È PASSATO UN MESE DALLA CACCIATA DEL BERLUSCONE PREZIOSI CHE RADIOUNO GIÀ SI BUTTA A SINISTRA - MUCCIANTE (NON ERA IN QUOTA UDC?) APPARECCHIA LA DIRETTA DEL CONTRO-CONCERTO DI TARANTO E FA PARLARE DAL SUDAN GINO STRADA CHE SVELENA SULLA POLIZIA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

SIGLA FUORI PROGRAMMA - FIORELLO - RADIO UNO
http://www.youtube.com/watch?v=Wn0QD4oTGpQ

DAGOREPORT
Prima l'arrivo di Fiorello con tanto di sigla ad hoc scritta da Jovanotti, poi ieri la diretta con le finestre informative dal palco del primo maggio di Taranto. Radio1 svolta bruscamente a sinistra e diventa la rete del contro-concerto e in collegamento dal Sudan fa parlare con la piazza Gino Strada, che spara a zero sull'Ilva e chiede la testa dei sindacalisti del Sap, che hanno applaudito gli assassini di Aldrovandi. E' passato solo un mese dalla cacciata del direttore- berluscone Preziosi, ma sembra un secolo. Ma non si era detto che il nuovo direttore Mucciante era in quota Udc?

(ANSA) - Sfiora le centomila presenze, secondo gli organizzatori, il concerto del primo maggio di Taranto. La questura non ha fornito indicazioni, ma il colpo d'occhio e' impressionante e sicuramente assistono allo spettacolo diverse decine di migliaia di persone. L'esibizione degli artisti viene alternata agli interventi di associazioni, lavoratori e cittadini.

"Siamo italiani e dobbiamo essere fieri di questo. Siamo qui per non mollare", hanno detto i rappresentanti venuti dalla 'Terra dei fuochi'. Poi sono intervenuti i due direttori artistici: Roy Paci ha letto un appello dell'Isola dei cassintegrati, mentre Michele Riondino ha ricordato, definendolo "il piccolo guerriero buono", Alessandro Rebuzzi, 16 anni, morto di fibrosi cistica nel settembre 2012. In collegamento telefonico dal Sudan su Radio1 Rai e' intervenuto Gino Strada, il medico fondatore di Emergency.

"Taranto - ha detto - e' il simbolo di una situazione in cui i diritti vengono calpestati e viene barattato il lavoro con la salute. Vorrei dire che un paese civile che dovrebbe proteggere i cittadini non dovrebbe tollerare persone che applaudono gente condannata per la morte di un ragazzo".

Il riferimento e' chiaramente all'applauso rivolto dai rappresentanti del Sap, durante il congresso del sindacato autonomo, ai quattro agenti coinvolti nell'inchiesta sulla morte del 18enne studente ferrarese Federico Aldovrandi e condannati in via definitiva per eccesso colposo nell'uso legittimo delle armi. "Ma dove sono finiti i diritti delle persone, i diritti dei lavoratori, il diritto alla giustizia, alle cure, all'istruzione?" ha concluso il fondatore di Emergency.

 

 

fiorello vintage twittato da federico taddia flavio muccianteFIORELLO DOPO LINCIDENTE IN SCOOTER GINO STRADA