
DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E…
Giulio Meotti per "il Foglio"
In un mondo ideale, l’inchiesta di Amy Berg “An open secret” avrebbe dovuto scatenare disagio, ma anche un intelligente quanto inatteso dibattito sugli abusi sessuali a Hollywood. Il ronzio dei media si è invece incentrato sul fatto che il documentario sia boicottato dagli studios e dalla distribuzione. A fare da sfondo alla pedofilia a Hollywood sono le notti sfavillanti di Los Angeles, la luce dei proiettori, i palazzi luminosi, le piscine sinuose del colore del cielo azzurro, le promesse di contratti milionari.
Come ha detto Corey Feldman, “la pedofilia è sempre stato il problema più grande di Hollywood, e sarà sempre il problema più grande”. Amy Berg è la regista premio Oscar per il film “Deliver us from evil”, liberaci dal male. La pellicola le valse l’acclamazione, gli incassi, le statuette, il tappeto rosso, perché Berg se la prendeva con la chiesa cattolica tramite la storia del prete Oliver O’- Grady, che per un ventennio approfittò di un certo numero di minori.
Adesso la Berg incontra non poche difficoltà perché il suo nuovo obiettivo è l’industria cinematografica americana. Il film è costruito attraverso una serie di interviste ad attori che, avendo ormai fatto carriera, possono rivelare le attenzioni sessuali ricevute da produttori e registi quand’erano adolescenti. “Cinque anni fa, alcuni amici mi hanno invitato a una festa a casa del regista Bryan Singer”, ha raccontato alla stampa la regista.
“Sono rimasta quindici minuti. Ero veramente a disagio e sono dovuta uscire. C’erano tutti questi giovani ragazzi che correvano in costume da bagno, e un sacco di uomini più anziani”. Fu allora che le venne in mente l’idea di fare un altro film sulla pedofilia. Berg e il suo team hanno lavorato per due anni e mezzo, intervistando venti giovani che sostenevano che, da ragazzi, erano stati abusati da uomini influenti nel settore cinematografico.
“E’ desolante che non ottenga la distribuzione, è un film potente”, ha detto il premio Oscar Alex Gibney (Enron). “Parla di comportamenti predatori”. Il fatto è che gli imputati, stavolta, non sono tonache cattoliche, ma a essere messa sotto accusa è l’élite progressista di Beverly Hills. Berg racconta come una rete di agenti e manager di Hollywood, tra cui Bob Villard, che ha rappresentato Leonardo DiCaprio e Tobey Maguire, abbia abusato dei ragazzini nei casting.
the great gatsby luhrmann tobey mcguire
I protagonisti della pellicola sono, fra gli altri, Michael Egan, un aspirante attore, il regista Bryan Singer, l’ex dirigente della Disney David Neuman e il produttore Gary Goddard. La regista Berg ha detto al Daily Mail che deve ancora trovare un’azienda disposta a distribuire il film. Anche piccoli festival cinematografici indipendenti si sono rifiutati di trasmetterlo. Ed è un po’ ingenua la Berg a pensare che i liberal di Hollywood avrebbero applicato su se stessi la stessa rigida, moralità puritana che avevano ostentato nella “mani pulite di Dio”.
DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E…
FLASH! - QUI, SAN PIETRO: TANA PER PATRIZIA SCURTI! MASSÌ, NON POTEVA MANCARE AL FUNERALE DI PAPA…
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…
DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI…
DAGOREPORT – RAI, CHE MANICOMIO! L’AD ROSSI CHE CERCA UN COMPROMESSO COL SUO NEMICO, IL LEGHISTA…
FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI…