DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…
1 - SPREAD BTP-BUND STABILE A 274 PUNTI IN APERTURA, RENDIMENTO AL 4,36%
(ANSA) - Avvio di giornata stabile per lo spread tra btp italiani e bund tedesco che segna quota 274 punti, lo stesso livello di ieri a fine giornata. Il rendimento del titolo decennale e'al 4,36%.
2 - BORSA: AVVIO POSITIVO PER EUROPA IN SCIA A TOKYO E NELL'ATTESA DELLA BCE
Radiocor - Avvio positivo per le Borse europee, incoraggiate dalla chiusura in vivace rialzo registrata da Tokyo (+2,47%), a sua volta spinta dal dato migliore delle attese sulla produzione manifatturiera. Ieri sera, in aggiunta, la Federal Reserve ha ribadito che continuera' a portare avanti una politica monetaria di sostegno all'economia americana, che nel primo semestre dell'anno e' cresciuta 'a un ritmo modesto'. Nell'attesa che a meta' giornata la Banca centrale europea annunci le proprie mosse, Milano segna un rialzo dell'1% e Francoforte dello 0,8%.
Sono piu' indietro Londra e Parigi che rispettivamente salgono dello 0,14% e dello 0,37%. A Piazza Affari Eni guadagna l'1%, dopo avere annunciato i conti semestrali chiusi con un utile di 1,96 miliardi (-46%). Generali registra un progresso dello 0,68% nel giorno dei conti archiviati con un utile superiore a un miliardo. Per contro scivolano del 2,4% le Finmeccanica, dopo la pubblicazione dei conti de l primo semestre archiviati con una perdita di 62 milioni.
Tenta di rialzare la testa Telecom Italia, dopo lo scivolone accusato la vigilia (del 6%) e nell'attesa del consiglio di amministrazione chiamato in serata ad approvare i numeri dei primi sei mesi del 2013. Sono gettonate le azioni delle banche, con le Mps che mettono a segno un progresso dell'1,7% all'indomani della conferenza tenuta dai pm senesi per illustrare la chiusura delle indagini sull'istituto senese e sugli ex manager. Sul fronte dei cambi l'euro e' scambiato a 1,3249 dollari e a 130,72 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 98,68. Il petrolio (wti) sale dello 0,45% a 105,45 dollari al barile.
3 - BORSA TOKYO: FORTE RIALZO SPINTA DA DATO PMI CINESE (NIKKEI +2,47%)
Radiocor - Forte rialzo per la Borsa di Tokyo dopo un avvio incerto. A spingere gli scambi sulla piazza asiatica ancora una volta e' stato l'i ndebolimento dello yen nei confronti del dollaro. Un movimento del cambio favorito da un dato macro cinese che ha segnalato una possibile accelerazione dell'economia del piu' grande paese asiatico. Nel finale il Nikkei e' risalito sopra la soglia dei 14mila punti a 14.005,77 con un guadagno di 337,45 punti (+2,47 per cento).
4 - GENERALI: +28,4% UTILE NETTO I SEM. A 1,08 MLD, MIGLIORE DA 5 ANNI
Radiocor - Il gruppo Generali ha messo a segno nel primo semestre de 2013 un utile netto di 1,08 miliardi di euro, con un progresso del 28,4% e un risultato operativo di 2,37 miliardi (+5,3%). Si tratta - sottolinea una nota - delle migliori performance semestrali degli ultimi 5 anni. La raccolta premi ha totalizzato 34,8 miliardi (+ 1,7%), derivanti per 23,1 miliardi dal ramo vita (+2,2%) e 11,7 miliardi dai danni (+0,8%). In evidenza il risultato operativo del segmento danni (+25% a 909 milioni), con un combined ratio in miglioramento di 2,4 punti al 94,7%.
Nel vita il risultato operativo e' in calo del 7% a 1,48 miliardi, con una nuova produzione in termini Ape di 2,3 miliardi (+1,3%). Nel segmento finanziario l'utile operativo e' in crescita del 28,6% a 272 milioni. A livello patrimoniale l'indice di Solvency I al 30 giugno era al 139% dal 130% un anno prima e dal 145% a inizio 2013, attestandosi a 142% a meta' luglio. Nei primi sei mesi dell'anno il grup po ha ridotto di 500 milioni il debito finanziario, portandolo a 12,7 miliardi, 'in linea con gli obiettivi'. Gli asset under management del gruppo hanno raggiunto nel semestre 491,3 miliardi, stabili rispetto a fine 2012.
5 - GENERALI: GRECO, FIDUCIA IN PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO RITORNI PER SOCI
Radiocor - 'E' un po' presto, a luglio-agosto, per parlare di dividendo . Pensiamo che stiamo seguendo un percorso giusto e siamo fiduciosi di poter partire anche con un progressivo miglioramento dei ritorni che dobbiamo dare agli azionisti'. Lo ha detto il group ceo di Generali, Mario Greco, interpellato durante una conference call sulle prospettive per il dividendo. Il gruppo ha annunciato oggi i risultato semestrali.
6 - ENI: -46% UTILE NETTO ADJUSTED NEL PRIMO SEMESTRE A 1,96 MLD
Radiocor - Eni ha chiuso il primo semestre con un utile netto adjusted di 1,96 miliardi, in calo del 48,8%, che si ridetermina in 46,3% rispetto al primo semestre 2012 depurando il semestre di confronto del contributo Snam alle continuing operations. Nel secondo trimestre l'utile netto adjusted e' di 0,58 miliardi (-55,3% senza il contributo Snam alle continuing operations). Senza considerare il contributo del settore Ingegneria & Costruzioni - rileva la nota - la flessione si ridimensiona al 26,7% e al 35,9% rispettivamente nel trimestre e nel semestre.
L'utile operativo adjusted nel secondo trimestre e' di 1,95 miliardi (-51,3% depurato da Snam). Il peggioramento -spiega la societa' - riflette la rilevante perdita sofferta dal settore Ingegneria & Costruzioni (-680 milioni rispetto all'utile di 389 milioni nel secondo trimestre 2012) dovuta al rallentamento dell'attivita' e alla revisione delle stime di redditivita' di importanti commesse in fase di comple tamento, il cui effetto e' stato rilevato nel trimestre. Nel primo semestre 2013 l'utile operativo adjusted di 5,66 miliardi (-45,9%). La produzione di idrocarburi nel primo semestre e' stata di 1.624 milioni di boe/giorno (-2,7% rispetto al primo semestre 2012).
La contrazione dell'utile netto adjusted, si legge ancora nella nota, riflette il peggioramento della performance operativa e un tax r ate consolidato del 91,2% in aumento di quasi trenta punti percentuali rispetto al secondo trimestre 2012 in assenza di valorizzazione fiscale della perdita del settore Ingegneria & Costruzioni e per effetto del contributo proporzionalmente maggiore del settore Exploration & Production soggetto a piu' elevate aliquote fiscali.
Per quanto riguarda l'utile operativo adjusted, senza considerare il contributo del settore Ingegneria & Costruzioni, la flessione nel trimestre si ridimensiona al 27,2%. Il trimestre riflette inoltre il minor contributo della Divisione Exploration & Production (-830 milioni, pari al 19,6%) a causa principalmente del calo del prezzo del barile (-5,3% per il riferimento Brent), nonche' il perdurare di un contesto negativo in Italia e in Europa che ha condizionato i risultati di Refining & Marketing (-22,5%), di Versalis (-57 milioni di maggiori perdite) e della Gas & Power (-8,7%).
Il flusso di cassa netto da attivita' operativa e' stato di 4.752 mi lioni (1.954 milioni nel trimestre). Il flusso di cassa netto da attivita' operativa e gli incassi da dismissioni di 2.465 milioni hanno coperto in parte i fabbisogni finanziari connessi agli investimenti tecnici (5.931 milioni) e al pagamento dei dividendi (2.167 milioni, di cui 1.956 milioni relativi al saldo dividendo 2012 di Eni).
Al 30 giugno 2013 l'indebitamento finanziario netto ammonta a 16.492 milioni, che rappresenta un incremento di 981 milioni rispetto al 31 dicembre 2012. Rispetto al 31 marzo 2013 l'indebitamento finanziario netto e' aumentato di 507 milioni. L'acconto sul dividendo da 0,55 euro per azione (0,54 nel 2012) sara' messo in pagamento a partire dal 26 settembre con stacco cedola il 23 settembre. Il livello di produzione di idrocarburi - si legge ancora nella nota - e' stato penalizzato da eventi di forza maggiore in Nigeria, particolarmente rilevanti, e in Libia, e dai disinvestimenti del 2012 (cessione del 10% del giacimento Karachaganak e disin vestimento di Galp), mentre ha beneficiato solo parzialmente dell'operativita' della piattaforma Elgin/Franklin nel Regno Unito non in produzione nel 2012 a causa di un incidente.
Nel secondo trimestre le vendite di gas di 19,04 miliardi di metri cubi hanno registrato una flessione del 5,5%. In un quadro di contrazione della domanda e intensa pressione competitiva, le vendite Italia hanno evidenziato una sostanziale tenuta (-0,3% a 6,50 miliardi di metri cubi nel trimestre; +1,9% nel semestre).
7 - MORNING NOTE
Radiocor
Fisco: Redditometro, ecco le regole. Prima delle sanzioni confronto con gli uffici, meno spazio per le spese medie (Sole 24 Ore, pag 1)
Processo Mediaset: oggi la decisione della Cassazione. Per la difesa di Berlusconi sentenza da annullare (dai giornali)
Debiti Pa: altri 20-25 miliardi per le imprese (dai giornali)
Telecom: bufera in Borsa, titolo in calo del 6,27%. Il gruppo smentisce la ricapitalizzazione (dai giornali)
Mps: indagata anche Jp Morgan. Nuove accuse per Mussari. Chiusa l'inchiesta Antonveneta, per i pm dai fatti non emerge nessuna tangente (dai giornali). Nomine e governance, colloqui coi vertici Ds e Pd sul controllo della banca (Corriere della Sera, pag 13)
Rcs: il patto fa slittare le disdette. Tempo fino al 31 ottobre per decidere sul rinnovo (dai giornali)
Fiat: vince il primo round nella disputa con Veba su Chrysler. Scontro Giovannini-Marchionne. La Cassazione da' ragione ai tre operai licenziati a Melfi (dai giornali)
Bce: arriva la svolta sulla trasparenza. Draghi: pubblici i verbali delle riunioni (Corriere della Sera, pag 23)
Usa: l'economia accelera, +1,7% nel secondo trimestre ma per la Fed crescita ancora debole. Avanti con gli stimoli monetari (dai giornali)
Grecia: l'Fmi si spacca sugli aiuti, nuova ristrutturazione del debito piu' probabile (Sole 24 Ore, pag 13)
Tod's: via libera ai restauri del Colosse, respinto il ricorso di Codacons (dai giornali)
paolo scaroniLogo "Eni"SEDE GENERALIMARIO GRECO TELECOM ITALIA jpegSede MPSMARIO DRAGHI EUROTOWER BCE
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…