlocutore assai sfumato in questi primi sei mesi di pontificato? L’attesa è poi per quanto dirà in Libano, ai confini di Israele: finora il Papa ha cercato di mantenersi in equilibrio, condannando quando c’era da condannare […] ma senza mai usare termini che avrebbero danneggiato il dialogo con Israele e con il mondo ebraico. Si vedrà come, tale equilibrio, potrà essere mantenuto a un tiro di schioppo da Tel Aviv e non troppo lontano dalla Striscia.

gaza 3gaza 2gaza 1ERDOGAN