messner yeti

SIAMO MESSNER MALE - LA SPEDIZIONE SCIENTIFICA IN PAKISTAN, GUIDATA DA REINHOLD MESSNER CON LO SCOPO DI TROVARE LO YETI (CHE PER LO SCALATORE SAREBBE IN REALTÀ UN ORSO), VIENE SOSPESA PER IL TIMORE DI ATTACCHI DA PARTE DEI TALEBANI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da “la Repubblica”

 

Lo yeti, se esiste, resterà nascosto ancora un po'. La spedizione scientifica guidata da Reinhold Messner in Pakistan per trovare il misterioso uomo delle nevi è stata infatti sospesa per il timore di possibili attacchi da parte dei taliban.

 

messner everestmessner everest

Il Re degli Ottomila da molti anni si sta occupando dell' uomo delle nevi, sostenendo che si tratti in realtà di un orso . I ricercatori guidati da Messner volevano rintracciare un esemplare per narcotizzarlo, prelevare un campione di sangue ed effettuare esami genetici, ma poche ore prima dell' arrivo in Pakistan la spedizione è stata stoppata "per motivi politici" non meglio definiti. Messner - che tiene segreto il luogo dove si trova attualmente - è amareggiato perché la notizia della sua spedizione è stata diffusa dai giornali austriaci.

 

lapresse reinhold messnerlapresse reinhold messner

«Adesso tutto è stato annullato perché chi non doveva sapere della spedizione, evidentemente ne è venuto a conoscenza ». Messner fa riferimento ai taliban, che avrebbero avuto notizia dell' impresa. Un team di scienziati occidentali guidati dal 70enne alpinista ed esploratore altoatesino poteva rappresentare un obiettivo attraente per eventuali attacchi. «Resto comunque a disposizione di questo progetto» aggiunge Messner, che da si occupa della figura "mitologica" dello yeti.

 

Una ventina di anni fa portò a casa da una spedizione una zampa e un pezzo di pelliccia di un orso, che per lui rappresentano la conferma che lo yeti non è altro che un plantigrado. Recentemente scienziati inglesi hanno confermato questa teoria con una pubblicazione su una rivista specializzata: lo yeti non sarebbe altro che un ibrido di orso polare e orso bruno.

YETI  YETI

 

«Si tratta ora - spiega Messner - di verificare quando sia avvenuto questo incrocio. Secondo alcune teorie è relativamente recente, ovvero 10-12 mila anni fa. Se fosse così, se ne potrebbero trarre conclusioni interessanti sugli spostamenti degli animali durante l' ultima era glaciale».

 

YETIYETI

Gli scienziati inglesi avevano chiesto proprio al Re degli Ottomila di guidarli alla ricerca di un esemplare vivente in Pakistan. La spedizione, ora sospesa, era anche composta da un team tv britannico e da alcuni uomini del posto. «Non sono uno scienziato - ha detto Messner - ma durante le mie spedizioni ho raccolto numerosissime informazioni sullo yeti, che volentieri metto a disposizione dei ricercatori».