
FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO"…
ANCHE A SHAKESPEARE PIACEVA L'AUGELLO – IL GRANDE SCRITTORE INGLESE AVREBBE AVUTO UNA RELAZIONE CON HENRY WRIOTHESLEY, TERZO CONTE DI SOUTHAMPTON, UN NOBILUOMO NOTO PER L’ASPETTO ANDROGINO E L’AMORE PER LA POESIA – DUE STORICHE DELL’ARTE HANNO RITROVATO UN CUORE ROSSO CON SOPRA UNA FRECCIA, NASCOSTO DIETRO A UN RITRATTO DEL CONTE, CHE CONFERMEREBBE LA RELAZIONE TRA I DUE UOMINI, TRONCATA POI DA SHAKESPEARE PERCHE’…
Estratto dell’articolo di Enrico Franceschini per www.repubblica.it
Shakespeare “in love”, per citare il titolo del film, ma in questo caso innamorato di un uomo? L’ipotesi potrebbe essere confermata dalla straordinaria scoperta di due esperte di storia dell’arte sulla relazione tra il grande drammaturgo e un giovane aristocratico inglese che fu suo mecenate.
Sarebbe la soluzione di un enigma che dura da quattrocento anni sul soggetto di alcuni dei più famosi sonetti d’amore del Bardo di Stratford sull’Avon.
Tutto nasce da un ritratto in miniatura di Henry Wriothesley, terzo conte di Southampton, un nobiluomo noto per l’aspetto androgino, la vanità e l’amore per la poesia. Lo rivela il Times Literary Supplement.
il conte di Southampton Henry Wriothesley
[…] Il quadretto in questione ritrae il conte all’età di circa 18 anni, con lunghi riccioli che gli scendono fino al cuore, due braccialetti di perle al polso e un vago sorriso in volto. Capelli così lunghi e braccialetti erano insoliti per gli uomini del tempo, dicono gli storici, perché li facevano apparire “effeminati”.
Quando i proprietari attuali del ritratto, lontani parenti del conte di Southampton, lo hanno recentemente rinvenuto in un cassetto, si sono rivolti a due specialiste della materia, Elizabeth Goldring ed Emma Rutheford, biografe del miniaturista Hilliard, per valutarlo.
Stabilirne l’autenticità è stato di per sé un importante annuncio, ma la parte più interessante del ritratto era sul retro, dove le due esperte, sotto un doppio fondo, hanno trovato il disegno di un cuore rosso, spezzato e coperto dalla punta di una freccia o di una lancia nera.
Le due studiose ipotizzano che il conte avesse donato la miniatura al poeta, il quale gliela avrebbe restituita dopo essersi sposato, nel 1598. A quel punto, sentendosi respinto o tradito, l’aristocratico avrebbe tratteggiato di suo pugno una freccia (lo stemma di Shakespeare) sul cuore infranto: il segno di un amore negato o finito.
cuore con freccia dietro al ritratto del conte di Southampton Henry Wriothesley
“Mi sono venuti i brividi alla schiena quando ho visto la freccia”, racconta la professoressa Goldring al quotidiano Guardian. “Qualcuno si era messo d’impegno per rovinare il di dietro del ritratto”. Non si sa molto dei rapporti fra Shakespeare e il conte di Southampton, e poco si della vita di Shakespeare in generale.
Ma è noto che il giovane nobiluomo fu per qualche tempo un suo amico e patrono. Shakespeare gli dedicò due poemi erotici, Venere e Adone e Lo stupro di Lucrezia, con queste parole: “L’amore che dedico al mio Signore è senza fine”.
E nel sonetto 99, parte della serie dedicata a un uomo, Shakespeare paragona i capelli del “fair youth” (bel giovine) che ne è protagonista a una “maggiorana”, pianta i cui viticci sono lunghi e arricciati: un riferimento ai riccioli del ritratto? […]
il conte di Southampton Henry Wriothesley
shakespeare
Henry Wriothesley
william shakespeare 2
FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO"…
DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE…
DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX…
FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE…
DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP, PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE…
FLASH! - DAGLI SPYWARE DI "PARAGON" AL CASO ALMASRI: ALTA TENSIONE TRA SERGIO MATTARELLA E ALFREDO…