CAMBIO DI ROTTA – LA RYANAIR DI O’LEARY DIVENTA BUONA, NON VUOLE PIU’ STRESSARE LA GENTE E AVVIA LA SVOLTA. BASATA SU OFFERTE FAMIGLIA, PREMI E APP…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Corinna De Cesare per il "Corriere della Sera"

«Non stressiamo più la gente, avevamo promesso che saremmo cambiati e lo abbiamo fatto». Michael O'Leary, amministratore delegato di Ryanair, chiude con questa battuta la conferenza stampa in cui ieri a Londra ha annunciato a 70 giornalisti provenienti da 30 paesi diversi, che i cambiamenti della compagnia low cost non sono ancora finiti. Nei prossimi tre mesi il vettore irlandese semplificherà ancora il sito internet, implementerà l'applicazione per i telefonini e, per la prima volta nella sua storia, lancerà una campagna pubblicitaria televisiva in Italia, Gran Bretagna, Irlanda e Spagna.

Il piano di attacco di Ryanair contro la crisi è «digital, social e mobile» e conta diversi milioni di euro. Arrivata ormai a 186 aeroporti serviti, 81,5 milioni di passeggeri (l'obiettivo è arrivare a 110 milioni nei prossimi 5 anni) e 1.600 tratte, a fine 2013 il vettore irlandese aveva annunciato due «profit warning» (stime di taglio sugli utili) che avevano fatto preoccupare non poco il mercato. Subito dopo però la svolta: posti pre-assegnati, voli silenziosi, modifiche al sito web, apertura alle agenzie di viaggio e ai tour operator. Ieri l'annuncio ufficiale: il piano è quello di triplicare gli investimenti nel marketing e nel digitale, che passeranno dai 12 milioni di euro del 2013 ai 36 di quest'anno.

«Per 25 anni abbiamo offerto voli a bassissimo costo e andava bene così, ora il nostro business comincia a evolversi», ha spiegato O'Leary. La tabella di marcia prevede il nuovo sito internet entro il 10 aprile (con ricerca delle destinazioni in base ai prezzi dei biglietti), pubblicità in tv da metà mese prossimo e nuova app entro giugno. «Attualmente il 32% degli accessi al nostro sito arriva da mobile - ha aggiunto Kenny Jacobs, chief marketing officer di Ryanair - la nuova app consentirà di prenotare un volo in meno di un minuto e di avere una carta di imbarco digitale».

I modelli di successo citati sono colossi come H&M e Ikea. «Anche loro hanno cominciato con il low cost e poi hanno sviluppato il loro business diventando brand conosciuti in tutto il mondo» ha spiegato il manager, che ha annunciato anche pacchetti volo per famiglie e premi fedeltà per i passeggeri «frequent flyer». La svolta "gentile" di Ryanair prevede anche la possibilità di scaldare il latte in volo per i più piccoli.

Il tentativo insomma è quello di cambiare l'immagine della compagnia e del suo Ceo O'Leary che in conferenza stampa su uno schermo ha proiettato una sua foto senza smorfie, sorridente e insieme a un chihuahua. Un'apertura al trasporto degli animali? «Non esageriamo - ha risposto - in passato abbiamo perso un gatto a Bergamo e un serpente in Sicilia. Ora accettiamo solo cani per non vedenti». Sulla possibilità di offrire voli per gli Stati Uniti a dieci euro, O'Leary ha chiarito: «Non ci saranno aeromobili disponibili per questo tipo di offerte almeno per i prossimi cinque anni. Ma in futuro se Ryanair lo proporrà, sarà tramite una consociata intercontinentale».

 

Michael OLeary Michael OLeary Mamma Mia Milioni PASSEGGERI RYANAIR RYANAIR o leary di ryanair.png