pasta con le vongole-6

ANCHE PER I VEGANI, NON TUTTI GLI ANIMALI SONO UGUALI – PER ESEMPIO, IN MOLTI CREDONO CHE I MOLLUSCHI BIVALVI, COME LE VONGOLE, SI POSSANO MANGIARE – LA RAGIONE? SI STRATTA DI ANIMALI CON UN SISTEMA NERVOSO RUDIMENTALE, CHE NON HANNO NÉ CERVELLO, NÉ SISTEMA NERVOSO CENTRALE, E LA CUI UCCISIONE NON PROVOCA SOFFERENZA. IL LORO ALLEVAMENTO, INOLTRE, È SOSTENIBILE E MANGIARLI FA BENE ALLA SALUTE…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Marzia Nicolini per www.vanityfair.it

 

Stefano Vendrame

[…] C'è chi si sente di tagliare del tutto i prodotti di origine animale dalla tavola secondo i dettami della dieta vegana e c'è chi invece preferisce un approccio mediano, abbracciando i principi dell'alimentazione ragionevole.

 

Di fatto è quella che propone il biologo nutrizionista Stefano Vendrame, autore del nuovo libro Carnivori o vegani? Manuale per tutti di alimentazione ragionevole, edito da Longanesi.

 

[…] Nel suo saggio, Vendrame riporta le argomentazioni provocatorie dell’animalista David Cascio sul consumo dei molluschi bivalvi. «Secondo Cascio, tenuto conto che:

 

1.non uccidere gli animali è impossibile, anche in agricoltura;

VONGOLE

2.esistono alcuni animali con un sistema nervoso estremamente rudimentale, come i molluschi bivalvi (che non hanno né cervello, né sistema nervoso centrale, e la cui uccisione non provoca perciò sofferenza);

 

3.la proliferazione dei molluschi bivalvi apporta benefici per l’ambiente circostante (filtraggio e pulizia delle acque);

4.l’allevamento dei bivalvi, come praticato oggi, è nella maggior parte dei casi sostenibile e ha una bassissima impronta carbonica;

 

pasta con le vongole 1

5.utilizzando il metodo di allevamento a corde in cui i bivalvi crescono verticalmente, si elimina il rischio di morte accidentale di altri animali durante il raccolto, e si riduce il consumo di spazio (meno terreno rispetto a coltivare, ad esempio, un campo di soia);

 

6.il consumo di bivalvi è positivo per la nostra salute (sono ricchissimi di omega-3, ottime fonti di proteine, vitamina B12, ferro, calcio, potassio, e magnesio);

Stefano Vendrame CARNIVORI E VEGANI

7.il loro contenuto di metalli pesanti e altre sostanze tossiche è tra i più bassi fra i prodotti della pesca (i bivalvi sono filtratori che trasformano le molecole, ma non integrano né accumulano sostanze tossiche nelle loro carni).

 

Ebbene, premesso tutto questo, ne consegue che i vegani dovrebbero, proprio per ragioni etiche, scegliere di consumare i molluschi bivalvi allevati in modo sostenibile, perché il loro consumo è positivo per l’ambiente e per la salute, e non causa loro dolore o sofferenza. […]

VONGOLE pasta con le vongole 4VONGOLE vongole 1vongolevongolepasta con le vongole 8