
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
1. ATMOSFERA DA CIRCO TRA PORTABORSE E SPRITZ
Fabrizio Roncone per Corriere della Sera
Aspettiamo tutti l'arrivo di Sabrina Ferilli - nient'affatto madrina sofà , anzi magrissima e di nero vestita - stretti dietro alla transenne del red carpet, con questa folla di romani eccitati e ironici, distratti e perfidi («Anvedi quello, s'è vestito da cinese !», ma Marco Müller, per fortuna, non sente), con curiosi a caccia solo dell'autografo di Ricky Memphis e coatti in tuta Adidas di passaggio, cinefili sinceramente addolorati dalla totale assenza di glamour e preti con biglietti omaggio, mamme scollacciate, avvocati con l'amante, commesse con lo spritz, portaborse che hanno preso il posto dei politici (solo Gianni Letta, laggiù, a capo chino) e bambini felici perché, davvero, sembra di stare al circo.
L'idea iniziale di Walter Veltroni e Goffredo Bettini era quella di dare a Roma una Festa del cinema e non un Festival. Portarono Leonardo DiCaprio a Tor Bella Monaca, tra i palazzoni grigi della periferia, e Jane Fonda a Frascati. Ma lasciarono pure Tom Cruise a firmare autografi per un'ora filata, organizzarono una memorabile cena in onore di Francis Ford Coppola sulla terrazza Caffarelli e Robert Redford fu mandato a passeggiare in piazza di Spagna (e dopo di lui, andando un po' a memoria, giunsero anche Penn, Connery, Scorsese, la Kidman: insomma, il meglio del cinema mondiale).
Era una magnifica scommessa: non avendo la tradizione del Lido e lo charme de la Croisette, tanto valeva giocare con la grandiosità di Roma. Non un evento per pochi (critici, esperti, appassionati), ma di popolo.
Poi però al Campidoglio fece tappa Gianni Alemanno, e decise di cambiare. Propose che a dirigere tutto fosse messo Pasquale Squitieri (ma gli spiegarono che non era il caso), trovò spesso sponda con il presidente della Regione dell'epoca, Renata Polverini (già alle prese con il caso quasi cinematografico di Francone Fiorito detto Batman, il capogruppo del Pdl poi arrestato).
Tra minacce politiche, spallate, colpi di mano, si decise che la Festa dovesse diventare Festival. Il leggendario presidente Gian Luigi Rondi e la bravissima direttrice artistica Piera Detassis furono sostituiti da Paolo Ferrari e Marco Müller. Quest'ultimo si presentò annunciando robe pazzesche (i divi più divi, prime internazionali, prestigio assoluto e definitivo).
Adesso è lì, Müller, che cammina a passi lenti, con su un sorriso fisso, da circostanza. A certe botte di radicalismo orientale della passata edizione(per questo pubblico, tra l'incomprensibile e il comico) ha dovuto rinunciare; in compenso il Festival internazionale apre con una commedia di Giovanni Veronesi. Dietro Müller, sul red carpet, ecco Valeria Marini (dalla folla: «Vié quà , Valeriò, viè da zio... fatte da' un bacetto !»).
Poi Domenico Procacci e Kasia Smutniak, Elio Germano, Elisa, Antonello Venditti (folla in delirio), Alessandro Haber, Leonardo Pieraccioni, la pierre preferita dal generone romano, una ex parrucchiera di Cinecittà , una bionda che si avvicina ai microfoni barcollante e con alito di alcol (cameramam: «Aho'! Ma chi sei? E annamo, daje, scanzate, facce lavorà »).
Alle 19, il red carpet è vuoto. Chi aveva i biglietti è in sala, a vedere L'ultima ruota del carro . Gli altri, o a prendere un aperitivo o sotto il furgone di Umberto, dove preparano squisiti panini con la porchetta. «Squisiti? No, scusi, de più: sta' porchetta te se scioglie in bocca... ».
2. ROSSO GIUNGLA
silvia fumarola per Repubblica - Feste ridotte all'osso, star da toccata e fuga (Scarlett Johansson arriva, ma niente conferenza stampa), cene ufficiali abolite, auto blu non pervenute, politici assenti: né il sindaco Ignazio Marino, né il governatore Nicola Zingaretti, né sottosegretari e portaborse.
Sul red carpet del Festival dell'austerity c'è Dario Ballantini versione Matteo Renzi. «Sei perfetto», scherza Leonardo Pieraccioni. L'invasione degli ultratacchi a stiletto è un incubo estetico, Patrizia Pellegrino, che nell'insieme ricorda un Ferrero Rocher, li porta d'oro con frange. Valeria Marini ha scelto un abito di pizzo nero incrostato che fa balera. Svetta Fancesca D'Aloja che osa collant giallo papera e sembra un trampoliere. Meno male che c'è Sabrina Ferilli. «Ci sono sempre nei momenti difficili, ma non chiamatemi madrina».
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…