carrello della spesa aumenti inflazione cibo alimenti

ALTRO CHE VACANZE: GLI ITALIANI NON RIESCONO A METTERE PIÙ UN PIATTO IN TAVOLA – I PRODOTTI ALIMENTARI E LE BEVANDE SVETTANO NELLA CLASSIFICA ISTAT DEGLI AUMENTI: A LUGLIO C’È STATO UN BALZO DEL 3,9% CON UNA MAGGIORE SPESA ANNUA PER LE FAMIGLIE DI 190,40 EURO - FRUTTA E VERDURA HANNO AVUTO UN’IMPENNATA DELL’8,8% SU BASE ANNUA. IN ACCELERAZIONE ANCHE I PREZZI DELLE CARNI (PIÙ 4,9%)…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell'articolo di Rosaria Amato per www.repubblica.it

SACCHETTI SPESA

 

Quando a settembre non si parlerà più di caro-spiagge, saranno nuovamente i prezzi del cibo a tenere banco. In realtà, anche nella stagione delle vacanze prodotti alimentari e bevande svettano nella classifica Istat degli aumenti: a luglio c’è stato un balzo del 3,9%, quasi il doppio della media, ferma a un più 1,7%. Per le famiglie, calcola Legacoop Agroalimentare, tutto questo si traduce in una maggiore spesa annua di 190,40 euro, una quota più che consistente dell’aggravio di 535,50 euro dovuto all’intera inflazione.

 

AUMENTI DELLA SPESA PER LE FAMIGLIE ITALIANE - GIUGNO 2025

E per le famiglie a basso reddito l’aumento è ancora maggiore, dal momento che la spesa alimentare pesa di più sul loro bilancio. Nonostante negli ultimi mesi si sia attenuata la differenza tra il quinto più ricco e quello più povero della popolazione, infatti, dall’ultima rilevazione Istat rimane ancora una maggiorazione dello 0,2% per le famiglie meno abbienti.

 

In forte accelerazione soprattutto i prezzi degli alimentari non lavorati, il cui aumento passa dal 4,2% di giugno al 5,1% di luglio, anche a causa del rialzo dei vegetali freschi o refrigerati e della frutta, che aumenta addirittura dell’8,8% su base annua. In accelerazione anche i prezzi delle carni (più 4,9%). Gli alimentari lavorati aumentano un po’ meno (dal più 2,7% al più 2,8%), ma comunque ben più della media. […]

carrello della spesa

 

Tra le cause del costante aumento dei prezzi degli alimentari, a fronte di una discesa generale dell’inflazione, i produttori indicano tra i principali imputati i costi di produzione e delle materie prime, a cominciare dall’energia, ancora del 50% più cara rispetto al periodo precedente alla guerra in Ucraina. Ma incidono anche gli eventi meteorologici: alluvioni, grandinate, e al Sud una siccità […]

SPESA AL SUPERMERCATOSPESA AL SUPERMERCATOSPESA AL SUPERMERCATOspesa al consumo e inflazione negli usa.