
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
Renato Franco per corriere.it
«Il caressismo non è giornalismo. à raccontare una partita in maniera folkloristica, usare la stessa enfasi per il gol che fa vincere l'Italia ai Mondiali e per il gol del sette a uno dell'Inter contro l'ultima squadra di serie A. Quando guardo una partita, a me la voce di un piazzista non interessa. Non puoi chiamare Fabio Caressa a commentare le gare di nuoto solo perché è famoso, è un insulto all'olimpismo».
Il bragagnismo - la filosofia che ha in Franco Bragagna l'esponente di se stesso - apre il dibattito tra i commentatori della Olimpiadi. Da una parte Bragagna, voce storica dell'atletica leggera e sci di fondo per conto della Rai che mostra l'orgoglio di un funzionario dello Stato (la tv è pubblica): prima durante la telecronaca del Golden Gala 2012 tira frecciate a Sky che trasmetterà tutte le Olimpiadi («la tv della finta pelle», ossia di plastica, con riferimento a come alcuni chiamano il cloruro di polivinile, uno dei rivestimenti plastici più diffusi al mondo, «sky» appunto) e ricorda che comunque una piccola fetta di Giochi sarà anche sulla Rai; poi in un'intervista al sito TvBlog butta a mare il caressismo.
Dunque Caressa, si riconosce nella definizione di Bragagna? «Sono onesto,
Bragagna lo sento da sempre, da quando sono adolescente, e sempre con grande piacere. Io sono orgoglioso se esiste un caressismo, vuol dire che è un modo di fare telecronaca riconosciuto. Il caressismo - se c'è - è riuscire a trasferire l'emozione che si vive sul campo a casa».à da un mese e mezzo che si allena a suo modo il telecronista di Sky: guarda video e legge giornali, «mi sono rivisto pure i Trials russi e riassumo tutto quello che trovo sulla carta stampata, l'unico problema è sui cinesi, per la difficoltà della traduzione».
Assicura: «Non mi azzarderò a fare commenti tecnici, nella nostra squadra ho al fianco due espertissimi, una highlander delle piscine come Cristina Chiuso che sulla velocità è stata una grande. E poi uno come Massimiliano Rosolino che è anche bravo a comunicare le cose che vuole dire, parla un ottimo italiano, è divertente e simpatico, e pure tecnicissimo, è uno che doveva andare all'Olimpiade».
La differenza più grossa rispetto a commentare una partita di calcio è nei tempi: «Bisogna ristudiare il ritmo di telecronaca, mentre quella del calcio è continuata per 90 minuti, nel nuoto passi da competizioni di 22 secondi e rotti ai 14-15 minuti: diverse gare propongono ritmi diversi». Non si sottrae a un quiz di nuoto, visto che l'accusa è di non saperne niente. Quanto è profonda la piscina olimpica?
«Vado a occhio, sarà 1 metro e 60». Ahi, almeno 2 metri. Il record dei 100 stile libero maschile e femminile? La prende larga: «Il miglior tempo dell'anno è Magnussen... il record è di Cielo mi sa, nei 200 femminili lo so...». Cielo è giusto, ma la Pellegrini è troppo facile. Come nuota? «Da ragazzino, a 10 anni, ho fatto sette gare. Che comunque è più di quanto mai abbia fatto nel calcio».
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…
DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA,…
DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI…
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL…