skype

BYE BYE, SKYPE! - DOMANI, 5 MAGGIO, MICROSOFT CHIUDERÀ IL SOFTWARE PIONIERE PER LE VIDEOCHIAMATE, CHE CONVERGERÀ IN TEAMS - A INVENTARE SKYPE FURONO, NEL 2003, I DANESI NIKLAS ZENNSTROM E JANUS FRIIS, CHE RESERO POSSIBILE COMUNICARE IN TUTTO IL MONDO A BASSISSIMO COSTO - I REPENTINI PASSAGGI DI PROPRIETÀ DEL SOFTWARE (COMPRATO PRIMA DA EBAY E POI DA MICROSOFT) HANNO CREATO CONFUSIONE E LA PANDEMIA È STATO IL COLPO FINALE PER IL PROGRAMMA: QUANDO GLI UTENTI HANNO PREFERITO UTILIZZARE "ZOOM"...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell'articolo di Ilaria Solaini per "Avvenire"

 

skype

Domani si perderà un pezzo di storia della tecnologia: Microsoft chiuderà Skype, il software pioniere per le videochiamate tramite la tecnologia Voice over IP che permette di digitalizzare la voce tramite il protocollo Internet. Skype convergerà in Teams, piattaforma della stessa società di Redmond, più dinamica e dotata di intelligenza artificiale, per stare al passo con la concorrenza di Zoom, Google Meet, WhatsApp che sono riusciti a fare un balzo in avanti con la pandemia.

 

skype

Bisogna riavvolgere il nastro della storia di Internet fino al 2003 quando due innovatori europei Niklas Zennström e Janus Friis fondarono Skype: nome che evoca il cielo e la libertà, la cui funzione principale era la connessione delle persone attraverso la rete. Con la nuvoletta azzurra (il logo di Skype, ndr) erano possibili non solo le videocall tra utenti Skype – 300 milioni in tutto il mondo nel 2010 – ma anche l’acquisto di credito e la possibilità di utilizzare la tecnologia VoiP per telefonare a numeri di telefono tradizionali in tutto il mondo, a tariffe bassissime e fuori mercato.

 

esorcismo su skype

Secondo Enrico Noseda, ex Skype, oggi Chief Innovation Advisor di Cariplo Factory «l’effetto network, la gratuità del servizio, l’estrema attenzione all’utilizzabilità del prodotto sono stati per anni le leve con cui Skype ha rinnovato dalle basi il mondo delle telco, senza mai diventare una “di loro”». Oggi parlare con chiunque nel mondo senza trovarsi a pagare tariffe esorbitanti è la nostra quotidianità, ma allora, è come se Skype avesse aperto i confini della comunicazione online: quando la nuvoletta azzurra introdusse le videochiamate mancavano ancora due anni al debutto del primo iPhone (nel 2007) e WhatsApp nemmeno esisteva (arriverà nel 2009 e i suoi “vocali” inizieranno nel 2014).

skype vs zoom

 

Ma perché questi vantaggi non sono stati mantenuti nel tempo? Perché la rivoluziotecnologico ne Skype si è interrotta? Secondo Noseda, che è anche membro dell’European Startup and Scaleup Forum, iniziativa promossa dalla Commissione europea per rafforzare la competitività dell’ecosistema innovativo europeo, «la decisione di aumentare i costi e accelerare la crescita dei ricavi ha portato, nel giro di pochissimo tempo, alle prime difficoltà: i repentini passaggi di proprietà nell’arco di pochi anni, con un orizzonte strategico via via più limitato ai risultati di breve periodo, hanno frustrato le ambizioni di crescita esponenziale e i processi di innovazione continua », di fatto senza riuscire a valorizzare nel lungo termine l’enorme vantaggio e di customer base accumulato sugli altri competitor.

 

skype

Dopo la vendita a Ebay, nel 2011 Skype fu acquisita da Microsoft per 8,5 miliardi. Ma, invece di affrontare i numerosi problemi relativi alle chiamate e alla messaggistica di Skype, la Big tech di Redmond decise di procedere con una radicale riprogettazione di Skype nel 2017, che non venne accolta con favore dagli utenti. Di fatto, mancando l’appuntamento con la svolta “mobile- first” delle piattaforme digitali come WhatsApp, Messenger, FaceTime che, nel frattempo, si erano già affermate, offrendo videochiamate semplici e messaggistica affidabile.

 

skype 1

Le difficoltà di Microsoft con Skype si sono rese definitivamente visibili e acuite quando all’inizio del 2020, la pandemia di Covid-19 ha costretto tutti, nella distanza, a utilizzare videochiamate e chiamate vocali per connettersi con amici e familiari.

 

Invece di rivolgersi a Skype, i consumatori hanno scelto Zoom per la sua facilità d’uso e l’affidabilità. Al di là di quello che non ha funzionato per il software pioniere nelle videocall, secondo Noseda si può comunque osservare che «la legacy di Skype in Europa abbia contribuito, attraverso l’effetto di cross fertilization, alla nascita di oltre 900 startup create dai suoi ex dipendenti, di cui alcune diventate in seguito unicorni». Come ha affermato il co-fondatore Zennström «Skype è stato un prodotto rivoluzionario per il suo tempo».

 

love mojis per skype

E oggi che le chiamate via Internet sono già integrate in decine di app: l’eredità della nuvo-letta azzurra, possiamo dire, che la ritroviamo non solo nel nostro modo di comunicare online ma anche direttamente nei nostri smartphone, in quella tecnologia che protegge le comunicazioni di tutte le app di chat più popolari al mondo, la crittografia end-to-end, che fu sempre Skype a introdurre per primo.

SKYPE TRANSLATOR