DAGOREPORT - PER LA RUBRICA “OGNI MATTINA S’ALZA UN FREGNO E LA SPARA A SALVE”, OGGI CI TOCCA…
        
        SAPETE COS’E’ IL “RINFRESCO DEI MORTI”? - MARINO NIOLA: “SI APPARECCHIAVA LA NOTTE DEL PRIMO NOVEMBRE. I VIVI OFFRIVANO AI MORTI OGNI SORTA DI BONTÀ, DOLCI E SALATE. LE ANIME DEI CARI ESTINTI RICAMBIAVANO LASCIANDO DONI PER I BAMBINI. DA QUESTI USI NASCONO STRAORDINARIE TIPICITÀ COME LE FAVE DEI MORTI, I PASTICCINI DI MIELE E MANDORLE DI AREA VENETA, O LE PUPE DI ZUCCHERO, O LE TIBIE DI MARZAPANE CHE SI REGALANO TUTTORA AI BAMBINI IN SICILIA”
Marino Niola per “la Repubblica”
A novembre i morti si risvegliano con un certo appetito. E per questo che i vivi gli offrono da sempre ogni sorta di bontà, dolci e salate. Una volta in ogni casa si imbandiva per i trapassati una tavola ricca di cibi e dolci fatti apposta per loro accompagnati da grandi caraffe d' acqua per dissetare i viandanti dell'aldilà. Si chiamava il rinfresco dei morti, o banchetto di San Giuseppe e si apparecchiava la notte del primo novembre.
Le anime dei cari estinti ricambiavano il piacere di aver mangiato ancora una volta nella loro casa dell' aldiquà lasciando doni per i bambini. Da questi usi nascono straordinarie tipicità come le fave dei morti, i pasticcini di miele e mandorle di area veneta, o le pupe di zucchero, o le tibie di marzapane che si regalano tuttora ai bambini in Sicilia e in altre località del Mezzogiorno.
In tutta Italia erano diffuse tradizioni come le questue di novembre. Organizzate da bande di bambini che andavano in giro a chiedere doni e cibo per conto dei defunti. Insomma, il "dolcetto o scherzetto" di Halloween viene da molto lontano. Non è un caso che gli ingredienti base di questa cucina postuma siano miele, zucchero, mandorle, nocciole, uova, cacao. Calorie simboliche per un popolo che ha freddo.
Oltretutto nell' immaginario mediterraneo il miele è legato al cordoglio e al pianto. Molte leggende lo associano alla morte di Cristo facendo addirittura nascere le api dalle lacrime del Figlio di Dio. Anche la mandorla è simbolo di morte e rinascita, ovvero del "nocciolo" divino della vita, quello che resiste alla morte. Da queste tradizioni nascono i nostri torroni, mandorlati, panforti, copete, cubaite, croccanti che trasformano questa corrispondenza d' amorosi sensi con chi non c' è più, in una memoria dolce come il miele.
						
			        DAGOREPORT - PER LA RUBRICA “OGNI MATTINA S’ALZA UN FREGNO E LA SPARA A SALVE”, OGGI CI TOCCA…
						
			        DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA…
						
			        DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA…
						
			        COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI…
						
			        DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE…
						
			        DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA…