
QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN…
FORZA, SCIENZA! – UN TEAM DI RICERCATORI AMERICANI HA CREATO UN TEST DEL SANGUE PER LA DIAGNOSI DEL CANCRO AL PANCREAS IN FASE INIZIALE, METTENDO A SEGNO UN RISULTATO ECCEZIONALE VISTO CHE UNO DEI PRINCIPALI PROBLEMI DI QUESTO TUMORE È LA DIFFICOLTÀ DIAGNOSTICA – IL TASSO DI SOPRAVVIVENZA DI QUESTO CANCRO È BASSO PERCHÉ PASSA INOSSERVATO FINO A FASE AVANZATA: ORA L’ANALISI, CHE NECESSITA DI SOLO PICCOLI CAMPIONI DI SANGUE, È CAPACE DI INDIVIDUARE I CAMBIAMENTI NELL’ATTIVITÀ DI PROTEINE E..
(ANSA) - Messo a punto un test del sangue (biopsia liquida) per la diagnosi del cancro al pancreas in fase iniziale, un risultato di per sé eccezionale visto che uno dei principali problemi di questo tumore è la difficoltà diagnostica. Presentato sulla rivista Science Translational Medicine, il test ha mostrato una sensibilità (capacità di riconoscere tutti i tumori) e una specificità (capacità di evitare le false diagnosi) promettenti nell'uomo, secondo un nuovo studio che ha coinvolto campioni di 356 pazienti.
Messo a punto presso la Oregon Health & Science University, il test è denominato PAC-MANN, funziona rapidamente e richiede solo piccoli campioni di sangue, suggerendo che potrebbe gettare le basi per un esame affidabile e non invasivo per identificare precocemente i tumori del pancreas, che hanno tassi di sopravvivenza bassi proprio perché questi tumori tendono a passare inosservati fino alle fasi avanzate, una volta che hanno formato metastasi nei linfonodi o in altri organi. Di per sé, il tumore del pancreas in fase precoce avrebbe un tasso di sopravvivenza molto più alto, ma individuare questi tumori in fase iniziale resta difficile.
Attualmente non esistono test affidabili, approvati dalla Fda, in grado di rilevare i tumori precoci e i ricercatori non dispongono di biomarcatori da usare per sviluppare nuovi test. Il test si basa sui cambiamenti nell'attività di proteine chiamate proteasi. I tumori pancreatici secernono grandi quantità di queste proteine durante la loro crescita e alcune proteasi entrano nel sangue dove possono essere rilevate. In primo luogo, il team ha esaminato la presenza di diverse proteasi specifiche e ha scoperto che una in particolare, membro della famiglia delle proteasi MMP, è in grado di distinguere il cancro al pancreas dai controlli con un'accuratezza del 79%.
Gli esperti hanno quindi sviluppato una sonda specifica per questa proteasi, un test rapido che misura indirettamente i livelli di MMP nei campioni di sangue. PAC-MANN ha identificato i campioni di cancro con una forte sensibilità e specificità, rispettivamente del 98% e del 73%. Ha distinto i campioni di 110 pazienti con cancro al pancreas da 170 controlli sani e da 76 pazienti con malattie non tumorali come la pancreatite. Infine, la combinazione di PAC-MANN con un biomarcatore già in uso clinico, ha aumentato ulteriormente la sensibilità per l'individuazione del cancro di stadio I, portandola all'85%.
tumore al pancreas 2
tumore al pancreas 11
tumore al pancreas 10
tumore al pancreas 4
QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN…
DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO…
FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL…
DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL…
FLASH! – SIETE SICURI CHE IL RISIKO BANCARIO CHE HA PORTATO, GRAZIE AL SOSTEGNO DEL GOVERNO,…
FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO"…