roma traffico

A ROMA, NEL 2024, 6 CITTADINI SU 10 HANNO PREFERITO MUOVERSI CON LA PROPRIA AUTO CHE RICORRERE AL TRASPORTO PUBBLICO - TE CREDO: LA METROPOLITANA NON "COPRE" MOLTE ZONE DELLA CAPITALE E ASPETTARE UN AUTOBUS DELL'ATAC E' UN'ATTIVITA' USURANTE (INFATTI E' UN'OPZIONE SCELTA SOLO DAL 13% DEI ROMANI) - IL 25% DEI CITTADINI SI SPOSTA IN BICI O A PIEDI...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell'articolo di Matteo Torrioli per www.romatoday.it

 

traffico di roma 4

Le abitudini non cambiano. Al massimo si comprano automobili meno inquinanti ma le abitudini restano quelle. Nel 2024, 6 romani su 10 hanno continuato a preferire l’auto privata per spostarsi rispetto al traporto pubblico locale. Un dato in linea e quasi sovrapponibile al 2023.

 

Lo dice il nuovo rapporto mobilità realizzato da Roma Servizi Mobilità. Anche lo scorso anno, tramite interviste rivolte a 2.756 residenti nel Comune di Roma e altri 1.824 nei comuni metropolitani nell’ultimo trimestre del 2024, è emerso come la rivoluzione di mobilità sia ancora lontana dall’attuarsi.

traffico di roma 6

 

Dal 2019 a questa parte i romani non hanno cambiato le loro abitudini. O, quanto meno, non in maniera così impattante. Nel 2021, ad esempio, l’utilizzo dell’auto si attestava sul 63,5%, il tpl sul 10%, l’intermodale sull’1,5%. La modalità a piedi (per gli spostamenti di durata superiore ai 10 minuti) rappresentavano il 19% del totale. Questi dati, si spiegava nell’ultimo rapporto sulla mobilità, erano in linea con gli anni precedenti e sono stati confermati anche nel 2024.

 

Il mezzo privato, auto o moto, sono predominanti negli spostamenti per il 61% della popolazione. Gli spostamenti in modalità “dolce”, a piedi o in bicicletta, sono poco più del 25% del totale. Il trasporto pubblico, invece, raggiunge il 13%, anche questo in linea con i risultati del 2021.

traffico di roma 25

 

Questi dati, del resto, sono in linea con i tassi di motorizzazione. A Roma, stando al 2023, ci sono 662 automobili ogni 1000 abitanti. In totale, due anni fa si contavano 1.823.000 automobili in città e 389.000 motocicli con cilindrata superiore ai 50 cc. Il tasso di motorizzazione per le auto è in costante crescita dal 2016 e solo tra il 2023 e il 2022 c’è stato un aumento del +2,7%. Insomma, i romani non solo non rinunciano all’auto me ne vogliono sempre di più. È normale, quindi, che il mezzo preferito per spostarsi rimanga la cara e vecchia "quattro ruote".

 

traffico di roma 24

Sui tassi di possesso dei veicoli per famiglia in area metropolitana si registra una presenza ogni 1000 famiglie di circa 1.240 vetture (sono 1.213 a Roma), il 15% dichiara di non possedere alcuna autovettura, il 79% (contro un 60% del 2021) di possederne fino a 2, mentre solo il 2,8% (a fronte di un 1,3% del 2021) dichiara un numero di autovetture che supera il numero di componenti del nucleo familiare.

 

Questi aumenti nei tassi di motorizzazioni hanno però portato ad un rinnovamento importante dal punto di vista ambientale. Tra il 2023 e il 2022 il numero di auto euro 6 è aumentato del 16,5% ed oggi mentre in città il 40,8% delle auto circolanti è dotata di un motore di ultima generazione.

traffico di roma 18

 

I numeri sull’utilizzo dell’automobile aumentano quando si parla dei residenti nei comuni della cintura metropolitana di Roma. Le stime effettuate parlano di 3,11 milioni di spostamenti al giorno, in particolare verso Roma. Chi vive fuori dal Gra, nel 70% dei casi usa l’automobile. Il treno ferroviario, purtroppo, raggiunge solo il 6,7% delle preferenze degli intervistati.[...]

traffico di roma 30