germania auto contro folla

TORNA LA PAURA IN GERMANIA: AD HEIDELBERG AUTO IMPAZZITA TRA LA GENTE: 1 MORTO - L’UOMO ALLA GUIDA DELLA VETTURA FERMATO A COLPI DI PISTOLA - SI E’ TEMUTO UN ATTENTATO SIMILE ALLA STRAGE DI BERLINO MA PER I MEDIA LA PERSONA ALLA GUIDA DELLA MACCHINA SOFFRIREBBE DI PROBLEMI PSICHICI - VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Sara Gandolfi per www.corriere.it

 

GERMANIA AUTO CONTRO FOLLAGERMANIA AUTO CONTRO FOLLA

La paura colpisce Heidelberg poco prima delle quattro del pomeriggio. Una Opel Astra entra nella zona pedonale del centro, in Bismarckplatz, puntando verso i passanti che affollano la zona antistante la panetteria Grimminger. Prende in pieno tre persone — di cui una è morta in serata per le ferite riportate — e si schianta contro un pilastro del centro commerciale.

 

Quindi il conducente, «un tedesco di 35 anni» secondo il quotidiano locale Rhein Neckar Zeitung, scende dall’auto e si mette a correre brandendo un coltello lungo la vicina Bergheimer Straße. È qui che una pattuglia di polizia lo blocca, sparandogli. L’uomo è in condizioni gravi, ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale. Il morto è un tedesco di 73 anni, le altre due vittime — un austriaco e un bosniaco — sono state invece ferite solo lievemente.

 

Lo spettro del terrorismo

In Germania è subito tornato lo spettro dell’Isis e dell’incontrollabile: il ricordo della strage al mercatino natalizio di Berlino, il 19 dicembre scorso, quando il tunisino Anis Amri uccise 12 persone (tra cui un’italiana) lanciandosi con il camion contro la folla, o del precedente ancor più grave attentato di Nizza con le sue 86 vittime. Azione da lupo solitario o semplice follia?

 

AUTO CONTRO FOLLAAUTO CONTRO FOLLA

Fedele alla sua tradizionale politica di riservatezza, la polizia non si è inizialmente sbilanciata: ha sostenuto che «non ci sono al momento indicazioni di un atto di natura terroristica» e ha smentito alcuni testimoni che parlavano di una persona «dai tratti meridionali». La dinamica degli eventi è però sospetta.