elettricita energia luce bollette mercato tutelato libero

POVERI ITALIANI, STANGATI SENZA PIETÀ (MENTRE A SINISTRA SI PREOCCUPANO DELLA FLOTILLA E A DESTRA DI LECCARE LA PANTOFOLA DI TRUMP) – I COSTI DI GESTIONE DELLA CASA SONO ESPLOSI NELL’ULTIMO ANNO, A CAUSA DELL’IMPENNATA DELLE BOLLETTE: DAL 2015, IL PREZZO DELL’ELETTRICITÀ È AUMENTATO DEL 74%, QUELLO DEL GAS DI OLTRE IL 39% E QUELLO DELL'ACQUA DEL 47,6%, A FRONTE DI UN’INFLAZIONE PARI A CIRCA IL 23% - ALLE STELLE ANCHE I PREZZI DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLE ABITAZIONI, DEI MOBILI E DEGLI ARREDI...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

BOLLETTE LUCE

(ANSA) - I costi di gestione e manutenzione della casa sono letteralmente schizzati negli ultimi 10 anni, spinti al rialzo dall'impennata delle bollette. A fronte di un'inflazione dal 2015 ad oggi pari a circa il 23%, il prezzo dell'elettricità è aumentato di ben il 74%, quello del gas di oltre il 39% e quello dell'acqua di ben il 47,6%.

 

C'è una sola voce che ha registrato un andamento negativo dell'indice dei prezzi: quella relativa agli elettrodomestici di grande dimensione, come frigoriferi e lavatrici, nel 2025 più economici dell'1,5% rispetto a 10 anni fa. Ad elaborare i dati è Confedilizia che, in uno studio ad hoc, sottolinea come negli anni, si è registrato un incremento molto più consistente delle spese fisse - dalle bollette agli interventi di manutenzione - rispetto ad altre voci di consumo, come appunto gli elettrodomestici, che incidono solo occasionalmente sul bilancio di una famiglia.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 7

Guardando all'anno in corso, i costi relativi alla fornitura idrica, evidenzia l'organizzazione dei proprietari nello studio pubblicato online, sono anche quelli che hanno visto la maggiore inflazione: +4,8% tra giugno, luglio e agosto, e +4,7% in settembre, dopo incrementi superiori al 6% all'inizio del 2025. Più moderata è invece la crescita del costo della raccolta dei rifiuti, nel mese di settembre dell'1,8%, dopo un lungo periodo però di aumenti superiori al 3%.

 

I costi di alcuni servizi essenziali per la vita domestica, come le riparazioni e la manutenzione degli immobili, si sono fatti anch'essi sentire: da aprile, con la sola eccezione di luglio, il ritmo di crescita annuo non è mai sceso sotto il 3%. Per gas e luce invece, dopo una serie di rincari primaverili, settembre è stato un mese di flessione dei prezzi, rispettivamente del 5,6% e del 5,8%.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 8

Incrementi contenuti sono quelli che hanno colpito altri prodotti e servizi, come mobili e arredi, che il mese scorso hanno visto un aumento dello 0,9%, in linea con quello avvenuto nell'ultimo anno, e che in 10 anni sono diventati più costosi del 20,9%, meno dell'inflazione media. Degni di nota gli elettrodomestici, i cui prezzi a settembre sono diminuiti dell'1,5%.

 

 Il calo, spiega Confedilizia, è stato trainato soprattutto da quelli di grandi dimensioni, come frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie, che hanno visto una riduzione dei prezzi del 2,5% su settembre 2024 e addirittura dell'1,5% nei dieci anni dal 2015. Non è esattamente lo stesso per i piccoli elettrodomestici, come frullatori o ferri da stiro, che, dopo una fase di discesa dei prezzi, hanno visto un aumento, seppur lieve.

rincaro energia e aumento delle bollette 6

 

Rispetto allo scorso decennio i rincari sono stati minimi, solo dello 0,7%.    Limitati sono pure gli aumenti di prodotti come le stoviglie e gli utensili domestici, +0,9% quello annuo in settembre e +11,9% in 10 anni, oppure delle attrezzature per il giardino, rispettivamente +1% e +9,1%.

prezzi dell energia elettrica in italia e in europa