porto rico

LA GRECIA DEI CARAIBI - A PORTO RICO, TERRITORIO AMERICANO CHE NON PUO’ VOTARE PER IL PRESIDENTE, SI E’ TENUTO IL (QUINTO!) REFERENDUM CONSULTIVO PER DIVENTARE IL 51° STATO DEGLI USA - COL 78% DI ASTENUTI TRIONFA IL SI’, MA CON TRUMP E’ DURA: L’EX COLONIA SPAGNOLA HA 73 MILIARDI DI DEBITI E VOTA DEMOCRATICO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da Repubblica.it

 

PORTO RICO 1PORTO RICO 1

Porto Rico potrebbe diventare lo Stato numero 51 degli Usa. Nell'ex colonia spagnola, territorio americano da fine Ottocento, si è tenuto un referendum consultivo sullo status giuridico del Paese.

 

E con il 97% dei voti, secondo i risultati quasi definitivi, Porto Rico ha scelto di entrare a far parte degli Stati Uniti. Molto scarsa tuttavia la partecipazione: solo il 22,7% dei 2,2 milioni di aventi diritto è andato alla urne. Ma Ricardo Rossello, il neo governatore dell'isola caraibica, ha già promesso di voler difendere a Washington la volontà degli elettori.

 

PORTO RICOPORTO RICO

Secondo i dati diffusi dal sito web della Commissione elettorale di Stato (Cee), 486.725 elettori hanno scelto di entrare a fare parte degli Stati Uniti. Il referendum prevedeva altre due opzioni: mantenere lo status quo o chiedere l'indipendenza. Entrambe non hanno superato l'1,5% dei voti.

 

Quello svoltosi domenica è il quinto referendum consultivo sullo status dell'isola dal 1967. Nonostante rifletta la volontà di meno di un quarto degli elettori totali, Ricardo Rossello, giovane neo governatore dell'isola e membro del New progressive party, ha promesso di voler difendere "a Washington e nel mondo intero" il risultato: "Ci presenteremo sulla scena internazionale per difendere l'importanza di vedere Porto Rico diventare il primo Stato ispanico degli Stati Uniti", ha dichiarato, dopo aver sostenuto la campagna di "decolonizzazione" dell'isola, dove chi nasce ha la cittadinanza americana ma non può votare per il presidente e ha un solo rappresentante al Congresso.

PORTO RICO GENTE IN PIAZZA PORTO RICO GENTE IN PIAZZA

 

Il referendum è invece boicottato dal partito di opposizione Popolare Democratico e dal più piccolo partito "Indipendenza", che hanno anche organizzato per la giornata referendaria una marcia di protesta contro la consultazione.

 

Lo status attuale. Porto Rico è un territorio non incorporato degli Usa. Chi nasce nell'isola ha la cittadinanza americana, ma non può votare per il presidente. Ai portoricani non è riconosciuta una rappresentanza al Congresso, dove mandano una delegazione senza diritto di voto.

 

PORTO RICO jpegPORTO RICO jpeg

I promotori del referendum ritengono che l'attuale status di Porto Rico sia assimilabile a quello di una colonia e che ottenere la piena ammissione negli Usa potrebbe consentire di affrontare meglio la montagna dei debiti accumulati (73 miliardi di dollari), che l'ha portata a dichiarare la più grande bancarotta municipale della storia Usa.

 

RICARDO ROSELLORICARDO ROSELLO

Due ostacoli. Nonostante il voto referendario, di per sé non vincolante, la strada verso lo statehood, l'accettazione di Porto Rico come cinquantunesimo Stato Usa, non è così facile. Il primo ostacolo è proprio di ordine economico: sia il parlamento americano che Donald Trump non hanno intenzione di accollarsi il salvataggio pubblico dell'isola, che è stata ribattezzata la "Grecia dei Caraibi".

 

Un altro ostacolo è il colore politico di Porto Rico, prevalentemente dem. Il Congresso statunitense, a maggioranza repubblicana, vedrebbe con preoccupazione il suo ingresso a pieno titolo nella Federazione

benicio del toro 3benicio del toro 3RICKY MARTINRICKY MARTINflamenco beach, culebra, puerto ricoflamenco beach, culebra, puerto rico