villa albani-torlonia 3

VOLETE VEDERE L’ULTIMO SCAMPOLO DI ROMA RIMASTO COME AI TEMPI DEL PAPA RE? ANDATE A VISITARE LA VILLA ALBANI-TORLONIA – PER FARE UNA PASSEGGIATA E UN TOUR GUIDATO TRA I MARMI ANTICHI BISOGNA PERÒ PRENOTARSI CON MOLTO ANTICIPO VISTO CHE LE VISITE SONO CONTINGENTATE PER SALVAGUARDARE LA STRUTTURA NEOCLASSICA…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Carlo Alberto Bucci per “la Repubblica - Edizione Roma”

 

villa albani torlonia 2

Oltre il cancello su via Salaria o scavalcando con lo sguardo il muro lungo via Adda, viale Regina Margherita e via di Villa Albani, c'è l'ultima villa rimasta sostanzialmente come era ai tempi del papa re e, soprattutto, secondo quell'atmosfera di addomesticata natura selvaggia, paesaggio agreste e cultura antiquariale che la resero famosa ai tempi del Grand Tour.

 

Stiamo parlando evidentemente della villa-museo Albani-Torlonia, sede dell'omonima fondazione che permette da tempo le visite al parco, al Casino nobile, alla Kaffehaus o alla Galleria della Leda, attraverso tour guidati e contingentati, ma con lunghissime liste di attesa. Del resto, è stato grazie alla riservatezza dei proprietari se questo gioiello neoclassico si è conservato ancora con (quasi tutti) i marmi, i decori, gli affreschi, gli arredi, persino gli infissi e gli specchi (benché ossidati) dei secoli XVIII e XIX.

 

villa albani torlonia 3

Per entrare nelle stanze e nella storia della villa voluta da Alessandro Albani sugli otto ettari di una vigna comprata nel 1745 c'è però ora il libro "Villa Albani Torlonia. Architetture, collezioni, giardino" che, a cura di Carlo Gasparri, mette insieme per la prima volta saggi ariosi, foto suggestive (di Massimo Listri) e schede puntuali (Electa, 380 pagine, 49 euro).

 

Partendo dalle pagine conclusive, con il testo di Roberto Valeriani sul Gabinetto cinese e quello di Enrico Colle che per la prima volta analizza console, divani, scrivanie e toilette del ' 700, si arriva alle origini della raccolta attraverso lo studio di Antonio Pinelli sulla quadreria che, forte degli scritti di Maria Barbara Guerrieri Borsoi, rivela la predilezione degli Albani per i maestri marchigiani ( Barocci, Sassoferrato, l'irraggiungibile Raffaello) ma anche, tramite le vedute di Gaspar van Wittel e di Jacob P. Hackert, la bellezza del palazzo di via Quattro Fontane, dei possedimenti a Soriano del Cimino, e della stessa Villa Albani nel 1779, quando intorno c'erano solo campi e collinette, ora asfaltati e cementificati.

villa albani torlonia 1

 

Attraverso la ritrattistica entriamo poi nella famiglia, originaria dell'Albania e radicata dal ' 400 a Urbino, con i volti di papa Clemente XI, di suo fratello Orazio II e di suo figlio Alessandro, immortalato da Ludovico Mazzanti con colori e attributi cardinalizi, sebbene la sua passione più autentica fosse la polvere del tempo e dei marmi antichi. Si deve al cardinal nipote la spinta a portare la Grecia a Roma attraverso una dispendiosa, ai limiti della bancarotta, campagna di acquisti e spoliazioni (di domus romane e chiese cristiane) che nemmeno la vendita di 300 pezzi a Clemente XII Corsini riusciranno a fermare.

 

villa albani torlonia 4

Ad Alessandro si deve l'innamoramento per il marmo lunense con il " Rilievo di Antinoo", prediletto dell'imperatore Adriano, per il quale Carlo Marchionni, l'architetto della villa, disegna un camino ad hoc. Ed è lui a chiamare al suo fianco il profeta del neoclassicismo, il tedesco J. J. Winkelmann, e il genio pre romantico della romanità, il veneziano Piranesi. Nel cenacolo di villa Albani transiterà anche Giacomo Casanova, presterà i suoi servigi di scultore e " restauratore" il Cavaceppi e Mengs dipingerà nel Parnaso la moglie Margherita nei panni di Calliope e Vittoria Cheroffini, figlioccia del cardinale, in quella di Mnemosine. [...]

villa albani torlonia 6villa albani torlonia 5villa albani torlonia 7villa albani torlonia 6villa albani torlonia 2villa albani torlonia 7villa albani torlonia 3villa albani torlonia 5