giuseppe cruciani montagna dolomiti

“STAVO FACENDO UNA FERRATA QUANDO HO SENTITO UN BOATO PAZZESCO” – GIUSEPPE CRUCIANI HA ASSISTITO AL DISTACCO DELLA ROCCIA SULLA CIMA FALKNER, NELLE DOLOMITI: IL CONDUTTORE DELLA “ZANZARA” HA CONDIVISO UNA FOTO SUI SOCIAL, ATTIRANDO MIGLIAIA DI LIKE E COMMENTI (ALCUNI IRRIPETIBILI) DEI SUOI FOLLOWER – LA CIMA DELLA CATENA MONTUOSA È INTERESSATA DA UN DISSESTO IN CORSO, LEGATO ALLA DEGRADAZIONE DEL PERMAFROST. CI SONO FRATTURE IN EVOLUZIONE, SEGNALE CHE LA SITUAZIONE POTREBBE PEGGIORARE…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Estratto dell’articolo di Dimitri Canello per https://corrieredeltrentino.corriere.it/

 

giuseppe cruciani

«Ero lì». Con queste parole, accompagnate da una foto postata sul suo profilo Instagram, Giuseppe Cruciani […] ha raccontato di aver assistito al distacco di roccia avvenuto sulle Dolomiti di Brenta, nel gruppo della Cima Falkner. Il conduttore scrive che stava facendo una ferrata quando ha sentito «un boato pazzesco»

 

[…] L’immagine, scattata pochi istanti dopo il crollo, ha fatto rapidamente il giro dei social, attirando migliaia di like e commenti tra stupore e ironia. Accanto a molti irripetibili e dissacranti, con ironia pesante in perfetto stile del celebre programma radiofonico, anche un «Cruciani anche in montagna porta scompiglio», scrive un utente.

 

Altri parlano di «fortuna ad essere illeso» e qualcuno aggiunge: «Pazzesco! Per fortuna è andato tutto bene».

 

[…] Dopo le prime segnalazioni, il Servizio Geologico della Provincia autonoma di Trento, con il supporto del Nucleo elicotteri, ha compiuto un sopralluogo. Gli esperti hanno confermato che l’intera cima è interessata da un dissesto in corso, legato alla degradazione del permafrost.

 

Sono state individuate fratture in evoluzione e ghiaccio nelle nicchie di distacco, segnale che la situazione potrebbe peggiorare. La chiusura di tutte le vie alpinistiche e dei sentieri della zona era stata immediata: il Benini (n. 305) e i tracciati 315, 316 e 331 sono off-limits. Il rifugio Tuckett resta raggiungibile solo dal percorso Vallesinella–Casinei. I sindaci di Tre Ville e Ville d’Anaunia hanno preparato ordinanze restrittive, mentre l’area sarà monitorata con droni e rilievi costanti.

 

[…] Circa un centinaio di escursionisti erano stati evacuati e informati presso il rifugio Stoppani e alla stazione a monte della seggiovia del Grostè. La raccomandazione delle autorità è chiara: evitare la zona e rispettare i divieti. Nel frattempo, la foto di Cruciani resta virale, diventando simbolo di un’estate in cui la montagna mostra tutta la sua bellezza ma anche la sua vulnerabilità.