DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ,…
Andrea Giacobino per il blog 'andreagiacobino.wordpress.com'
Enrico Tommaso Cucchiani, già numero uno di Allianz in Italia e già amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, è uno dei candidati forti per la presidenza dell'Eni. Il candidamente barbuto manager, con un lungo passato in McKinsey, fucina di altri illustri personaggi dell'industria e della finanza nostrana (da Alessandro Profumo a Corrado Passera fino a Vittorio Colao), è stato agli onori delle cronache anche per le sue frequentazioni telefoniche con il faccendiere Luigi Bisignani.
Mentre si avvicina ai vertici del "Cane a sei" zampe, però, proprio dal suo precedente posto di lavoro giungono alcune indicazioni utili sull'operato di Cucchiani. Stiamo parlando del bilancio 2013 di Intesa (appena depositato in forma completa), alla cui guida è arrivato Carlo Messina alla fine dello scorso settembre dopo che Cucchiani fu costretto a dimettersi sotto la pressione delle fondazioni azioniste e anche per dissapori con il presidente del consiglio di sorveglianza Giovanni Bazoli dovuti alla gestione di alcuni dossier scottanti, dalla Carlo Tassara di Romain Zaleski a Rcs.
Il bilancio consolidato 2013 di Intesa, infatti, evidenzia alcune crepe che si devono per larga parte alla gestione Cucchiani di nove mesi di quell'esercizio. La relazione sulla gestione (firmata quindi da Messina) spiega che le rettifiche di valore netto su crediti, infatti, sono salite a 7,1 miliardi dai 4,7 miliardi del 2012. Le posizioni in sofferenza hanno richiesto complessivamente rettifiche nette per 3,7 miliardi, in aumento del 54,8% sul 2012 mente le rettifiche nette sugli incagli, pari a 2,7 miliardi, sono lievitate anno su anno del 66,8%.
La relazione spiega anche che la "politica particolarmente rigorosa sia nella classificazione sia nelle valutazioni delle posizioni di credito" è stata sì adottata lungo tutto lo scorso anno, ma "in particolare nell'ultimo trimestre". Da quando cioè Cucchiani lascia e arriva il nuovo ceo. In effetti Messina nel quarto trimestre ha fatto rettifiche per ben 3,1 miliardi rispetto agli 1,1; 1,3 e 1,4 miliardi scritti da Cucchiani rispettivamente nel primo, secondo e terzo trimestre (tutti di sua competenza) del 2013.
Insomma, il bilancio di Intesa mette nero su bianco che la gestione di Cucchiani è stata poco prudente. Non esattamente il miglior biglietto da visita per ambire all'Eni.
ENRICO CUCCHIANI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO
Sandro Gozi Corrado Passera
ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA LUIGI BISIGNANI FOTO LA PRESSE
Romain Zaleski
carlo messina e moglie
DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ,…
DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA…
FLASH! - IL LUNGO PONTE DEI SOSPIRI DI MATTEO SALVINI: SI SAPRA' DOMANI SE LA CORTE DEI CONTI…
DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I…
DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL…
NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE…