mauro masi promemoria libro

NEL MARE IN TEMPESTA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MEGLIO AVERE UNA BUSSOLA – ESCE OGGI IN ALLEGATO A MILANO FINANZA E IN VENDITA ONLINE LA SECONDA RISTAMPA DI “PROMEMORIA”, IL LIBRO DI MAURO MASI CHE RACCONTA IL VIAGGIO DA INTERNET ALL'IA, CON UN’ATTENZIONE PARTICOLARE ALLA RICERCA DELL’AGI, L’“INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERALE”, IN GRADO DI MIGLIORARE SÉ STESSA MODIFICANDOSI AUTONOMAMENTE – MASI: “LA RICERCA È IN PIENA EVOLUZIONE. CI ASPETTA FORSE UN FUTURO ALLA ‘TERMINATOR’? MOLTO PROBABILMENTE NO. MOLTO DIPENDERÀ DALLA CONSAPEVOLEZZA DEI RISCHI DI CHI GUIDA L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SE SAREMO IN GRADO DI DEFINIRE RIGOROSI CANONI ETICI…”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1. MAURO MASI IN VIAGGIO NELLA MODERNITÀ DA INTERNET ALL'IA

MAURO MASI

(ANSA) - Esce sabato 22 novembre in allegato a Milano Finanza e in vendita on Line la seconda ristampa di ''Promemoria'', il libro di Mauro Masi che racconta il viaggio nella modernità da Internet all'Intelligenza Artificiale con uno sguardo attento ai tanti fenomeni, personaggi e situazioni che questo viaggio caratterizzano.

 

Rispetto alla prima edizione l'autore ha aggiunto alcune pagine che, tra l'altro, toccano il tema della ricerca dell'Agi (l'intelligenza artificiale generale) una ''intelligenza'' che realmente è in grado di migliorare se stessa modificandosi autonomamente e che, allo stato, può condurci verso orizzonti di grande progresso e speranza così come può deviare verso una dimensione più oscura e preoccupante.

Mauro Masi, Promemoria (Class Editori, 260 pp; 10 euro)  

 

2. PROMEMORIA, NAVIGARE LA MODERNITÀ

Articolo di Mauro Masi per “ItaliaOggi”

 

promemoria di mauro masi - class editori - seconda ristampa

Esce oggi in allegato a Milano Finanza, edito da Class Editori, e in vendita online la seconda ristampa del mio libro «Promemoria». Il volume è la raccolta degli articoli apparsi per la gran parte su questa rubrica («Il Punto») negli ultimi due anni; abbiamo (l’editore e io) intitolato il testo «Promemoria» perché l’idea era quella di fornire dei punti di riferimento (dei «punti nave») per orientarsi nell’oceano di informazioni provenienti dalle fonti più varie che oggi ci travolgono finendo per generare un universo relazionale in cui tutto si omogeneizza e si disperde rendendo difficile distinguere il vero dal falso, l’importante dal banale.

 

Il contesto è quello del viaggio che tutti noi (volenti o nolenti) condividiamo verso quella diversa modernità che è segnata dal passaggio dal mondo di internet al mondo dell’intelligenza artificiale.

 

In quest’ottica, rispetto alla prima edizione, abbiamo aggiunto alcune pagine che toccano anche il tema della ricerca dell’Agi (l’intelligenza artificiale generale). Una «intelligenza» che è realmente in grado non solo di apprendere dall’esistente (come fanno gli attuali sistemi autogenerativi), ma di migliorare sé stessa modificandosi autonomamente.

 

data center per intelligenza artificiale in cina

La ricerca è in piena evoluzione e potrà generare risultati di grande progresso e speranza per l’umanità oppure precipitare in una dimensione più oscura e preoccupante. Ci aspetta forse un futuro alla «Terminator»?

 

Molto probabilmente no; su questo gli esperti sono largamente concordi anche se, in verità, nessuno può oggi affermarlo con assoluta certezza. Molto dipenderà dalla consapevolezza dei rischi di chi guida (nel mondo; nell’accademia) l’innovazione tecnologica ma anche se saremo in grado di definire rigorosi canoni etici per relazionarci alle nuove realtà.

AI ACT - REGOLE DELL UNIONE EUROPEA SULL INTELLIGENZA ARTIFICIALE

È quell’«etica di frontiera» di cui ha scritto padre Paolo Benanti in un suo recente e illuminante articolo.

big tech e intelligenza artificialemauro masi foto di bacco (2)