
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
Luca Dondoni Milano per LaStampa.it
Era inevitabile che anche una delle più importanti riviste economiche del mondo, Forbes , si occupasse dei superdisc-jockey e dei loro guadagni a sei zeri. Con un mixer trasformano in una massa danzante qualsiasi platea nel mondo e il più ricco di loro è Calvin Harris. Questo timido, riservato ma talentuoso ragazzo scozzese è in cima alla classifica con un guadagno di 46 milioni di dollari nel corso degli ultimi 12 mesi.
I calcoli tengono conto di tutto l'indotto che gira attorno a un personaggio di questa levatura: merchandising, show dal vivo, contratti pubblicitari, vendite dei dischi e progetti imprenditoriali collaterali. Harris, classe 1984, ha guadagnato più di Jay Z o di Katy Perry e ha detronizzato il numero uno in classifica nel 2012, l'olandese Tiësto.
Scoperto 8 anni fa grazie a dei pezzi che aveva postato su Myspace (un social quasi in disuso), Harris ha ottenuto il primo posto anche producendo e realizzando alcune delle hit più ballate del genere danceelectronic.
In due anni ha tenuto più di 70 show al famoso Hakkasan di Las Vegas e ha remixato giganti come Rihanna o scritto e arrangiato tracce quali We Found Love eWhere Have You Been . «La crescita della dance music è stata astronomica negli ultimi tre anni - ha detto Harris - Mi è successo di essere al posto giusto nel momento giusto».
Ma chi sono gli altri Paperoni delle consolle che si inseguono nei locali di tutto il mondo, si muovono su jet privati e hanno cachet stellari? Tiësto è sceso al secondo gradino del podio, ma il 44enne olandese ha comunque guadagnato 32 milioni di dollari, contando ben 140 show negli ultimi 12 mesi.
Al terzo posto il francese David Guetta con 30 milioni di dollari. Recentemente però questo super dj è salito agli onori delle cronache per essere stato «pizzicato» da alcuni avventori di un locale mentre proponeva compilation già mixate fingendo di agire su mixer e lettori Mp3.
Apriti cielo. Sui social network i dance maniaci si sono scatenati bollando Guetta con il soprannome di «Bluff Guetta». Al quarto posto i tre membri dell'ex ensemble (si sono sciolti di recente) Swedish House Mafia. Sebastian Ingrosso, Steve Angello e Axwell hanno incassato 25 milioni di dollari.
Quinto il dj canadese Deadmau5 con 21 milioni anche se un altro svedese, Avicii, a 23 anni ha messo in banca ben 20 milioni di dollari ed è il più giovane nella lista Forbes. Il suo debutto con l'album True , è atteso per settembre, ma il suo singolo Wake me up conta già più di 1,7 milioni di download in tutto il mondo. Per completare la top ten, 7o e 8o sono altri olandesi.
Uno è il 25enne Nick "Afrojack" van de Wall, l'altro è il 37enne Armin van Buren. Chiudono la lista di Forbes, pari merito con 16 milioni di dollari, due dj statunitensi: il losangelino Skrillex e Kaskade di Chicago.
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…
DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL…
DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE…